Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sto avendo problemi con quest'equazione esponenziale:
$root(7x-6)(4^(5x-3))*root(2x+7)(4^(3x+4))=root(5)(4^9)$
l'indice della radice si pone come denominatore dell'esponente che va al numeratore creando esponenti fratti con basi 4.
Avendo dunque basi uguali, si procede solo con gli esponenti.
Qua andando a fare i calcoli, ottengo numeri assurdi. Qualcuno mi aiuta? Grazie in anticipo
http://yfrog.com/mzimmaginexnj
cliccate sull'immagine per ingrandirla....x favore

Salve a tutti spero vivamente che riusciata ad illuminarmi
allora io ho questa funzione omografica y=6x+4/3x-9 da questa equazione devo arrivare all'equazione del tipo (x-a)(x-b)=k dove a e b sono le coord del centro senza usare formule varie

In vista dei test di recupero per ing. mi sto "allenando", con gli argomenti del programma, tra cui queste disequazioni.
Ho fatto molti esercizi e ben o male riescono tutti ma sono due giorni che sbatto la testa su questo:
il numero 7 della pagina
http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 5_2010.pdf
In breve quello che faccio:
-Imposto il sistema
-le condizioni dei radicali si ottengono subito
-la risolvente ha bisogno di due elevazioni per liberarsi completamente delle radici, ma qui arrivo ad una diseq. di quarto ...

CdE Funzione arc-sin/cos/tg
Miglior risposta
Salve ragazzi. La prof di Mate ci ha spiegato che quando bisogna analizzare una funzione con arc-X è necessario tenere conto che si inverte il dominio con il codominio. Non capisco però come impostare nel sistema questo parametro per far sì che mi trovi con il risultato.
Potete aiutarmi? Posto 3 esempi.
Y= radicedi arcsen(x+1)
Y= arcsen lnx
Y= ln arcsenx
Grazie, e perdonatemi se non ho usato il "latex" (mi sembra si chiami così, ma proprio non sono riuscito!)
Aggiunto 3 ore 51 ...

ho l'equazione dell'iperbole in forma canonica , la retta di m=1 la interseca in due punti tali P e Qche PQ=6
come trovo l'equazione di questa retta?
altro problema: ellisse di vertici A1(-5;0) A2(5;0) ed eccentricita 2/5 inscrivere un rettangolo non degenere i cui lati siano paralleli agli assi dell'ellisse e di perimetro 125/5
non so davvero come fare
Ho 5 esercizi mi aiutate gentilmente a fare questo esercizio? grazie mille!
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x, tangente alla retta di equazione x = -1 e avente fuoco in F (-1/4 , 2).
(risultato: x = 1/3y^2 - 4/3y +1/3)
potete aiutarmi a risolvere dei problemi di geometria x favore?

1) ho l'area di un triangolo, le coordinate di due vertici, so che il terzo vertice appartiene al secondo quadrante. come trovo le coordinate di questo punto????
2) parabola avente per direttrice l'asse delle ascisse e vertice [tex](0;\frac{1}{2})[/tex]. a me viene [tex]y=-\frac{1}{2}x^2-\frac{1}{2}[/tex] ma il libro riporta un altro risultato
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX. Ricordo che dal 30-esimo messaggio l'uso del MathML o del TeX per la scrittura delle formule è ...
Disequazioni (53068)
Miglior risposta
ragazzi ki mi spiega le disequazioni?cioè le so fare,ma nn come si fa a scrivere la soluzione...se prima si scrive meno infinito o più infinito,nn riesco a capirlo.in parole semplici per favore.ho la verifica venerdì.
Aggiunto 26 minuti più tardi:
:bgiorno grz mille,spero di aver cpt...cmq hai ragione, sn una gran rottura e poi il nostro prof...lasciamo stare.
buona fortuna x il tuo compito e poi fammi sapere
ciaooooo

Salve ragazzi,
ho un problema con la seguente disequazione (nn so proprio come procedere):
3^(x+1 )+3^(x-1)>4^x+2^(2x-1)
qulacuno sarebbe cosi gentile da svolgermela e spiegarmela??
Grazie in anticipo
Salve ;
avrei dei dubbi da chiarire per un determinato tipo di disequazioni:
nello specifico...
disequazioni con più funzioni tra cui funzioni trigonometriche ...
di solito come ci si comporta?
con quale rappresentazione esplicitiamo le soluzioni ?
in termini goneometrici o reali?
ad esempio ve ne posto una chsto tentando di risolvere;
$ logx-arctan(x-1)>0$ entro il dominio $ (0,+ infty )$
Espressioni (53046)
Miglior risposta
[(-6)alla seconda per (6)alla quarta] per (6)alla quarta !!
sapete dirmi come si fa?
poi sapreste anche farmi questa:
parentesi graffa[(10-7+3+2-5)x(25:5)-2]x[(30-5+1-16):(30:15)+10+7-20]chiusa parentesi graffa:2!
sapete risorvele??!! x favore rispondetemii
Dato un segmento $OA=a$, si consideri una sfera con centro in O e di raggio variabile di misura x, con $0<x<a$. Studiare le variazioni:
1) della misura S dell'area della calotta vista dal punto A.
2) della misura V del volume del segmento sferico corrispondente.
3) della misura c della circonferenza base del segmento sferico stesso.
4) della somma delle misure dei volumi dei coni aventi per circonferenza di base questa circonferenza e per vertici i punti 0 e A;
5) ...

E' da oggi pomeriggio che ci provo ma non riesco a risolvere questa iperbole: $ y=(2x-1)/(1-x) $ dovrei trovare i fuochi e i vertici dell'iperbole ma dopo aver trovato gli asintoti e il centro di simmetria non so più andare avanti. Che dovrei fare? Grazie in anticipo per le risposte.