Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi,
non ricordo più il procedimento meccanico della verifica di limiti attraverso la definizione. Potreste rinfrescarmi le idee, in particolare sulla casistica limite tendente a più infinito, limite tendente a meno infinito e limite tendente a un valore finito?
In particolare non riesco a risolvere lim (x--> -oo) $(1/ln|x|)=0$
A occhio sembra evidente, ma non riesco proprio ad applicare la definizione.

Salve,
dovrei fare il grafico della funzione $ y = e^(|x|-1) $ ed ho pensato di trasformare la funzione per e, eliminando l'esponente -1, così sul grafico ogni punto avrà un'ordinata uguale alla precedente divisa per e (esempio 1 diventa 1/e). In pratica il grafico si abbassa. Giusto? o devo fare diversamente?
sono queste
5/2xy(-2x elevato alla 3)+3xy(-y elevato alla 2) +1/2 xy elevato alla terza+6x elevato alla 4(-1/3y)
(1/2xy)(-2x elevato alla 2)+3x(x elevato alla 2 y) - 2 x elevato alla 3 y + 7/4 y (2x elevato alla 3)
(-2a)elevato alla 3 (1/4 ab elevato alla 2) - [1/5 a elevato alla 2 ( - 3 ab)elevato alla 2 - (-a elevato alla 2 b)elevato alla 2 - 2/5ab (+a elevato alla 3 b) + 3/5 (-2a elevato alla 2 b ) elevato alla 2]
grazie in anticipo!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
sisi ...

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi in questo problema, mi serve per inquadrare meglio l'argomento:
-Determinare l'equaz. della circonferenza concentrica con quella di equazione x^2+y^2-8x=0 e passante per il centro della circonferenza di equaz. x^2+y^2-4y=0
Vi ringrazio perchè non riesco a partire con la soluzione.

$ lim_(x -> -oo) e^-x/x^4 $
$ lim_(x -> +oo) x^4/lnx $
mi trovo di fronte questi due limiti che devo risolvere usando la gerarchia degli infiniti... ma come e si fa??
e un'altra domanda... nel caso abbia $ lim_(x -> oo) lnx/b^x $ il risultato è 0...ma perchè?

Il mio libro di testo reca: sia data la funzione $f: RR->RR|x->k$; essendo $\Deltaf=k-k=0$ per ogni $x in RR$, si ha: $lim_(h->0)(k-k)/h=lim_(h->0)0=0$.
Tutto ciò è giustificato dal fatto che la funzione in questione è pari a zero prima che sia calcolato il limite per $h->0$?

Ciao a tutti! Volevo sapere una cosa
se ho un esercizio del tipo:
limite di 3x^4-x+2 tutto fratto 2x^2+1
x-> infinito (senza specificare il segno)
come faccio poi a dire alla fine se è + o - infinito, essendo la x tendente a infinito e basta??? C'è una regola?
Grazie mille :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Si ma se non fosse come in questo caso che c'è il quadrato?

Ho finito i compiti di matematica,ma ho dubbi su 4 esercizi,qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
radice quadrata ,di radice terza di Z^3 X^6 ^ =indica la potenza
radice quadrata,di radice quadrata di 8 a^4 b^8
radice quarta,di radice terza ,di radice quadrata di a^6 b^12
radice quadrata,di radice quinta di x^10 y^20
Potreste spiegarmi i procedimenti per arrivare al risultato Per favore?
Io intanto le ho svolte ecco i risultati:
la prima: radice sesta di z^2 x
la seconda: radice ...

L'equazione generica di una retta è $y=mx+q$ dove $m$ è il coefficente angolare, una misura della pendenza della retta rispetto all'asse delle ascisse, e $q$ è l'ordinata del punto di intersezione tra la retta e l'asse delle ordinate. Per una retta passante per l'origine, q=0 e quindi si può scrivere $y=mx$. Ovviamente il coefficente angolare di una retta rimane costante lungo tutta la retta, è una delle poche funzioni per cui vale questa ...
aiutatemi ragazzi....chi è bravo con derive o in matematica xD
{[(1-1/a)^2/(1+1/a)](1+1/a)^2/(1-1/a)+2/a^2-2/a}/[(1-1/a)+(1+1/a+1/a^2)-3(a-1)/a^2]

Ciao,
ho bisogno di capire dove sbaglio questa disequazione da scuola media
$ log [2,1-sqrt(x-2)]<3 $ (ovvero logaritmo in base 2. Come si fa a scrivere la base ad un logaritmo?)
CE:
l'argomento del logaritmo maggiore di zero: $ 1-sqrt(x-2)>0 $, assieme all'argomento della radice maggiore e / o uguale a zero: $ x-2>=0 $
ottengo $ 2<=x<3 $ ?
poi risolvo: $ 2^log[2,1-sqrt(x-2)]<2^3 $ --> $ 1-sqrt(x-2) < 8 $ --> $ -sqrt(x-2)<7 $ --> $ sqrt(x-2)> -7 $ e adesso come proseguo? cosi ...

Buonasera, ho un problema dal quale non riesco a uscirne:
nel trapezio rettangolo ABCD sono date le basi AB=14 e DC= 12 e il lato perpendicolare alle basi AD=8. detti M e N i punti medi delle basi, determinare su MN un punto P in modo che risulti : (PA) ^2 + (PD) ^2 = k[(AD)^2]
So che questo tipo di problema va risolto applicando seni e coseni ma, dopo aver fatto il disegno non riesco a trovare il modo di risolverlo soprattutto perche non capisco l'impostazione di questi tipi di problemi ...

mi aiutate cn qst eserc perfavore?
lim sennx/x= n
x-->0
------
lim tgnx/x=n
x--->0
-----
lim sen(x-1)/2(x-1)=1/2
x--->1
-----
lim sen e^x/3e^x=1/3
x--->-inf
----
lim (sen6x/3x - x^2 (al numeratore)= 2
x--->0

UN CD COSA 13 EURO CON LO SCONTO DEL 20%....QUANTO COSTAVA IL CD INIZIALMENTE? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!=)

Salve, mi potreste suggerire dei link\e-book o anche libri cartacei che trattano l'argomento "geometria razionale"?
Ho visto il manuale del sito ma per quanto riguarda la geometria razionale si ferma alle rette parallele, io vorrei un libro che tratti un po' tutto l'argomento, in particolare gli argomenti svolti nel biennio dei licei scientifici (ma anche a un livello più approfondito va bene, è solo per un'idea degli arogmenti). Ho cercato un po' con google ma non ho trovato molto.
Grazie

Nell'immagine seguente vi è una circonferenza di centro A e raggio AF e C è punto esterno alla circonferenza e la sua distanza dal centro è il doppio del raggio, ovvero $AC = 2*AF$
Da C si tracciano le tangenti alla circonferenza che la intersecano nei punti D ed E. Si dimostri che ADFE è un rombo e si calcoli l'ampiezza dei suo angoli.
Tutto il problema credo che stia nel dimostrare che se AC è il doppio del raggio allora DE è asse del segmento AF. Infatti allontanando o ...
non riesco a risolvere gli esercizi sull'intersezione retta ed ellisse.
e:x alla seconda più 4 yalla seconda=40
r:xpiù6y-20=0
e:4 xalla seconda più 21 yalla seconda=85
r:2x-5y-17=0
e:3 xalla seconda più 5 yalla seconda=57
r:2x-5y-19=0
e:4 xalla seconda più 27 yalla seconda=27
r:2xpiù3y-6=0
lo so che questo sito non è un compitificio, ma ho un compito questa settimana e non ho capito niente.
se qualcuno mi aiuta con gli esercizi forse capirò.
grazie in anticipo
Aggiunto 23 ...

Dato questo sistema indeterminato:
$1/4(x - y) = x - y$
$2x - 3y = 3(x - y) - x$
$1/4(x - y) = x - y -> x - y = 4x - 4y -> x -y - 4x + 4y = 0 -> - 3x + 3y = 0$
$2x - 3y = 3(x - y) - x -> 2x - 3y = 3x - 3y - x -> 2x - 3y - 3x + 3y + x = 0 -> 0 = 0$
Il sistema di partenza è equivalente a
$ - 3x + 3y = 0$
$0=0$
Come si può notare il sistema di partenza è equivalente ad un sistema in cui
un'equazione è un'identità.
Risolvendo un sistema indeterminato si perviene, dunque, ad un sistema con due equazioni identiche, oppure ad un sistema in cui un'equazione è un’ identita'.
Sono esatte queste ...

Ciao a tutti, perfavore chi sa dirmi come vanno risolti questi tre esercizi?
1) trova i valori di a e b per la funzione $f(x)=ax^2-b$ sapendo che $f(0)=-2$ e $f(1)=4$
2) determina la funzione che associa a ogni numero reale x il doppio del suo quadrato aumentato di e indica il suo codominio
3) una funzione $y=f(x)$ associa al numero reale x la differenza tra il cubo del numero e il cubo della somma tra il numero e 2. Scrivi $f(x)$ e trova il suo ...