Chi mi aiuta a trovare la X in queste 3 equazioni fratte che
Ciao ragazzi,
sono uno studente e mi sono stati dati tre esercizi, ai quali non trovo una soluzione.....
devo trovare quanto vale l'incognita X al quadrato in queste tre equaazioni fratte, alle seguenti condizioni:
3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = 0
X (alla seconda) (fratto) 4 - X = 0
9 (fratto) X (alla seconda) + 1 = 0
poi le stesse equazioni ma con risultato impossibile:
3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = impossibile
X (alla seconda) (fratto) 4 - X = impossibile
9 (fratto) X (alla seconda) + 1 = impossibile
scrivetemi anche il procedimento...
vi prego... è importante e ho visto che avete risolto cose ben più complicate, fatemi questo favore...
non so come ringraziarvi, grazie, grazie, grazie!!
Claudio
PS. scusatemi se avrò postato in una categoria sbagliata, ma mi sono appena iscritto...
sono uno studente e mi sono stati dati tre esercizi, ai quali non trovo una soluzione.....
devo trovare quanto vale l'incognita X al quadrato in queste tre equaazioni fratte, alle seguenti condizioni:
3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = 0
X (alla seconda) (fratto) 4 - X = 0
9 (fratto) X (alla seconda) + 1 = 0
poi le stesse equazioni ma con risultato impossibile:
3 X (alla seconda) - 27 (fratto) 15 = impossibile
X (alla seconda) (fratto) 4 - X = impossibile
9 (fratto) X (alla seconda) + 1 = impossibile
scrivetemi anche il procedimento...
vi prego... è importante e ho visto che avete risolto cose ben più complicate, fatemi questo favore...
non so come ringraziarvi, grazie, grazie, grazie!!
Claudio
PS. scusatemi se avrò postato in una categoria sbagliata, ma mi sono appena iscritto...
Risposte
Salve e benvenuto.
Questo non è un forum per la risoluzione degli ersecizi, ergo, se vuoi una mano per risolvere quelle equazioni, scrivi per ciascuna di esse il tuo svoglimento e questo sarà poi corretto dagli utenti.
Inoltre, usa il MathML od il TeX per la stesura delle formule (per imparare come, clicca su fomule): ti ricordo che dal 30-esimo post l'uso dei suddetti compilatori è obbligatorio. A tal proposito, edita il tuo primo post.
Questo non è un forum per la risoluzione degli ersecizi, ergo, se vuoi una mano per risolvere quelle equazioni, scrivi per ciascuna di esse il tuo svoglimento e questo sarà poi corretto dagli utenti.
Inoltre, usa il MathML od il TeX per la stesura delle formule (per imparare come, clicca su fomule): ti ricordo che dal 30-esimo post l'uso dei suddetti compilatori è obbligatorio. A tal proposito, edita il tuo primo post.