Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
numeria1
Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Io lo ho risolto, ma il risultato mi viene diverso da quello del libro. "Un trapezio ha le basi uguali a 46 cm e 38 cm. I lati obliqui misurano 27 e 30 cm. Trovare l'area del trapezio." Il mio libro suggerisce di usare la formula di Erone. Quindi, tracciare una parallela a uno dei lati obiqui, e considerare il triangolo che ha come base la differenza delle basi del trapezio (8cm), e come lati i lati del trapezio. (insomma considerato il ...
5
14 nov 2010, 18:00

saretta
ciao! altro problema... qui il problema non è il raggionamento o il risultato, ma i calcoli. "in un negozio hai comprato un maglione a 70 euro ed hai letto che aveva avuto lo sconto del 30%. calcolare il prezzo iniziale ed il prezzo dello sconto" ora il risultato lo so, ma dovendolo spiegare ad un ragazzo ho bisogno dei calcoli... grazie ciau Aggiunto 31 minuti più tardi: risolto, fa niente, grazie cmq ecco soluzione prezzo = 70euro sconto = 30% 100%-30%=70% il maglione ...
0
17 nov 2010, 22:58

driver_458
in una semicirconferenza di diametro AB=2R è condotta la corda AC in modo che l'angolo BAC abbia ampiezza nota a. Considerato un punto P dell'arco BC, calcolare il limite a cui tende il rapporto delle distanze di P dalla corda BC e dal prolungamento della corda AC, al tendere di P a C. Non so come risolverlo, perchè una volta calcolati AC E BC, e posto l'angolo $CBP=x$ come faccio a risolvere il rpoblema visto che non consoco ulteriori dati? RIS. TGa In una circonferenza ...
3
17 nov 2010, 18:44

ffennel
Ciao, mi date una mano a scomporre questo polinomio: $(a+1)^2+(b-1)^2-2(a+1)(b-1)$ Ho sviluppato i quadrati di binomio e le altre moltiplicazioni e mi viene: $a^2+1+2a+b^2+1-2b+(-2a-2)(b-1)$ $a^2+1+2a+b^2+1-2b-2ab+2a-2b+2$ $a^2+4+4a+b^2-4b-2ab$ A questo punto ho fatto: $(a-b)^2+4a-4b+4$ $(a-b)^2+4(a-b+1)$ Ma non è una scomposizione soddisfacente.
8
17 nov 2010, 13:16

Bababu
Ecco il problema.... Un investigatore sta svolgendo delle indagini su un omicidio... I sospettati sono : Anna,Bruno,Cecilia,Dario e Enrico. L'investigatore sa che il colpevole mente sempre,non dice mai la verità. Anna dice:" il colpevole è un maschio"; Cecilia Dice : "è stata Anna oppure Enrico"; Enrico dice :" se il colpevole è Bruno , Anna è innocente" Chi è il colpevole???? Rispondete in tantiiiii ! Grazie mille :D Aggiunto 4 giorni più tardi: Quindi è Anna!?
1
17 nov 2010, 11:51

Bababu
Posto anche qui per ricevere maggiori risposte... Ecco il problema.... Un investigatore sta svolgendo delle indagini su un omicidio... I sospettati sono : Anna,Bruno,Cecilia,Dario e Enrico. L'investigatore sa che il colpevole mente sempre,non dice mai la verità. Anna dice:" il colpevole è un maschio"; Cecilia Dice : "è stata Anna oppure Enrico"; Enrico dice :" se il colpevole è Bruno , Anna è innocente" Chi è il colpevole???? Rispondete in tantiiiii ! Grazie mille :D E scusate il ...
1
17 nov 2010, 11:53

peppe_96p
Problemi Help Me! Miglior risposta
Ho due problemi di geometria aiutatemi vi prego 1)Due triangolo isosceli hanno la base coincidente uguale a 2b e, rispetto a essa, giacciono nello stesso semipiano. L'altezza del primo misura [math]\frac{3}{5}[/math] della base e l'altezza del secondo il doppio dell'altezza del primo. Trova l'area S della figura compresa tra i lati obliqui dei due triangoli. L'espressione di S è un monomio? 2) In un triangolo isoscele la base è 3a e il lato obliquo e [math]\frac{10}{3}[/math]a. Si aumenta la base di ...
1
17 nov 2010, 15:19

Time
Circonferenza (55018) Miglior risposta
:hi come lo risolvo? Stabilisci per quali valori di k l'equazione [math]x^2+y^2+(1-2k)x-2ky+5k+3=0[/math] rappresenta una circonferenza e in quale caso la circonferenza passa per l'origine.
1
17 nov 2010, 11:58

GiorgioF1
Cercando di risolvere questa banalissima equazione differenziale mi sono fatto dei gran viaggi per capire di che tipologia è. Così mi risulta a variabili separabili $xy'-y=0$ $xy'=y$ $y'=y/x$ (e qui mi vengono anche i dubbi che sia una omogenea) $y'=1/x*y$ $y'=x^(-1)*y$ in quanto $f(x)= x^-1$ e $g(y)=y$ e queste si moltiplicano tra loro. Però se la vedo in un altro modo mi sembra una ...
4
16 nov 2010, 18:44

shintek201
Salve a tutti,la professoressa ha spiegato oggi gli esponenziali,ma non li ho capiti bene,su quattro esercizi solo 2 mi sono risultati,ecco quelli che non ce l'ho fatta $2^(2-x) -2^(3-x) + 2^x=0$ risultato=1 iniziamo con questo,purtroppo non so da dove incominciare.
6
16 nov 2010, 18:20

Time
Coniche (55011) Miglior risposta
Potete dirmi se questi appunti sono correti: La conica può degenerare in 3 elememnti: *retta *2rette *punto 1retta o 2rette// (parallele)= Conica a parabola 1 punto= Conica ad elisse o Conica a circonferenza 2 rette incidenti= Conica ad iperbole
1
17 nov 2010, 09:06

Iperboloide
Salve a tutti! Oggi a scuola abbiamo cominciato lo studio della circonferenza nel piano cartesiano. Abbiamo dimostrato che l'equazione di tale luogo è : $(x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2$. Ok, ho capito da dove arriva. Però l'insegnante ha detto che si se si sviluppano i quadrati dei binomi si ottiene un'altra formula della cfr: $x^2+y^2-2x_0x-2y_0y+x_0^2+y_0^2-r^2=0$ --> Ok, capito. Posti poi: $-2x_0=alpha$, $-2y_0=beta$, $x_0^2+y_0^2-r^2= gamma$, si ottiene la formula finale: $x^2+y^2+ alpha x + beta y + gamma =0$, che è l'equazione ...
10
15 nov 2010, 20:20

peppe_96p
In un triangolo la base è 6a e l'altezza relativa è [math]\frac{9}{2}[/math]b. Si aumenta la base di 2a e si diminuisce l'altezza di 3b. Qual'è la differenza fra l'area del triangolo nuovo e quella del triangolo dato? Vi ringrazio anticipatamente :)
1
16 nov 2010, 16:55

matty96_juve
raga mi potete dire se queste affermazioni sono esatte: A= { triangoli } B= { triangoli ottusangoli } C= { triangoli isosceli } A c B = F B c A = V F = falso V = vero ? = non la so XD C c A = V B intersezione A = B = V B intersezione C = insieme vuoto = ? A u C = A = ? B u C = A = ? (B u C) c A = V grazie
1
16 nov 2010, 17:02

duepiudueugualecinque
ho un sistema omogeneo di quarto grado: $ax^2 +bxy + cy^2 = d$ $a'x^2 +b'xy +c'y^2 = d'$ è un sistema, c'è la graffa anche se non l'ho messa... allora caso: $ d = 0 $ e $ d' = 0 $ risolvo il tutto con il metodo di risoluzione specifico e arrivo ad avere 2 equazioni di secondo grado con un'unica incognita... il punto è che il libro una volta trovate le quattro soluzioni ( perchè il delta è positivo in tutte e due) ...mi dice l'unica soluzione comune è $2$, ...
4
16 nov 2010, 18:45

NewFrontiers
Come può essere dimostrato che $ (2*n) ! = 2^n * n! $ ?
6
16 nov 2010, 19:18

tesa
c'è un sistema molto difficile per me. intersezione retta ellisse E: x alla seconda/16 più y alla seconda/9=0 r: x più 4y - 4=0 Aggiunto 1 giorni più tardi: ma il risultato è 4;0 e gli altri due punti Aggiunto 23 ore 21 minuti più tardi: ma dove sono finiti i denominatori 16 e 9?
2
15 nov 2010, 15:25

matty96_juve
raga mi servirebbe una mano. mi potete spiegare come risolvere questo problema: a un esame di matematic, a cui partecipano 65 candidati, sono state assegnate tre prove. Cinque candidati hanno eseguito in modo esatto tutte e tre le prove. tutti quelli che hanno superato la terza prova, hanno superato anche le prime due, 20 candidati hanno superato solo le prime due, tre nessuna prova e 50 hanno superato la prima. trovare quanti candidati hanno superato solo la prima, quanti solo la ...
1
16 nov 2010, 16:26

adoalialeari
Un solido è costituito da un cilindro equilatero (l'altezza è uguale al diametro di base) al quale è sovrapposto un cono equilatero (l'apotema è uguale al diametro di base) avente la base del cilindro. Indicata con X la misura del raggio del cilindro, determinare:a) la funzione che rappresenta la superficie totale del cilindro;b) il valore da dare a X affinchè la superficie del solido sia equivalente a 7 volte la superficie di una sfera di raggio
1
16 nov 2010, 12:34

loris4532
La differenza di due segmenti è di 35 cm.Calcola le misure dei due segmenti nei seguenti casi:A ill primo e sestuplo del secondo,B il secondo è otoo volte il primo
1
16 nov 2010, 14:42