Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
AIUTO PROBLEMA GEOMETRIA 2.MEDIA TRAPEZIO RETTANGOLO
Miglior risposta
Buongiorno, ho un problema di geometria che proprio non riesco a risolvere. Potreste aiutarmi?? UN TRAPEZIO RETTANGOLO HA LA BASE MAGGIORE DI 45 CM E IL LATO OBLIQUO DI 36 CM. UNA PARALLELA AL LATO BC DAL PUNTO D INTERSECA LA DIAGONALE MINORE NEL PUNTO E TALE CHE CE=30CM E AE=15CM. CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO DCE E L'AERA DEL TRAPEZIO. VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
ciao, potete aiutarmi con questo problema?
Disegna un triangolo ABC e traccia l'altezza AH. Dimostra che il rettangolo avente i lati congruenti ad AB e alla proiezione di AH su AB è equivalente al rettangolo con i lati congruenti ad AC e alla proiezione di AH su AC stesso.
Scusate se posto un'immagine, ma visto il problema non saprei come fare altrimenti.
In realtà credo di aver svolto bene l'esercizio, ma visto che i miei risultati non coincidono con quelli del libro chiedo a voi chiarimenti.
L'equazione dell'ellisse è $x^2/9 + y^2/4 = 1$. I lati minori del rettangolo giacciono sulle rette di equazioni $x=+-5/2$. Quindi, per trovare le coordinate del punto $A$ in figura, basta impostare:
$\{(x^2/9 + y^2/4=1), (x=5/2):}$ e si trova ...
Sul settore circolare $AOB$ di centro $O$, raggio $r$ e di ampiezza $pi/2$, considera i punti $P$ e $Q$ tali che $A\hat OQ = 2A\hat OP$. Sia $T$ il punto di intersezione tra la retta $OP$ e la retta per $Q$ parallela a $OA$. Determina il valore massimo di $2TP + AQ$.
Siccome si parla di un settore circolare, i punti $P$ e ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente problema:
In un triangolo ABC, si tracci la bisettrice dell'angolo A e sia D il punto di incontro della bisettrice con il lato BC.
Sapendo che i lati AB, BC, AC sono proporizionali rispettivamente ai numeri 2,3 e 4 (con la stessa proporzionalità) e che il perimetro di ABC è di 135cm, determina le misure dei lati BD e CD.
Si trova facilmente che AB=30, BC=45 e AC=60 cm, tuttavia non capisco come utilizzare formalmente il fatto che AD sia una bisettrice ...
X 9-.-27-45-.-.
Y .-20-.-.-100
K=1.1
TABELLA
GRAFICO
PROPORZIONALITA
Un'immagine digitale ha dimensione totale pari a 400.000 pixel. Qual è la sua risoluzione se viene stampata in formato quadrato con lato 10cm?
L'immagine originale è tale per cui $x*y=400.000$, dove $x$ sono i pixel di riga e $y$ i pixel di colonna.
Se varia il formato dell'immagine (se ad esempio viene stampata su un supporto più piccolo), varia anche il numero di pixel: in $1cm^2$ ci stanno $37.8px$, quindi in $100cm^2$ (l'area del ...
Potreste aiutarmi? (320549)
Miglior risposta
Statistica
Posto nella sezione secondaria di secondo grado in quanto sto studiando informatica da un libro delle superiori. Comunque, se ho sbagliato, vi chiedo scusa e spostate pure il thread nella sezione più adatta.
Vorrei rappresentare $(-14)_10$ in binario. Poiché il numero è negativo, sul bit di segno scrivo $1$ e sugli altri la conversione binaria del modulo complemento a 2.
$(14)_10 = (1110)_2$
Calcolo il complemento a 2 di $14$: $(1110)_2 => (0010)_2$.
Infine, aggiungo ...

1)
Se $p=p_1^2+p_2^2+p_3^2$, dove $p, p_1, p_2, p_3$ sono numeri primi, allora uno fra $p_1, p_2, p_3$ è $3$
Dimostrazione.
2)
Se $p$ è un numero primo, mostrare che $2^p+3^p$ non è mai una potenze perfetta.
Cordialmente, Alex
Buona sera,
qualcuno sa dirmi, per favore, le differenze tra energia meccanica ed energia atomica? ( fisica)
Urgente urgente

mi potreste spiegare meglio il metodo deduttivo e induttivo secondo galileo? grazie

Per quali valori del parametro k la disequazione $kx^2 + 2x + k > 0$ NON ammette alcuna soluzione reale?
Soluzione: $k<-1$
Io ho trovato questo risultato
$b^2 - 4ac < 0$
a = k; b = 2; c = k
$4 - 4k^2 < 0$
$k^2 > 1$
$k > ± 1$
.. mi manca qualche passaggio?
ciao,
dovrei fare un PPT sulle differenze tra energia meccanica ed energia atomica (Fisica superiori).
Qualcuno mi potrebbe aiutare? E' urgente
Grazie mille
Scusate ma a voi risulta che 49,526 in binario sia un numero periodico? Dopo 20 moltiplicazioni successive della parte decimale mi sento un po' scemo a continuare, è solo che non ho trovato quando inizierebbe la periodicità del numero. C'è da dire che la cifra più piccola di $49,526$ è $6*10^-3$, e quindi mi sarei aspettato che alla decima iterazione (che corrisponde a $2^-10 = 1/1024$, valore abbastanza simile a $10^-3=1/1000$) avrei trovato qualcosa. E' anche possibile ...

Da un libro per liceo scientifico:
Nel triangolo scaleno PQR sono noti il lato PQ= 2(√3+1), la bisettrice PT=2 e l’angolo con vertice in Q = 15°. Trovare il perimetro.
Soluzione. Tracciando la bisettrice si crea il triangolo PQT inserito dentro il triangolo maggiore PQR. L'unico teorema applicabile è quello dei seni (il rapporto tra un lato e il seno opposto è uguale per tutti i lati) e va applicato al triangolo PQT di cui consociamo 2 lati.
Quindi, chiamando x l’angolo con vertice in T ...
criteri per la progettazione delle strade
CIAO , NON RIESCO A RISOLVERE QUESTO ESERCIZIO, LA FORMA è INDETERMINATA 0/0 QUINDI HO PROVATO A RACCOGLIERE AL DENOMINATORE, MA POI IL NUMERATORE NON RIESCO A MODIFICARLO IN ALTRO MODO. DOMANI HO LA VERIFICA SE MI AIUTATE GRAZIE INFINITE.IL RISULTATO è K=3
Problema Geometria (320535)
Miglior risposta
Buongiorno me potete spiegare per favore come risolvere questo problema, grazie in anticipo.
Calcola il perimetro di base, l'area di base, l'area laterale e totale di un cubo che ha lo spigolo di base e l'altezza di 15 cm.

A natural number $n$ is pratical if and only if, for all $k<=n$, $k$ is the sum of distinct proprer divisors of $n$.
All even perfect numbers are pratical.
In fact, wheter or not the number $2^n-1$ is a prime number, the number $m=2^(n-1)(2^n-1)$ is pratical for all $n=2, 3, 4, ...$
Prove.
Cordialmente, Alex