Problemi geometria: il cubo e il prisma, fate presto grazie mille!
Per favore non scrivetemi come si svolgono, perchè lo so già, non ho solamente tempo di svolgere gli esercizi per problemi personali.
Grazie mille a chi mi aiuterà, davvero. =)
ps: scrivete passaggio per passaggio. Ancora grazie.
1) Calcola il volume e la misura della diagonale di un cubo avente l'area di una faccia di 81 cm2.
2) Un cubo ha lo spigolo lungo 9 cm. Di quanto aumenta l'area della superficie totale se lo spigolo aumenta di 2 cm? E di quanto diminuisce il volume se lo spigolo diminuisce di 2 cm?
3) L'area della superficie totale di un prisma quadrangolare regolare è di 1742 cm2.
Sapendo che il lato di base misura 13 cm, calcola si volume del prisma.
4) Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 15 cm e 25 cm.
Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è 1848 cm2 e che l'altezza misura 28 cm, calcolane il volume.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE.
Grazie mille a chi mi aiuterà, davvero. =)
ps: scrivete passaggio per passaggio. Ancora grazie.
1) Calcola il volume e la misura della diagonale di un cubo avente l'area di una faccia di 81 cm2.
2) Un cubo ha lo spigolo lungo 9 cm. Di quanto aumenta l'area della superficie totale se lo spigolo aumenta di 2 cm? E di quanto diminuisce il volume se lo spigolo diminuisce di 2 cm?
3) L'area della superficie totale di un prisma quadrangolare regolare è di 1742 cm2.
Sapendo che il lato di base misura 13 cm, calcola si volume del prisma.
4) Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 15 cm e 25 cm.
Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è 1848 cm2 e che l'altezza misura 28 cm, calcolane il volume.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE.
Risposte
Ciao, Chiupetta!
Le soluzioni dei primi due problemi le trovi in questo primo link che hai postato:
https://forum.skuola.net/matematica-medie/problemi-geometria-per-domani-79423.html
Le soluzioni degli latri problemi sono invece:
3) L'area della superficie totale di un prisma quadrangolare regolare è di 1742 cm2.
Sapendo che il lato di base misura 13 cm, calcola si volume del prisma.
V prisma = A base x h.
Area base (che è quadrata)= l^2 = 13^2 = 169 cm^2.
h può essere calcolato sapendo che:
A tot= A base x 2 + A lat = 2 x 169 + A lat.
A lat = A tot - 2 x 169 = 1742 - 338 = 1404 cm^2.
A lat = 4 x l x h = 4 x 13 x h
h = A lat/ (l x h) = 1404/(4 x 13) = 27 cm.
V prisma = A base x h = 169 x 27 = 4563 cm^3.
Il quarto problema, invece, l'ho risolto uguale identico a questo topic:
https://forum.skuola.net/matematica/problemi-di-geometria-per-domani-79417.html
Fine. Ciao!
Le soluzioni dei primi due problemi le trovi in questo primo link che hai postato:
https://forum.skuola.net/matematica-medie/problemi-geometria-per-domani-79423.html
Le soluzioni degli latri problemi sono invece:
3) L'area della superficie totale di un prisma quadrangolare regolare è di 1742 cm2.
Sapendo che il lato di base misura 13 cm, calcola si volume del prisma.
V prisma = A base x h.
Area base (che è quadrata)= l^2 = 13^2 = 169 cm^2.
h può essere calcolato sapendo che:
A tot= A base x 2 + A lat = 2 x 169 + A lat.
A lat = A tot - 2 x 169 = 1742 - 338 = 1404 cm^2.
A lat = 4 x l x h = 4 x 13 x h
h = A lat/ (l x h) = 1404/(4 x 13) = 27 cm.
V prisma = A base x h = 169 x 27 = 4563 cm^3.
Il quarto problema, invece, l'ho risolto uguale identico a questo topic:
https://forum.skuola.net/matematica/problemi-di-geometria-per-domani-79417.html
Fine. Ciao!
GRAZIE MILLE.
Sono molto contenta di aver ricevuto una risposta dettagliata e precisa come la tua =) saluti.
Sono molto contenta di aver ricevuto una risposta dettagliata e precisa come la tua =) saluti.