Disequazioni in due variabili
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardo a questo nuovo argomento.
io ho le seguenti disequazioni:
$2y+x>=4$ e $x
Il libro mi chiede di trovare l'insieme delle soluzioni delle due disequazioni graficamente anche se non lo spiega bene.
Potreste aiutarmi sulla teoria di come trovare le soluzioni?
io ho le seguenti disequazioni:
$2y+x>=4$ e $x
Il libro mi chiede di trovare l'insieme delle soluzioni delle due disequazioni graficamente anche se non lo spiega bene.
Potreste aiutarmi sulla teoria di come trovare le soluzioni?
Risposte
Grazie Tem, dalla tua risposta ( almeno da come ho capito io) la soluzione è l'intersezione delle soluzioni delle due rette.
Solo che quello non è un sistema.
Correggimi se sbaglio
Perché il mio libro ha diviso gli esercizi in due tipologie differenti:
L'esercizio che ho scritto prima, per esempio, è senza parentesi graffa( non è un sistema) per cui, da come ho interpretato il libro, è l'insieme delle soluzioni positive.
Mentre se nell'esercizio che ti ho scritto prima mettessi una parentesi graffa trasformandolo in un sistema, la soluzione finale sarebbe la parte comune.
Spero di essere stato il più chiaro possibile. (Premetto che il libro per questo esercizio non è molto chiaro).
Solo che quello non è un sistema.
Correggimi se sbaglio
Perché il mio libro ha diviso gli esercizi in due tipologie differenti:
L'esercizio che ho scritto prima, per esempio, è senza parentesi graffa( non è un sistema) per cui, da come ho interpretato il libro, è l'insieme delle soluzioni positive.
Mentre se nell'esercizio che ti ho scritto prima mettessi una parentesi graffa trasformandolo in un sistema, la soluzione finale sarebbe la parte comune.
Spero di essere stato il più chiaro possibile. (Premetto che il libro per questo esercizio non è molto chiaro).
Però tra le due equazioni hai messo una "e", che in matematica ha lo stesso significato di una graffa, perché chiede la contemporaneità delle soluzioni, esattamente come un sistema.