Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eldest92
Non riesco a capire come fare questo esercizio devo mettere vero o falso p = ro Se il numero complesso z1 ha modulo p1 e anomalia teta1 e il numero complesso z2 ha modulo p2 e anomalia teta2 allora il numero complesso: (z1)(z2) ha modulo p1p2 e anomalia teta1 - teta2 vero o falso? come devo comportarmi qui? Grazie in anticipo ^^.
1
11 apr 2010, 19:22

divina_thebest
ciao, mi dite quanti sono e mi spiegate la loro funzione???
1
11 apr 2010, 12:51

BlackAngel
Integrali indefiniti Miglior risposta
Ciao raga devo risolvere quest'esercizio: [math]\int{(3x^2+\frac{1}{x^2}+1)^2} dx[/math] [math]\int{\frac{4x^2-12x+9}{3-2x}} dx[/math] utilizzando questa regola [math]\int{x^a} dx=\frac{x^{a+1}}{a+1}+C[/math] Però non ho capito come utilizzarla, potreste spiegarmelo??GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!! Aggiunto 2 ore 28 minuti più tardi: # BIT5 : Qui hai semplicemente bisogno di ricordare altre 2 cose: 1) l'integrale di una somma e' uguale alla somma degli integrali 2) una frazione del tipo [math] \frac{a+b+c}{d} [/math] puo' essere riscritta ...
1
11 apr 2010, 16:31

ZartoM
sia $f(x)=a2^x + b2^(-x) +c$ con a b c numeri reali. Si determino a b c in modo che: a)la funzione sia pari b)$f(0)=2$ c)$\int_0^1f(x)dx=3/(2log(2))$ non se sia giusto, ma ho pensato di mettere in sistema $a2^x + b2^(-x) +c=a2^(-x) + b2^x +c$ $a+b+c=2$ $a +clog(2)=3/2$ la terza condizione la ottengo risolvendo l'integrale(non so se i calcoli sono giusti) in ogni caso non sono sicuro per la prima condizione è giusta? Grazie
3
11 apr 2010, 16:41

marzito
devo risolvere questi integrali, c'è qualcuno che mi può aiutare per favore e vedere come si risolvono, grazie. URGENTISSIMO 2x+1 _____ dx x³ risultato[-2/x-1/2x²+c] 2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c] dx ____ x²-3x+2 ris. [ log (x-2/x1)+c] logx ____ dx x ris.(logx=t)[½ log²x+c] 8x-5 _____ dx 4x+1 ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c] 3x-3 _____ dx x²-2x+2 ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c] 4x³+5 _____ dx 2x+3 ...
1
11 apr 2010, 15:15

maryantonietta
come si fa?????? 60a"x+45ax"30a"x"= ????? a"-16= ps=emh scusate ma nn so fare proprio nulla o x lo meno queste scomposizioni nn le ho proprio capite e dmn mi interroga!!! sn dalle 11 ke studio ma nn ho capito nnt!!! so le regole ma nn so applicarle!!! aiutatemi please Aggiunto 5 ore 25 minuti più tardi: ragazzi grazie milleeeeeeeeeee :) speriamo ke dmn vada tutto bene un bacio e grazie ancora
1
11 apr 2010, 14:39

marzito
Integrali (45002) Miglior risposta
no è 2x+1 fratto x elevato alla 3 dx l'altra è 2 sotto radice quadrata 2x-3 fuori dalla radice dx dx fratto x elevato alla 2 -3+2 logx fratto x dx 8x-5 fratto 4x+1 dx 3x-3 fratto x elevato alla 2 -2x+2 dx Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi: no non guardare quella, le ho mandate precedentemente
1
11 apr 2010, 13:08

chiara96
è URGENTE che mi rispondiate,quindi rispondetemi al più presto. 1)risolvi e verifica le seguenti equazioni equivalenti: 3x-5+2x=-1+x e 2(x-1)-(x-2)=-2+3 risultato:1 2)risolvi e verifica la seguente equazione: (x-4)(x+4)+2-3x=x2+5x x2 vuol dire x alla seconda risultato:-7/4.meno sette quarti o sette fratto quattro. 3)l'area della superficie laterale di un cilindro misura96 pi greco centimetri quadrati e la sua altezza misura 8 cm.calcola il suo peso supponendo che sia di ...
5
9 apr 2010, 13:58

lolitapop
come si fanno le equazioni aiuto? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit [ Aggiunto 2 minuti più tardi: ho bisogno di sapere le equazioni
1
11 apr 2010, 09:59

Giuliette91
come si risolve e^(x-1)?
2
8 apr 2010, 10:50

marzito
devo risolvere questi integrali, ringrazio in anticipo chi mi può dare una mano perchè non ho capito assolutamente niente 2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c] 2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c] dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c] logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c] 8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c] 3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c] 4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c] √3x-1 dx ris [2/9√(3x-1)³+c]
1
11 apr 2010, 10:08

angela.delcuratolo
Scusate la banalità...il miol ibro propone questo esempio nella spiegazione della semplificazione dei radicali: radice quadra di: $x^2+2x+y^2$=radice quadra di:$(x+y)^2$=modulo di x+y non mi quadra il discorso del modulo dal momento che sotto radice (x+y) è elevato al quadrato e quindi anche il quadrato di un numero negativo è positivo...io avrei semplicemente scritto che la soluzione è x+y senza il modulo... grazie.
7
10 apr 2010, 16:31

marzito
scusami la prossima volta cercherò di scrivere meglio, ma adesso dove li sposti, e io dove li trovo? per vedere come vanno risolti
1
10 apr 2010, 21:59

marzito
devo risolvere queste cose ostrogote, vi prego aiutatemi, non ho capito assolutamente niente 2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c] 2radice quadrata 2x-3 dx risultato[2/3 radice quadrata(2x-3)³+c] dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c] 8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c] 3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c] 4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c] radice quadrata3x-1 dx ris [2/9radice ...
2
10 apr 2010, 21:26

marzito
te li rimando e spero che siano più chiari, comunque ti ringrazio in anticipo per l'aiuto 2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c] 2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c] dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c] logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c] 8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c] 3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c] 4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c] √3x-1 dx ris [2/9√(3x-1)³+c]
1
10 apr 2010, 22:57

marcus1121
Qualcuno mi può spiegare come calcolare: $nni in{ 3,5,7,12}NNi$ $uui in{ 3,5,7,12}NNi$ $nni in N NNi$ $uui in N NNi$
4
9 apr 2010, 18:09

Athena3
Ciao a tutti! Non sono brava coi valori assoluti. Potreste correggermi queste disequazioni? $sqrt(1-x) <|1+3x|$ e $sqrt(1-x) <1+|3x|$ Io ho risolto la prima con questo sistema (in base a ciò che dice il manuale sulle disequazioni irrazionali) ma non sono sicura che il metodo sia corretto: $\{((1-x)>=0), (|1+3x|>0), (1-x<(1+3x)^2):}$ quindi: $\{(x<=1), (AA x in RR !=-1/3), (x>0 vv x<-7/9):}$ E facendo l'intersezione delle soluzioni mi viene $0<x<=1 vv x<-7/9$ che risulta come il libro. Per risolvere la seconda disequazione dovrei ...
12
10 apr 2010, 16:15

squalo70
Data la curva $y= (x^2 + ax + b) / (2-x)$. Determinare: A) le costanti $a$ e $b$ in modo che la curva passi per $A(1;0)$ e abbia nel punto di ascissa $x=2- sqrt 3$ una tangete parallela all'asse $x$. B) studia la funzione ottenuta questo è un esercizio di un compito che mi è andato particolarmente male, la prof mi ha fatto una fotocopia, perchè lo possa riguardare e poi la prossima settimana rifarlo... mi potete dare una mano? c'è qualcuno ...
1
10 apr 2010, 16:57

ytehfz
come si svolgono le moltplicazioni con le frazioni
1
10 apr 2010, 09:04

napoli68
ancora uno da sottoporvi per la risoluzione. AB=BC=CE=EA. EC=DC=ED. AB=18cm. 2p?.Calcola il perimetro dei seguenti poligoni utilizzando le indicazioni date
1
10 apr 2010, 13:49