Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chester92
Ciao, spesso mi capita che, dati seno e coseno, devo trovare l'angolo ad essi associato. Ancora più spesso capita che i valori sono riconducibili ad angoli noti, ma uno dei due (o tutti e 2) è negativo: come si procede in questo caso? Ad esempio ho $sin(x)=-\frac{sqrt(2)}{2}$ $cos(x)=\frac{sqrt(2)}{2}$ Se il seno fosse positivo la soluzione sarebbe facile, $\frac{pi}{4}$, ma adesso?Sareste così gentili da spiegarmi in modo semplice tutte le possibili combinazioni?Grazie mille^^
10
2 ott 2010, 16:37

HeadTrip1
salve a tutti avrei da fare alcune domande riguardo alle disequazioni riguardo alla rappresentazioni grafica ed alcuni simboli che trovo siccome le diciture sono cambiate dunque: per quanto riguarda la rappresentazione grafica,volevo sapere perche' in una disequazione ridotta in forma normale come questa $x>1$ per quale motivo i valori compresi sono da 1 in poi,1 escluso e si rappresenta l' 1 con un puntino vuoto per mostrare che il valore 1 non e' compreso invece in una ...
7
30 set 2010, 12:10

schooltime
Ehilà avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda dei chiarimenti sulle similitudini!! Non ho capito NULLA dell'argomento nè riguardo la teoria nè tanto meno la pratica! ho prov a studiare ma n capisco niente! help! Grz in anticipo
1
2 ott 2010, 17:45

lietta9212
mi servirebbe un aiuto x questo problema sulla parabola: scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F( 0;1/8 ) e dalla retta di equazione y=-1/8. rappresentare graficamente l 'equazione ottenuta.. grazie mille in anticipo :) Aggiunto 3 giorni più tardi: ok grazie mille :D
1
2 ott 2010, 16:03

Brando
Per preparare 720 g di marmellata di pesche occorrono 1,8 kg di pesche e 360 g di zucchero. Se vogliamo preparare 2,5 kg di marmellat, quanti kilogrammi di pesche e quanto zucchero occorono?
1
2 ott 2010, 15:33

mela83
Alla fine del primo quadrimeste, in una classe risulta che: 25 alunni hanno la sufficienza in italiano 20 alunni hanno la suficienza in matematica 18 alunni hanno la sufficienza in inglese 20 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in metematica 13 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in inglese 11 alunni hanno la sufficenza sia in matematica che in inglese Quanti sono gli alunni in classe? mi aiutate è urgente grazie.
2
1 ott 2010, 21:24

gatita
considera le seguenti coppie di insiemi A={x\x è un numero dispari minore di 30}; B={x\x è un numero dipari minore di50
2
1 ott 2010, 18:58

Danying
salve avendo: $2cosx+2cos(2x)>0$ 1) $2cosx+2*(2cos^2x-1)>0$ $2cosx+4cos^2x-2>0$ arrivati a questo punto come mi consigliate di procedere... si potrebbe fare la sostituzione $ 2cosx=t$ ? in modo che diventi $ 2t^2+t-2>0$ o ci potrebbe essere una via più semplice? grazie mille
8
1 ott 2010, 13:16

taz7-anthony
$ {( 0.bar (6 ))^ 4 * [(-2/3)^ -2 -: (-4/81) ^ -4 ] ^ -3 } -: ( 12 ^ -3 -: 18^-4 ) $ Salve... Ho un problema con l'espressione soprastante, sarei veramente grato se qualcuno, eseguendone lo svolgimento, mi mostrasse i procedimenti eseguiti. Molteplici grazie anticipatamente.
3
1 ott 2010, 19:25

niere
Ho un problema nel trovare la soluzione (es. il dominio ecc) in una funzione.. Es. $ y = sqrt[(x - 2) / (x^2 - 8x + 15)] $ Sotto radice c'è tutto, sia numeratore che denominatore.. 1- visto che è indice pari, ho capito che bisogna porre il radicando sempre maggiore o uguale a zero, perché giustamente non esiste in R un numero negativo che può essere sotto radice, quindi: $ (x - 2) / (x^2 - 8x + 15) \geq 0 $ (ma questo non è il campo di esistenza o dominio, giusto?) - N = $x - 2 \geq 0$ ------> ...
9
1 ott 2010, 14:15

madiha
heeeeeeeeelp meeeeeeeeee
1
1 ott 2010, 17:40

ezGame1
Salve, oggi la nostra professoressa ha corretto alcune equazioni esponenziali in modo rapido, per cui pensando a copiare la soluzione all'equazione mi sono perso qualche passaggio. Nello specifico, l'equazione è $16^{3x-2}-4^{4x+1}=16^{3x-3}-4^{4x-1}$ $4^{6x-4}-4^{4x+1}=4^{6x-6}-4^{4x-1}$ $(4^6x)/(4^4)-4*4^{4x}=(4^6x)/(4^6)-(4^4x)/4$ ${(4^2)*(4^6x)-(4^2)*(4^4x)}/4^6={(4^6x)-(4^5)*(4^4x)}/4^6$ si eliminano i denominatori, cioè i $4^6$ e si ha $4^2*4^6x-4^6x=4^7*4^4x-4^5*4^4x$ $15*4^6x=4^5*4^4x(15)$ si eliminano i 15 $4^6x=4^5+4^x$ $6x=5+4^x$ $2x=5$ $x=5/2$ fino al ...
2
30 set 2010, 20:17

Lorin1
Sto aiutando un amico a preparare il test di idoneità alla facoltà di Fisica della Federico II e mentre svolgevamo un problema di geometria, abbastanza semplice, ci è venuto un dubbio riguardo la soluzione riportata sul documento. Ora l'unico problema è visualizzare la figura, se siete così gentili da cliccare su http://www.testingressoscienze.org/file/esempi/test_ver/ArgomentiERisposteCorrette.pdf, mi renderete tutto più facile. Il problema in questione è il numero 23. Se guardate bene la figura è abbastanza semplice ed intuitiva. Ci chiede di calcolare ...
4
30 set 2010, 22:10

MARTINA90
Mi correggete per favore questo calcolo gognometrico che non mi è uscito, grazie. [math]sen\frac{27}{4}\pi\;-2tg\frac{25}{4}\pi\;-cos\frac{17}{6}\pi\;+cotg\frac{16}{3}\pi=[/math] [math]\frac{\sqrt{3}}{3}-2*1-\sqrt{3}\;+\sqrt{3}/3=[/math] [math]\sqrt{3}-6-3\sqrt{3}+\sqrt{3}=sbagliato.[/math] Non mi escono i calcoli Aspetto una vostra risposta se possibile entro stassera. Grazie Aggiunto 1 minuti più tardi: scusate correggo [math]sen27/4[/math] ho sbagliato nel testo nella prima riga primo numero è invece [math]sen27/6[/math] Spero si capisca grazie. Aggiunto 1 minuti più tardi: e un altro errore sempre nel testo [math]-cos176[/math] è ...
1
30 set 2010, 17:05

andreadrea
il primo è con metodo di sostituzione il secondo con riduzione, vi prego non capisco dove sbaglio che non mi vengono e domani ho il compito :(( http://img832.imageshack.us/img832/1359/eserc.jpg
1
30 set 2010, 17:10

Lionel2
Salve. Cerco solo una conferma per capire se mi ricordo ancora bene le disequazioni fratte. $- (5*x^2 + 5*x + 1) / (5*x) > 0$ cambio il segno e il verso della disequazione: $(5*x^2 + 5*x + 1) / (5*x) < 0$ da cui devo studiare: $(5*x^2 + 5*x + 1) < 0$ e $5*x< 0$ per cui le soluzioni saranno: $(-5 - sqrt (5))/10 < x < (-5 + sqrt (5))/10)$ e $x < 0$ mi ricordo bene?
13
28 set 2010, 16:16

Daniele84bl
Ciao a tutti. Ho un sistema con due equazioni a due incognite, una delle quali di secondo grado. Vorrei applicare la regola di Waring. A$9x^2+9y^2=29$ B$3x+3y=7$ Io ho raccolto i coefficienti comuni e poi isolato le incognite a sinistra: A$9(x^2+y^2)=29 → x^2+y^2=29/9$ B$3(x+y)=7 → x+y = 7/3$ a questo punto ho applicato la formula di Waring prevista per questo caso, anzichè la sostituzione: A$(7/3)^2-2xy=29/9 → xy=10/9$ ho poi ricavato l'equazione risolutiva per determinare le ...
5
30 set 2010, 17:04

Sk_Anonymous
Salve, vorrei avere la certezza che le operazioni che ho eseguito sulla seguente frazione siano corrette: $(-lambda^3 + 4 lambda - lambda^3 -2 lambda^2)/(-2lambda^2-2lambda+4) = (-2lambda^3 -2 lambda^2 + 4lambda)/(-2lambda^2-2lambda+4) = (lambda(-2lambda^2-2lambda+4))/(-2lambda^2-2lambda+4) = lambda$ Grazie.
3
30 set 2010, 12:12

enrico___1
INDICE 1) Come andare a capo: il comando \\ 2) La spaziatura 3) Alcuni comandi fondamentali: elevamento a potenza, pedice, radice, frazione 4) Altri comandi importanti 5) Alcuni rapidi accorgimenti Questa guida si prefissa l'obiettivo di fare apprendere alcuni comandi base per creare le formule matematiche all'interno del forum di skuola.net, utilizzando la sintassi di \Tex In skuola.net per utilizzare i comandi \LaTeX è necessario incorporare i comandi all'interno dei ...
2
29 set 2010, 11:51

victorinox
Buon giorno a tutti, la prof ci ha assegnato 5 problemi sulle parabole, ma gli ultimi 3 sono più difficili e non so proprio come cominciare :con qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? grazie a tutti. 1) Scrivi l'equazione della parabola che passa per il punto P di intersezione della retta 2x - y + 1 = 0 con l'asse y, stacca una corda lunga 4 sulla retta y = 1 e il vertice ha ordinata uguale a -1 RISULTATO: [math]y=1/2x^2-2x+1 ; y=1/2x^2+2x+1[/math] 2) Scrivi l'equazione della parabola con asse ...
1
30 set 2010, 11:42