Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesco931
Salve! ho dei dubbi con questi 2 esercizi: $3^x+3^(x+2)<3^(x-1)+87$ Con questa non saprei come procedere,a causa dell'87 $(2^x)/(2^(2*x-1))-8*root(2)(2^(x^2-3))<0<br /> <br /> Questa seconda disequazione va portata,come dice l'esercizio,nella seguente forma:<br /> <br /> $2^(-x+1)
2
22 set 2010, 19:27

chuck bartowski
x*2 - x - 40/9 (maggiore uguale)>= 0 x*2 + 2x + 5 < 0 - x*2 + 4 + 12 > 0 x*2 - 10 + 21 (minore uguale) 0 x*2 - 4x + 4 > 0 Aggiunto 4 ore 25 minuti più tardi: ciao io ho provato a fare le altre ma non mi vengono...anche con gli stessi passaggi di questa disequazione
1
22 set 2010, 17:46

cassandra_1
ciao,ho bisogno del vostro aiuto,o almeno qualche dritta per come iniziare allora non riesco a fare questo problema,anche se apparentemente puo sembrar facile io non so dove iniziare.Questo è il problema: Trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle x, che intercetta corde congruenti sulle due curve di equazione [tex]x^2+y^2 -14x-10y+42=0[/tex] e [tex]y=1/8x^2 -5/4x+17/8[/tex] io ho provato a intersecare le 2 equazione ma non credo sia la strada giusta,oppure ho pensato di ...
1
22 set 2010, 17:13

1ac0p0
Circoscrivere ad una semicirconferenza di centro [tex]O[/tex] e diametro [tex]AB=2r[/tex] un trapezio isoscele, avente la base maggiore sulla retta [tex]AB[/tex], di perimetro [tex]2p[/tex]. Determina il trapezio di perimetro minimo e quello di area minima. Ora, il mio libro propone di mettere [tex]CD=2x[/tex], i casi limite li ho fatti [tex]0
11
21 set 2010, 17:43

mark930
Salve, il sistema di disequazioni è: [math]\begin{cases} \frac{x-1}{3}+\frac{x-2}{2}1<br /> \end{cases}[/math] Ho risolto le due disequazioni frazionarie separatamente e mi escono i seguenti risultati: la prima [math]x\frac{5}{3}[/math] per trovare la soluzione finale come devo fare? Aggiunto 30 minuti più tardi: quindi il disegno finale va fatto prendendo in considerazione sempre il segno +?
1
22 set 2010, 16:31

CRISRON9
1 - Cosa s'intende per colata? 2 - Quali processi di colata esistono? 3 - Quali sono i vantaggi della colata di precisione? 4 - Quali sono i vantaggi della colata sotto pressione? 5 - Qual è il principale vantaggio della colata centrifuga? 6 - Cos'è la sinterizzazione? 7 - Citate le fasi di fabbricazione di un pezzo sintertizzato. 8 - Quali sono i vantaggi dei cuscinetti lisci sinterizzati?
1
22 set 2010, 14:29

Giada M.
ciao ragazzi..potete aiutarmi?....nn rikordo più l formula della potenza...qnd c'è la base fra parentesi elevata a 0...aiutatemi please.!!!!!
2
22 set 2010, 15:01

studente88
salve a tutti sono nuovo appena iscritto.. vi spiego un po la mia situazione ho 22 anni e mi sono iscritto ad una scuola serale di informatica ma pultroppo avendo lasciato la scuola tanti anni fa non mi ricord tante cose ed il primo giorno di scuola il prof di mate ci ha fatto fare le espressioni con monomi frazioni e potenze il fatto e ke non mi rikordo kome si fanno e lui ci ha anke spiegato ma non lo kapisco bene e veloce anke perke il corso è partito dal 3 anno quindi vi kiedo se potete ...
1
22 set 2010, 14:13

An29
Come si risolve? E' urgente... √(x+1)>0 Grazie! :)
1
22 set 2010, 13:35

Bartilomo
prodotto cho cos'è?
2
22 set 2010, 13:56

shintek201
Salve a tutti,non riesco proprio a risolvere questo problema.Non so da dove incominciare. Scrivere l'equazione della circonferenza passante per A(-1;-2),avente in questo punto per tangente la retta [tex]2x+3y +8=0[/tex]e avente il centro sulla retta di equazione [tex]x +2y -3=0[/tex] Risultato:[tex]x^2+y^2-2x-2y-11=0[/tex] Non so da dove iniziare.
3
22 set 2010, 13:35

driver_458
Dire se $f(x)=senxcosx$ è una funzione pari o dispari. Determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. Utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione. La funzione è dispari perchè sostituendo -x alla x si ottiene -f(x). Ma non so ottenere la funzione inversa, perchè non riesco ad esplicitare la x. E poi l'intervallo qual è? E il grafico come lo si ottiene?
5
21 set 2010, 15:05

Dirtyangelik
chi mi sa fare un riassunto sulle equazioni?
1
22 set 2010, 12:49

giupar93
ciao a tutti ragazzi...dovrei fare una disequazione di secondo grado fratta... ecco..il problema è che non ricordo più come si fano.. sapete..un rinfresco non farebbe male..anche perché è un esercizio che dovrei portare domani xD... comunque questa è la disequazione: [math]\frac{3x^2+4}{2x^2-x}- \frac{2}{x}+ \frac{7}{2x-1}
1
21 set 2010, 15:49

irens
qual è l'area massima di un rettangolo inscritto in un rombo con diagonali 2a e 2b
1
21 set 2010, 17:03

PEPITAGILRS
Funzioni e limiti Miglior risposta
y=ln(senx)+ln(tgx) y=ln (arcsenx) y=tgx/1-tg2x y=ln(x-radice di 1-2x)
1
21 set 2010, 17:46

Giovy♥Marco
quanti tipologie di famiglia esistono?
1
21 set 2010, 18:23

animamigrante-votailprof
Salve! sono nuova del forum oltre ad essere una studentessa novella in matematica! Mi sapreste dire, gentilmente, se e dove posso trovare le dimostrazioni delle proprietà del valore assoluto?? In particolare di questa: |x| ≤ a ↔ - a ≤ x ≤ a Grazie!
4
21 set 2010, 20:01

brothh
f(x)= x/ x^2 -4 risultato mio ( x=+- 2) f(x)= 3x -4/ 5 - x^2 risultato mio ( rad +-5) f(x) x^2 -x/ x^2- 4x-4 risultato mio (D= R) f(x)= x+2/x^2+x+1 risultato mio (D=R) f(x)= rad x-2 risultato mio (x maggiore o uguale a 2) f(x)=rad 5-x risultato mio (x minore o uguale a 5) f(x)=rad 3 +x risultato mio (D=R) f(x)= rad (x-1)(2-x) risultato mio ( x maggiore o uguale a 1; x ...
1
21 set 2010, 19:53

DanieleMani
Log(x+[math]\sqrt{x}[/math]) - Log(x-[math]\sqrt{x}[/math]) = Log(6) - 1/2Log(x) Ho un problema con questi logaritmi..o meglio forse il problema sono quelle radici si cui non ricordo benissimo i vari calcoli..quindi..chiedo se potreste risolvermi quest'espressione così magari ricordo meglio..Grazie Mille.. Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: Purtroppo si.. :( per evitare equivoci te lo scrivo "a voce" : logaritmo in base 10 di x + radice di x + logaritmo in base 10 di x - radice di x = logaritmo ...
1
21 set 2010, 19:10