Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddy.18
Ciao a tutti, vi chiedo scusa se esiste già un topic simile ma non so cercarli e se qulcuno me lo vorrà spiegare lo ringrazio già da ora, ma ho un problema con gli estremi superiori e inferiori. vorrei sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi come si trovano a cosa servono e cosa sono. mi aiuterebbe molto anche un solo esempio di un esercizio svolto se possibile anke se semplicissimo. grazie già da ora.
3
6 ott 2010, 19:32

cazzoimbocchionissimo
come si calcola il coefficiente di y=3x
1
6 ott 2010, 18:46

CuoreNapoletano
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x
1
6 ott 2010, 19:50

CuoreNapoletano
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x
1
6 ott 2010, 19:47

max0009
Buonasera! Avrei una domanda per voi... Considerando una targa composta da tre lettere a caso in un gruppo di cinque e due numeri a caso in un gruppo di tre. 1 - Tutte le combinazioni possibili di numeri e lettere in qualsiasi ordine (eg: AB32Z, ABZ32, 2ABZ3...) Si (Dovrebbe) risolvere così: $((5!)/(2!*3!))*((3!)/(1!*2*!))$ 2 - Tutte le permutazioni possibili di numeri seguiti da lettere (eg: ABC12, CBA21, ACB12...) Si (Dovrebbe) risolvere così: $((5!)/(5-3!))*((3!)/(3-2)!)$ La mia domanda ...
8
2 ott 2010, 19:48

carmydiko
Salve a tutti ilprofessore di matematica ci ha spiegato le addizioni e le sottrazioni delle frazioni algebriche solo che ha spiegato molto velocemente l'argomento e quindi non sono riuscita a capirlo benissimo mi potreste spiegare come si fanno facendomi anche un esempio cortesemente?? [math]\frac{3y-21} {2y^2-20y+42}-\left( \frac{y+2}{y^2-y-6}+ \frac{1 } { 3y-9}\right) [/math] poi la seconda l'ho fatta ma vorrei essere sicura di averla fatta bene quindi la posto comunque [math]\frac{x-y}{2}-\frac{x^2-xy^2}{x^2+y^2+2xy}+ \frac{y^4}{2x^3+2y^3+6x^2y+2xy^2}[/math] cortesemente qualcuno mi può aiutare mi trovo davvero in difficoltà... ...
1
6 ott 2010, 11:33

Blue Angel
Fa troppo ridere :) ma le risoluzioni non fanno una piega ahahahah Beh, qui sotto la x l'ha trovata!!!... "Espandi (a+b)^n":
20
19 set 2009, 12:56

Lucam95
Salve a tutti! Ho avuto dei problemi con dei diagrammi di Eulero-Venn nella risoluzione di alcuni problemi. Sostanzialmente non riesco a capire come impostare per poter risolvere il problema in questione. Il testo è questo: "Da una indagine sulle preferenze fra gli sport calcio, pallacanestro e nuoto, svolta fra 30 allievi di una classe, risulta che 21 giocano a calcio, 12 a pallacanestro e 12 praticano il nuoto. 10 svolgono sia calcio che pallacanestro, 5 sia pallacanestro che nuoto, 6 ...
1
5 ott 2010, 18:54

Martignago1
Ciao a tutti ragazzi! c'è un piccolo problema di calcolo probabilistico che mi s-cervella... Allora, se io lancio una moneta in aria, tentando di indovinare la faccia che apparirà, quante probabilità ci sono che io sbagli per 5 volte consecutive? e qual è la formula che esprime questa possibilità? vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto, spero di essere stato chiaro, Riccardo
2
5 ott 2010, 12:10

Roxane
Ciao! Oggi ho fatto molti esercizi per la verifica di domani e in uno di questi riguardo alla funzione omografica si richiedeva la tangente in un suo punto. Non so se per distrazione o stanchezza, il risultato non combacia, potreste provare anche voi per favore? =) La funzione omografica è: y=(x-3)/(2x-2) e il punto A(2,-1/2) Grazie! Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: No, abbiamo visto l'iperbole equilatera riferita agli assi e poi la funzione omografica... Oggi ho provato a fare ...
1
5 ott 2010, 18:40

mark930
Salve, come si risolve questo sitema di disequazioni di 2° frazionarie? [math]\begin{cases} \frac{x^2-4x+4}{x-x^2-3}>=0 \\ \frac{x^2(x^4-81)}{x^2+1}
1
5 ott 2010, 17:43

rorschach1
Eccomi di nuovo qui, sempre alle prese con i test per l'OFA, chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza I QUESITO: Se X è un numero reale negativo, allora: -X x |X| < 0 X x |X| > 0 X - |X| < 0 X + |X| > 0 X/|X| > 0 II QUESITO: Un rettangono è formato da due quadrati il cui lato misura 2 cm e da sette quadrati il cui lato misura 1 cm, il perimetro del rettagono misura: 22 18 20 16 44 III QUESITO: L'equazione |x-1|=1-|x| ha 2 soluzioni 4 ...
1
5 ott 2010, 16:13

chris91
dovrei trovare l'equazione di un elisse sapendo un V(radice 10;0) e la retta tangente a y=6x-20
1
5 ott 2010, 17:07

malick
calculo delle potenze
3
3 ott 2010, 17:41

Dirhaborn
Salve a tutti. Prima di postare il problema, premetto che mi servirebbe una mano solo a capire il procedimento per risolverlo visto che, grazie ai grandi professori che abbiamo avuto, in tutta la mia classe manca, o quasi, la "logica" per la geometria analitica. Espongo i due quesiti: 1) Scrivere l'equazione della circonferenza sapendo che questa passa per l'origine, ha una retta tangente di equazione 2x + 3y = 0 e il centro si trova sulla retta di equazione x + 2y - 2 = 0 2)Scrivere ...
1
4 ott 2010, 14:56

Sentenza1
Ciao ragazzi, frequento il 3° anno di un Istituto Tecnico. Avrei delle domande riguardo le "disequazioni frazionarie I° grado". Più che svolgere l'esercizio, non ho ben capito come si struttura il grafico e in che criterio vengono inseriti i segni, cosa devo seguire? Per esempio, io ho la disequazione: $ ul(x + 3) > 0<br /> $ x - 5 N. = $ x + 3 > 0 $ D. = $ x - 5 > 0 $ $ x > - 3 $ $ x > 5 $ Ora verrebbe la parte grafica, di cui non ho capito assolutamente nulla. ...
5
5 ott 2010, 14:33

davix
un ciclista per percorrere 5 giri, percorre piu' lentamente il primo giro per poi migliorare.riesce ogni volta a diminuire di 2 secondi il tempo di percorrenza di un giro rispetto a quello precedente.alla fine dei 5 giri fa segnare un tempo complessivo di 2 minuti.quanto tempo ha impiegato per percorrere il primo giro?in quanti secondi ha percorso l'ultimo? aiuto....
1
4 ott 2010, 19:08

sorgero
Volume (53149) Miglior risposta
come lalcolare il volume dell'acqua all'interno di una fioriera a sezione rettangolare, di lati 0,5m e 42cm, cadono 6mm di pioggia. Aggiunto 47 minuti più tardi: no il risultato non c'e... grazie ma mi potresti dire il procedimento?
1
5 ott 2010, 13:47

Danying
salve; $tg^2x-tgx>=0$ in $[0,2pi]$ sostituendo $tgx=t$ si ha $ t(t-1)>=0$ $t>0$ per $0<x<pi/2$ v $ pi<x<3/2 pi$ e $t>1$ per $ pi/4<x<pi/2$ v $ 5/4 pi<x<3/2 pi$ facendo il prodotto dei segni mi risulta: $pi/4<x<pi/2$ v $ 5/4pi<x<3/2pi$ volevo sapere se è giusto il risultato....
5
4 ott 2010, 22:42

driver_458
In un sistema di assi cartesiani ortogonali è data un'ellisse riferita al centro e agli assi avente per assi $A A'=2a$ e $BB'=2b$; si conduca una corda MM' parallela all'asse minore BB' distante dal centro O del segmento OP=x variabile. Studiare le variazioni della misura dell'area delle superfici: 1) del triangolo AMM'; 2) del triangolo FMM', essendo F il fuoco compreso fra O e A; 3) del triangolo OMM' Per risolvere il problema mi serve calcolare la distanza tra i due ...
1
2 ott 2010, 18:49