Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
I sette numeri $a, b, c, d, e, f, g$ sono numeri reali non negativi la cui somma è pari a $1$.
Se $M$ è il massimo valore che possono assumere le cinque somme $a+b+c, b+c+d, c+d+e, d+e+f, e+f+g$, determinare il minimo possibile valore di $M$ al variare di $a, b, c, d, e, f, g$.
Cordialmente, Alex
Ciao, di un triangolo isoscele devo trovare l'area e la misura del lati obliqui, avendo come unico dato che la misura della base e' di 80 cm piu' lunga del lato obliquo. Non ho altri dati. Non riesco a capire come procedere. Si può risolvere? Grazie mille
Aggiunto 1 ora 4 minuti più tardi:
Niente, non serve più. ho sentito il Prof; ha dimenticato d'indicare il perimetro. Ora è tutto a posto. Grazie
Buona sera
Ho un piccolo dubbio sulla rappresentazione grafica di questo dominio di funzione in due variabili:
$f(x,y)=sqrt(x^2-4x-21)+(x-3)/(7x^2-49x)$
Impongo che l’argomento della radice sia maggiore o uguale a zero
Risolvo la disequazione trovando che le due soluzioni sono $x_1=-3$ e $x_2=7$
Pertanto il polinomio può essere riscritto come $(x+3)(x-7)>=0$
Analizzo separatamente il segno dei due fattori della moltiplicazione ottenendo che l’argomento della radice è positivo per numeri ...
Buongiorno a tutti,
ho un piccolo dubbio sulla soluzione di questo esercizio, svolgengolo il risultato non viene perfettamente uguale al libro di testo.
L’esercizio richiede di trovare il dominio della seguente funzione
$y=2/(ln|x|)$
Ragionando devo evitare che il logaritmo diventi zero,
pertanto cerco di evitare che la x sia alternativamente $+-1$
la condizione per cui l’argomento del logaritmo deve essere necessariamente maggiore di zero è già assolta dal valore assoluto, ...
Salve gruppo. Vorrei sottoporre il seguente teorema di geometria che dovrei risolvere con i teormei di Euclide,Pitagora o Talete.
Ho provato a risolverlo ma non riesco proprio.
In un triangolo rettangolo ABC, l'ipotenusa BC è lunga 25 $ sqrt(3) $ cm e il cateto AB è i $ \frac{3}{4} $ di AC.
a) Calcola la lunghezza della bisettrice BE dell'angolo B_hat.
b) Disoegna l'altezza AH relativa all'ipotenusa e traccia la bisettrice AF dell'angolo CA_hatH.
Dimostra che le due bisettrici BE e ...
Salve, ho qualche problema con questo esercizio. Potete aiutarmi?
L'esercizio chiede:
"Il 10% di una certa popolazione è contagiato da un virus. Si scelgono a caso 4 persone della popolazione.
Supponendo le scelte tra loro indipendenti, qual è la probabilità che almeno due delle quattro persone siano contagiate ?"
Io ho provato a ragionare nel seguente modo:
CASI FAVOREVOLI: quando ho 2 contagiati e 2 non contagiati + quando ho 3 contagiati e 1 non contagiato + quando ho 4 contagiati, ...
AIUTO PROBLEMA GEOMETRIA 2.MEDIA TRAPEZIO RETTANGOLO
Miglior risposta
Buongiorno, ho un problema di geometria che proprio non riesco a risolvere. Potreste aiutarmi?? UN TRAPEZIO RETTANGOLO HA LA BASE MAGGIORE DI 45 CM E IL LATO OBLIQUO DI 36 CM. UNA PARALLELA AL LATO BC DAL PUNTO D INTERSECA LA DIAGONALE MINORE NEL PUNTO E TALE CHE CE=30CM E AE=15CM. CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO DCE E L'AERA DEL TRAPEZIO. VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
ciao, potete aiutarmi con questo problema?
Disegna un triangolo ABC e traccia l'altezza AH. Dimostra che il rettangolo avente i lati congruenti ad AB e alla proiezione di AH su AB è equivalente al rettangolo con i lati congruenti ad AC e alla proiezione di AH su AC stesso.
Scusate se posto un'immagine, ma visto il problema non saprei come fare altrimenti.
In realtà credo di aver svolto bene l'esercizio, ma visto che i miei risultati non coincidono con quelli del libro chiedo a voi chiarimenti.
L'equazione dell'ellisse è $x^2/9 + y^2/4 = 1$. I lati minori del rettangolo giacciono sulle rette di equazioni $x=+-5/2$. Quindi, per trovare le coordinate del punto $A$ in figura, basta impostare:
$\{(x^2/9 + y^2/4=1), (x=5/2):}$ e si trova ...
Sul settore circolare $AOB$ di centro $O$, raggio $r$ e di ampiezza $pi/2$, considera i punti $P$ e $Q$ tali che $A\hat OQ = 2A\hat OP$. Sia $T$ il punto di intersezione tra la retta $OP$ e la retta per $Q$ parallela a $OA$. Determina il valore massimo di $2TP + AQ$.
Siccome si parla di un settore circolare, i punti $P$ e ...
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente problema:
In un triangolo ABC, si tracci la bisettrice dell'angolo A e sia D il punto di incontro della bisettrice con il lato BC.
Sapendo che i lati AB, BC, AC sono proporizionali rispettivamente ai numeri 2,3 e 4 (con la stessa proporzionalità) e che il perimetro di ABC è di 135cm, determina le misure dei lati BD e CD.
Si trova facilmente che AB=30, BC=45 e AC=60 cm, tuttavia non capisco come utilizzare formalmente il fatto che AD sia una bisettrice ...
X 9-.-27-45-.-.
Y .-20-.-.-100
K=1.1
TABELLA
GRAFICO
PROPORZIONALITA
Un'immagine digitale ha dimensione totale pari a 400.000 pixel. Qual è la sua risoluzione se viene stampata in formato quadrato con lato 10cm?
L'immagine originale è tale per cui $x*y=400.000$, dove $x$ sono i pixel di riga e $y$ i pixel di colonna.
Se varia il formato dell'immagine (se ad esempio viene stampata su un supporto più piccolo), varia anche il numero di pixel: in $1cm^2$ ci stanno $37.8px$, quindi in $100cm^2$ (l'area del ...
Potreste aiutarmi? (320549)
Miglior risposta
Statistica
Posto nella sezione secondaria di secondo grado in quanto sto studiando informatica da un libro delle superiori. Comunque, se ho sbagliato, vi chiedo scusa e spostate pure il thread nella sezione più adatta.
Vorrei rappresentare $(-14)_10$ in binario. Poiché il numero è negativo, sul bit di segno scrivo $1$ e sugli altri la conversione binaria del modulo complemento a 2.
$(14)_10 = (1110)_2$
Calcolo il complemento a 2 di $14$: $(1110)_2 => (0010)_2$.
Infine, aggiungo ...
1)
Se $p=p_1^2+p_2^2+p_3^2$, dove $p, p_1, p_2, p_3$ sono numeri primi, allora uno fra $p_1, p_2, p_3$ è $3$
Dimostrazione.
2)
Se $p$ è un numero primo, mostrare che $2^p+3^p$ non è mai una potenze perfetta.
Cordialmente, Alex
Buona sera,
qualcuno sa dirmi, per favore, le differenze tra energia meccanica ed energia atomica? ( fisica)
Urgente urgente
mi potreste spiegare meglio il metodo deduttivo e induttivo secondo galileo? grazie
Per quali valori del parametro k la disequazione $kx^2 + 2x + k > 0$ NON ammette alcuna soluzione reale?
Soluzione: $k<-1$
Io ho trovato questo risultato
$b^2 - 4ac < 0$
a = k; b = 2; c = k
$4 - 4k^2 < 0$
$k^2 > 1$
$k > ± 1$
.. mi manca qualche passaggio?
ciao,
dovrei fare un PPT sulle differenze tra energia meccanica ed energia atomica (Fisica superiori).
Qualcuno mi potrebbe aiutare? E' urgente
Grazie mille