Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Vorrei il vostro importante aiuto su quest'esercizio di algebra: devo determinare l'espressione analitica della successione $1/3; 1/2; 3/5; 2/3; ...$. Ci ho pensato molto, ma non ho concluso nulla. Come si fa?
Se alle medie non è stt fatto bene il programma di matematica, troverò difficoltà in 1 liceo Scientifico?

Ciao a tutti :)
Ho un po' di problemi da risolvere con le equazioni, ma non mi vengono :( Non pretendo che me li facciate tutti, ma se potete farmene solo uno, così da capire..
Grazie mille per l'aiuto e la pazienza :)
1. Stabilisci per quali valori reali dei parametri a e b l'equazione (x-1)^2 + a = x^2 - 4x + 5 + bx risulta:
a. un'identità;
b. determinata e in tal caso trova la soluzione;
c. indeterminata;
d. impossibile.
2. Trova per quali valori di a l'equazione (a-1)x = a^2 ...

Potenze (52770)
Miglior risposta
[(6^9:6^5:2^4-5x15)^3x5^3:10^3+3]:10=Per favore,tutti i passaggi e una spiegazione così vedo dove sbaglio,dovrebbe venire 3.Grazie mille!!!

Devo dimostrare un paio di cose per domani...
La prima è che la funzione omografica $ y = (ax+b)/(cx+d) $ sia simmetrica al suo centro ---> $ ( - d/c ; a/c) $ .
La seconda è che la parabola $ y = ax^2 + bx + c$ sia simmetrica al suo vertice--> $ (- b/(2a); - (delta)/(4a))$.
Per al prima dovrei traslare la funzione omografica con un vettore, che sarebbe il suo centro di simmetria, trovando alla fine una funzione equilatera....
Per la seconda io sostituirei il centro nell'equazione...
??

Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum, e questo è il mio primo post.
Vorrei chiedervi una mano su due semplici equazioni, ma la cui soluzione non mi riporta con quella che ho nel testo, e vorrei sapere dove sbaglio...
Le equazioni sono:
1)$((x-2)/4)-((x+1)/3)=3-((3-2x)/6)+(x/12)-1$ (sul testo il risultato è $x=-(26/3)$)
2)$((x+1)/2)-x^2=-(x-2)^2$ (sul testo il risultato è $x=9/7$)
Ho provato a risolvere diverse volte, ma a me riportano, rispettivamente: 1) $x=22$; 2)$x=-1$
Vi ...

Dato il seguente insieme, verifica che gli estremi superiori e inferiori sono quelli indicati a fianco, indicando anche se sono massimo e minimo.
L'insieme è:
$A={x|x=n^2,n in NN}, 0, + infty$
allora
$ AA x in A >= 0 $
quindi
$n^2$ $>=0 $ vera $AA x in NN - {o}$
per $n^2 = 0 $ risulta impossibile quindi zero non è elemento dell'insieme
Poichè 0 sia l'estremo inferiore $AA$ $\epsilon$ $>0$ $\rightarrow$ ...

ragazzi mi serveribe un'aiuto su questi es.
l'alfa è sottinteso
185)(1+tan)alla seconda+(1+1/tan)alla seconda-(1/cos+1/sin)alla seconda ris[0]
186(1+tan+1/cos)(1+1/tan-1/sin) risultato[2]
187)1/tan(1-tan)+tan alla seconda/tan-1 -1/sincos risultato[1]
188)[tan/(sin+cos)alla seconda - sin/1+2sincos]1/tan(1-cos) risul[1/1+2sincos]
190)(1-sincos)(1+sincos)-sincos alla terza/tan risultato [sin2]
grazie mille dell'aiuto

Parabole (52684)
Miglior risposta
ciao a tutti e scusate se disturbo di domenica, ma non ho capito come fare questi 2 esercizi sulle parabole.
1) scrivi l'equazione della parabola che ha asse di simmetria di equazione y=2, vertice di ascissa 2 e passa per il punti A (3,1)
2) data la parabola y= -2x^2 + bx + c determina il valore dei coefficenti b e c in modo che essa abbia come asse di simmetria la retta x=1 e passi per il punto P (-2, -10).
grazie a tutti.
all'inizio erano per venerdì ma poi ieri ci hanno cambiato ...

chi mi aiuta a fare 2 espressioni di matematica??
Come si fanno questi sitemi???
Miglior risposta
[math] \{ - x^2 + x + 2 < 0 \\ \frac{x+2}{2}>1 \\ x^2-5x-14>0 [/math]
primo sistema risultato x > 7
-------
| 2x*2 - 9x - 18 > 0
| 2x*2 - 13x - 7 > 0
| 4x*2 - 39x + 27 < 0
|
------
secondo sistema risultato 7 < x < 9
35
--------- + x +3 > 0 risultato -1/2 < x \/ v > 3
4(x-3)
3 3 + x
-------------- + ----------- > 0 risultato x < - 2 \/ 0 < x < + 1 \/x > 1
x*2 - 2x + 1 x - 1

Salve. Il nuovo professore di matematica ha detto una cosa che mi ha lasciato perplesso. Definisce in questo modo il numero razionale: "Un numero che può essere portato alla forma $m/n$ con $m in ZZ, n in NN_0$. Io questa cosa che il denominatore non può essere un numero intero relativo, non l'avevo mai sentita. Perché il denominatore dev'essere per forza naturale?

ho fatto un problema che richiedeva di trovare due parabole e le ho trovate,poi dopo mi chiede di trovare i punti di intersezione tra le due parabole,queste sono le equazioni: [tex]x=1/3x^2-3[/tex] e l'altra [tex]y=1/3x^2 -3[/tex]
intersecandole mi viene [tex]x=1/3(1/9x^4+9-2x^2)-3[/tex]
poi facendo i calcoli viene [tex]x^4-18x^2 -27x=0[/tex]
ed ecco che qui non so come fare,le due parabole sono esatte perche si trova il risultato,ma proprio non iesco a trovare i punti di intersezione.Per ...

Salve a tutti.
Svolgendo un problema di fisica sono arrivato al punto di dover svolgere questa sommatoria [tex]\displaystyle \sum^{n-1} _{x=1} \frac{(n-x)x}{n^2}[/tex] ed infine devo imporre la condizione [tex]n\rightarrow \infty[/tex]. Purtroppo non ne abbiamo mai parlato a scuola ed io non ho tanta dimestichezza...
Vi dico come proverei a svolgerla, ma il risultato che raggiungo non è accettabile.
Comunque, ho ragionato così: tutti i coefficienti di [tex]n[/tex] sono in ordine ...

Stavo studiando la geometria per prepararmi meglio alla gonometria e mi è venuto questo dubbio, dalla definizione:
'Due angoli sono opposti al vertice se i lati dell'uno sono il prolungamento dei lati dell'altro'.
Andando fuori tema, è una mia impressione o la (tri)goniometria fa schifo? diodiddio, abbiamo giusto fatto il significato di seno e coseno e già la detesto .

Matematica (52661)
Miglior risposta
ki mi aiuta a fare queste due espressioni??1) aperta graffa(2xalla2+yalla2)alla3 - 6xalla2yalla2[(x+y)alla2+xalla2 -2xy]-(2xalla2+yalla2)(4xalla4-2xalla2 yalla2 +yalla4)chiusa graffa aperta graffa[(3xalla2+4yalla2)alla2-24xalla2 yalla2](3xalla2 - 4yalla2)(3xalla2+4yalla2)chiusa graffa.risultato 0
2) (3a-2b)alla2+(3a+2b)alla2-2(3a+2b)(3a-2b).risultato 16balla2

Quando in una disequazione prendiamo per vero che $x^2>=0$ non facciamo un errore dato che se $x=i$ allora $isTrue(-1>=0)=false$?
Oppure in una equazione irrazionale del tipo $sqrt(E(x))=P(x)$ imponiamo $P(x)>=0 , E(x)>=0$ quando magari $E(x)=-9 , P(x)=3i$, ho trovato una soluzione anche se magari $E(x)<0$.
Inoltre vorrei chiedere quali sono le regole precise-rigorose che riguardano le equazioni quando si operano le operazioni di elevamento a potenza ed estrazione di ...
Problemi con le equazioni?
Miglior risposta
Come si risolve qst problema isando le equazioni?
CALCOLA UN NUMERO, SAPENDO CHE IL SUO QUADRUPLO EQUIVALE AL DOPPIO DELLA SOMMA TRA 45 E LA METà DEL NUMERO STESSO.
parentesi quadra 3+2elevato 4 x (2elevato4 -16)elevato2 +(5elevato2 -20)elevato12 :25elevato6 chiusa parentesi quadra :2elevato2.

Problema [Rettangolo, Pitagora]
Miglior risposta
Ragazzi, non ho mai fatto un problema di questo tipo e non so che fare xD
"Sia dato un rettangolo con base e altezza note. Dopo aver calcolato la diagonale, calcolare l'altezza del triangolo che ha per lati la base, l'altezza e la diagonale del rettangolo."
Non ha dati. Non ho idea di cosa fare. Grazie in anticipo.
P.S. non risolvetemelo, aiutatemi a capire :D
Aggiunto 44 minuti più tardi:
[math]d=\sqrt{b^2+h^2}[/math]
giusto?
Aggiunto 18 ore 58 minuti più tardi:
Mi hai preso per ...