Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
llobertx
Sto tentando di risolvere il seguente esercizio ma non mi torna il risultato del libro, il problema è il seguente : Un cuscinetto che ha un diametro di 0.8 cm cade percorrendo 1.2 metri e va a finire in un secchio di grasso dove si arresta appena sotto la superficie, trascurando l'attrito dell'aria. Calcolare l'accelerazione media dall'istante in cui urta il grasso all'istante in cui si arresta. il risulato dovrebbe essere = (vf - vi)/(tf - ti) = -1470 Secondo me : vf = 0 vi = ...
1
15 dic 2009, 16:54

Stefystef
Ho bisogno di qualcuno che mi faccia almeno uno dei due problemi(preferirei il numero 2)...Non so davvero come fare...!! 1) Un cono e un cilindro circolare retto hanno basi e altezze tra loro congruenti. Calcolare il limite del rapporto delle loro superfici laterali al tendere a 0 del raggio di base. 2)Sia AOB un settore circolare di centro O ed ampiezza pgreco/3. Considerare sull'arco AB un punto P e calcolare il limite del rapporto PH+OK/BP per P tendente al punto A sull'arco AB essendo ...
3
15 dic 2009, 14:46

IloveExeter
Una parabola, con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A(2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1 2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB. Ho già fatto tutta la prima parte, che mi dite della seconda? Come faccio a trovare l'area (Non ho fatto trigonometria, nè seni, coseni e via dicendo) Posso trovarla lo stesso oppure mi servono per forza quelle ...
2
15 dic 2009, 13:58

frapedro
CIao a tutti ragazzi^^ Volevo chiedervi un grande aiuto: ho 2 problemi da risolvere per domani e non riesco a carpire che formule applicare.. mi dareste una mano? 1)calcola l'indice di rifrazione del dimate sapendo che il suo angolo limite e dì 24,4° la formula non è N=C/V? come me li ricavo? 2)sapendo che la V di propagazione di un fascio luminoso liquido è 2.033*10^8 calcolare l'angolo limite del mezzo considerato rispetto all'aria Grazie mille in anticipo ^^ Aggiunto 1 ore ...
0
15 dic 2009, 14:25

Daniele84bl
Ciao a tutti. Sto svolgendo il seguente problema: Date due espressioni $A(x)=5-x-2(3+x)$ e $B(x)=4(x-1)-3(x+2)$ devo determinarne i valori delle x in base ad alcune richieste. A me interessava più che altro questa: "Le due espressioni assumono valori opposti" così ho individuato la soluzione per un valore della $x$ pari a $-11/2$ Poi mi si chiede di verificare, e così ho fatto. Sostituendo i valori numerici alle incognite ho indivisuato $A(x)=31$ e ...
2
15 dic 2009, 13:06

dong
lim per x che tende a meno infinito di 9^x*x^2 fratto 3^x^2+x^3
12
15 dic 2009, 10:54

elbarto1993
Nel triangolo di vertici A(a;0), B(3a;-2), C(7;5) il baricentro appartiene alla retta x+y-6=0. Verificare che il triangolo è isoscele e che la distanza tra il baricentro e il circocentro è 1\6 della base AB.
3
14 dic 2009, 19:22

Daniele84bl
Ciao a tutti Dovrei svolgere una serie di esercizi, ma non ho capito bene cosa dovrei fare. La consegna è "Determinare per quali valori delle lettere a,b,c.... i seguenti polinomi sono uguali. Poi vi sono i vari esercizi proposti, ognuno dei quali si presenta così: 1-$(a-1)x^3+5x^2-(b+1)$;===>$7x^3+5x^2+1$ 2-$(b+2)x^4+(a-1)x^3+x^2-c$===>$3x^4+x^2+5$ 3-$ax^4-3x^3+bx^2-cx+1$===>$3x^4-dx^3+4x+1$ e così via, ed io non ho ben capito che cosa dovei fare. Qualcuno può aiutarmi?
3
14 dic 2009, 20:08

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, sto studiando le forme indeterminate nel calcolo dei limiti. Più precisamente la forma 0/0. Considerata una funzione polinomiale fratta, il cui denominatore e numeratore sono infinitesimi per $x rarr 0$, per esempio: $\lim_{x \to \0} (2x^4+x^2+5x)/(x^5+4x^3-x)$ perchè il limite di questa funzione può essere scritto come: $\lim_{x \to \0}(5x)/(-x)$ ? Ossia perchè i polinomi che tendono a 0 per $x rarr 0$ si comportano come il loro monomio di grado minore? Grazie
7
9 dic 2009, 16:42

ciro93
non ho proprio idea di come si faccia dato ke il prof nn le ha spiegate,,mi potreste aiutare-??? questa è la traccia: dopo aver determinato gli elementi fondamentali (punti base, asse radicale, retta dei centri ) del fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-y+K(x^2+y^2-2x)=0, determina per quale valore di k si ottengono: -la circonferenza passante per il punto (2;1) - la circonferenza di raggio 1 - la circonferenza con centro sull'asse y. se lo fate vi ringrazio ...
3
14 dic 2009, 18:54

robertod
Per confezionare una torta un pasticciere impiega i seguenti fattori porduttivi: hg 3 di farina che costa 0,50 il kilogrammo numero uova 5 costano 1,8 euro la dozzina 1 bustina di lievito del costo di 0,25 euro hg 2,5 di burro che costa 3,6 euro al kg hg 3 di zucchero che costa 0,85 al kg ore 0,5 di lavoro per un costo di euro 11 l'ora Il consumo di energia elettrica è arrivata a 1 euro .Determina A: il costo di produzione della torta B:percentuale di utile lordo rispetto al costo ...
2
14 dic 2009, 14:41

Michael903
Ragazzi aiutatemi: Riduci le misure angolari in unità dell'ordine minimo: 6°20'15'' / 7°8'13'' 18°7'2o'' / 20°3'4'' 5°15'17'' / 15°20'13'' 20°8'41'' / 21°4'53'' 13°10'21''/6°25'33'' 61'4'' / 37'25'' 4°27'' / 9°7' Aiutatemi sono per domani!!!!!
14
11 dic 2009, 17:57

daddo--093
Determinare il centro del fascio x+my-4(m+1)=0 per quali valori di m la retta del fascio determina con gli assi cartesiani un triangolo di rea di misura 4? centro del fascio trovato ed è 4;4 ma poi..nn so che fare aiutatemi per favore..
2
14 dic 2009, 13:09

Marancesco
la somma delle misure dei raggi di due circonferenze è di 90 dm e il raggio di una di esse è 4/5 del raggio dell'altra; calcola le lunghezze delle due circonferenze. risultato 80pgreco dm=251,2dm ;100pgreco dm=314 dm
4
14 dic 2009, 16:18

giulietta_s
la professoressa ha assegnato per casa due studi di funzione, una logaritmica e una sotto radice!io purtroppo ero assente alla spiegazione per motivi di salute! ho provato a svolgerle un milione di volte, però purtroppo mi mancano gli appunti! per ora da solo so svolgere studi di funzione semplice, ovvero razionali intere. Volevo chiedervi un aiuto nello svolgimento per riuscire almeno a capire i passaggi, grazie! le funzione sono 1): studio completo di ...
12
23 nov 2009, 16:37

robertod
lìelevamento a potenza le scrivo con i numeri in parentesi e la frazione la scrivo cosi: ad esempio tre quarti 3/5 [(-5a(b2)) (elevat4) : (3(a3)(b5)) x (-2\25(a2)b)]: [(3\2 (a3)(b3))alla2 : (+2\3 (a2) (b2) : (+9\4a(b2) ] risultato -100\9 (B2)
1
14 dic 2009, 14:56

alexnumero7
Un solido di sughero(PS=0,25) è costituito da un prisma regolare quadrangolare,alto 8 cm e avente lo spigolo di base lungo 25 cm,in cui è stato praticato un foro da una base all'altra avente la forma di un prisma regolare triangolare.Sapendo che lo spigolo di base del foro misura 10 cm,calcola il peso del solido.(approssima a meno di un decimo). Mi elencate ogni passaggio con scritto cosa scopro con quell'operazione??? AIUTOOOOO
2
14 dic 2009, 13:52

aln84
ciao, spero che qualcuno mi possa aiutare... problema: In un generico triangolo calcolare seno coseno e tangente di gamma, sapendo che sen(alfa)=12/13 e tang(beta)=3/4. come si fa?
3
12 dic 2009, 10:29

crazy_siren
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questi esercizi sui limiti?? Ci sbatto la testa da questo pomeriggio [math]\lim_{x \rightarrow pigreco} \frac{(x-pigreco)senx}{2cos^2 + cosx - 1}[/math] Risultato [math]\frac {2}{3}[/math] [math]\lim_{x \rightarrow 1} \frac{\sqrt{2x^2 + x +3}-\sqrt{5x^2 +1}}{{\sqrt{x+1}-{\sqrt{2x}}[/math] Risultato [math]\frac {5\sqrt3}{3}[/math] [math] \frac {sin (pigreco x)} {2-x} [/math] Risultato : -pigreco Grazie in anticipo
14
12 dic 2009, 16:51

daddo--093
tra le rette del fascio determinate rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all asse y sembra piuttosto facile..ma nn ci riesco..dopo aver trovato l intersezione non so che fare..
5
13 dic 2009, 19:06