Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si fa a portare in radianti 22° 30' ad esempio??
grazie in anticipo
ragazzi vi prego è urgentissimo!MI aiutate a risolvere dei problemi di matematicaa!Sono per domani e se nn li faccio la prof mi mette 2!!!!!!!disperataaaaaaa

Contabilità statistica
Miglior risposta
come si calcola lo sconto razionale?

Ragazzi posto qui un esercizio, che mi sta facendo impazzire.
dal punto A=(1 - k , 1 + k) condurre una retta che incotri l'asse delle ascisse nel punto x=4. Determinare k in modo che l'angolo formato da tale retta con l'asse x è 120°.
So che 60 ° è uguale a $ sqrt(3) $ quindi 120 è uguale $ 2 * sqrt(3) $
Da qui in poi non so come svolgere. Vi prego aiutatemi domani ho compito.

1) Abbiamo due mazzi di carte da 40. Si estrae da ciascun mazzo una carta. Calcola la probabilità che esse siano due re, sapendo che sono uscite due figure, e la probabilità che siano due figure, sapendo che sono usciti due re.
2) Calcola la probabilità che lanciando 4 monete la faccia testa esca due volte, sapendo che è uscita almeno una volta.

Ciao! Se ho una funzione $y=cos5x$ e voglio calcolare il periodo, faccio $T=2\pi/\omega$ e quindi il periodo risulta $2pi/5$
Se invece ho una funzione del tipo $y=sqrt3senx+cosx$ come faccio a trovare il periodo?
Grazie, ciao!

Potresti darmi una mano con questo problema?
Si consideri il triangolo ABC avente l'angolo in B=60°. Determinare l'ampiezza dell'angolo in A sapendo che, detta H la proiezione di A sulla retta del lato BC, vale la relazione: AC^2 + BH^2 = 169/64BC^2
Ho fatto il disegno ma non so cosa fare senza avere almeno un lato. Ho utilizzato come X quella proposta dal libro, cioè l'angolo in A. L'esercizio è nei problemi in cui applicare il teorema dei seni, ma come posso iniziare?

Applicando le proprietà dei logaritmi ,verificare le seguenti identità:
$2log(a) x -2log(a) y + 3log(a) sqrty - 1/3log(a) x=1/6log(a) x^10/y^3$
Io ho fatto cosi:
$log(a) (x^2 * sqrty^3)/(y^2 * x^(1/3))=1/6log(a) x^10/y^3$
Ma non risulta l'identità

Ciao :hi
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione fratta?
[math]\frac{3x-2}{18}+\frac{2x-1}{9}>\frac{x^2-x}{2(x+1)}[/math]
Grazie in anticipo :satisfied

dopo una settimana ritorno, il desiderio di matematica è troppo forte ^^
ho un problema però...
sia ABC un triangolo tale che l'angolo C (interno) = 60°. sia M il punto medio del lato AB e siano H e K i piedi delle altezze che partono, rispettivamente da B e A.
dimostra che HMK è equilatero...
non so da dove partire, mi servirebbe una mano, un indizio magari, un qualcosa di sicuro da cui partire a ragionare...

Domani ho la verifica, e la prof in preparazione di quest'ultima ci ha lasciato una disequazione fratta.
Mi viene
x*(2m^3 - 5 m^3 - 5 m^2 + 5m + 3)................ 1-m
-----------------------------------------

ciao ragazzi chi mi riesce a risolvere questo calcolo.( si tratta di un prodotto notevole) PS: ce l'ho bisogno per oggi che domani ho il test
$ m^{2} + 3m = 3m -4 $

Ciao a tutti,
chiedo la verifica (a chi ne abbia voglia) di questi due esercizi:
I) $A = x^2+3x+xy+3y ->x(x+3)+y(x+3) -> (x+3)(x+y)<br />
<br />
$B = x^2+2xy+y^2 -> (x+y)^2
$C = x^2+y^3<br />
<br />
m.c.m. $= x^2y^3(x+3)(x+y)^2
M.C.D. $= 1<br />
<br />
<br />
II) $A = a^8+b^4+2a^4b^2 -> (a^4+b^2)^2
$B = a^6+a^2b^2-a^4b-b^3 ->a^4(a^2-b)+b^2(a^2-b) -> (a^2-b)(a^4+b^2)<br />
<br />
$C = a^8-b^4
m.c.m. $= -a^8b^4(a^4+b^2)^2(a^2-b)<br />
<br />
M.C.D. $= 1
Visto che le due $C$ non si potevano scomporre in fattori, li ho considerati come due fattori distinti e li ho inserirti nei rispettivi due m.c.m., ma non sono sicuro che sia ...
perdonate la domanda imbarazzante,(è un esercizio sui numeri complessi,devo trovare theta)ma ho serie difficoltà a capire questi due.Dovrei fare $arctg(2/sqrt2)$ quindi dovrei trovare l'angolo la cui tangente corrispnde a $(2/sqrt2)$ ero abituato a usare le varie tabelle scrause di riferimento e non ho mai capito come risolvere queste inezie.So che è banale ma abbiate pazienza.Vorrei solo l'avvio per capire questo genere di esercizi da li poi parto io.Grazie mille e scusate il disturbo.

Non riesco a risolvere questa disequazione con valore assoluto... Perchè non so da dove iniziare... E domani ho la verifica!!!
Qualcuno mi aiuti! Eccola:


Salve a tutti,
per piacere, se potete verificarmi questi due esercizi, nei quali c'era da trovare il m.c.m. e il M.C.D. dei polinomi.
I) $A = 4-x^2; B = 4x-8; C = x^2-4x+4$
$4-x^2 = (x+2)(x-2)$
$4x-8 = 4(x-2)$
$x^2-4x+4 = (x-2)^2$
m.c.m. $= 4(x+2)(x-2)^2<br />
<br />
M.C.D. $= (x-2)
II) $A = x^4+2x^2+1;B = x^6+1;B = x^4+x^2$
$x^4+2x^2+1 = (x^2+1)^2<br />
<br />
$x^6+1 = (x^2+1)(x^4+1+x^2)
$(x^4+x^2) = x^2(x^2+1)<br />
<br />
m.c.m. $= x^2(x^4+x^2+1)(x^2+1)^2 = (x^6+x^4+x^2)(x^2+1)^2
M.C.D. $= (x^2+1)

Dato il sistema
$((x - 2)(1 + 1/y))/((1 - 2)/y)= x - 5 $
$((1 - x)/((2 - 1)/2) + 4/7(3x - 2(y - 1)))/(2 - (y - x)) = 1$
dopo alcuni calcoli arrivo a
$(x - 2)(y + 1)/y*y/(y - 2) = x - 5$
$2((11x - 12y + 19))/(21(x - y + 2)) = 1$
Quello che non mi convince è la condizione di accettabilità della prima equazione!
Condizione di accettabilità della prima equazione: $ y !=2$ Non ci dovrebbe essere anche $y!=0$?
Infatti nella prima equazione io mi trovo anche: $1+1/y$
Condizione di accettabilità della seconda equazione: $ x - y + 2!=0$
buongiorno a tutti..
scusate se vi disturbo di domenica, ma ho un "piccolo" per non dire enorme problema con un esercizio di matematica.
l'esercizio mi dice di trovare l'equazione dell'elisse che passa per un punto P ed è tangente ad una retta.
non ho capito bene come si svolge...
avevo provato a sostituire le coordinate del punto P nell'equazione dell'elisse usando la regola dello sdoppiamento (perchè l'elisse passa per P, quindi appartiene) e poi mettere tutto a sistema con la retta ...

salve non risco a impostare un sistema a tre. il testo mi chiede di determinare i coefficenti a, b, c in modo che l'iperbole:
y=ax-b/x-3
- passi per il punto P(0;3)
- tangente parallela alla bisettrice 1° 3° quadrante
- avente come asintoto la retta x=1
posta la generica passante per P ottengo b=3c
ma poi non riesco a continuare anche perche ho provato a sostituire alla x del centro (-d/c) l'asintoto ma mi verrebbe 0, a questo non è possibile dal momento che asintoto non passa per x=0 ...