Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shintek201
Trasformare i seguenti logaritmi: $log_(a) (root(4)(xyz) root(5)(xy^3))/(root(3)(x^3y^3z^4) root(4)(xy)<br /> <br /> Ora non capisco se trasformarli direttamente in somme e differenze di logaritmi per esempio:<br /> $log_(a)x^(1/4) + log_(a) y^(1/4) etc... - log_(a)x - log_(a)y etc...$<br /> <br /> Oppure fare prima la somma e differenza fra esponenti per esempio<br /> <br /> $x^(1/4+1/5-5/4) * y^(1/4+3/5-5/4) * z^(1/4-4/3)$ Come devo fare?
4
3 dic 2010, 19:14

duepiudueugualecinque
sapevo che i numeri complessi non avevano segno, allora perchè una disequazione di secondo gado con delta minore di zero si può risolvere (con il completamento del quadrato) e l'equazione ha segno concorde con $a$ per ogni valore reale?... ma poi dove sono i valori reali se le radici sono complesse?...qualcuno mi chiarisce la teoria su come si risolve una disequazione di secondo grado con delta minore di zero?
3
5 dic 2010, 00:45

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi stò risolvendo un limite e mi sono trovato una forma del genere $ lim_(x -> oo ) (1/x^2 +1)^(2x) $ secondo voi è un limite notevole?
3
6 dic 2010, 00:18

duepiudueugualecinque
volendo si possono saltare?...o sono importanti?, perchè a me non piace per niente ne statistica, ne probabilità, nel senso sono dei rami distaccati o sono un tutt'uno con la matematica?...per essere più chiaro... se non li studio più avanti avrò problemi o non è così importante?
5
5 dic 2010, 22:40

errahali siham
Quale sono le scritture contabili elementari e quelle obblligatorie?
2
1 dic 2010, 17:09

tevererz
Gentili utenti, Da qualche mese ho iniziato il terzo superiore e l'unica materia in cui ho una grave insufficenza è proprio calcolo. La professoressa non avendoci fatto acquistare un libro di testo mi sono arrangiato in rete con molte difficoltà. Non riuscendo a trovare soluzioni ho provato col metodo fai-da-te ma con scarsi risultati (3 al compito). Cerco quindi una guida seria o un software che spieghi passo passo come funzionano queste "cose". Cordialmente.
2
5 dic 2010, 17:38

piggly_1610
Salve! non riesco a verificare i seguenti limiti. Qualcuno potrebbe darmi gentilmente una spiegazione su come svolgere i seguenti?: lim $ (3senx) / (senx + cosx) = 3/2 $ lim→ $\pi / (4)$ lim $ (senx) / (senx + 1) = 1/3 $ lim→ $\pi / (6)$ lim $ sqrt (x + 6) / (2x) = 1/2 $ lim→3
2
5 dic 2010, 17:39

Uqbar
Carissimi, qualche giorno fa mi è stata sottoposta una serie di esercizi di preparazione a un concorso di Stato: la maggior parte di questi erano semplici ed intuitivi, altri richiedevano qualche passaggio in più ma erano comunque risolubili in poco tempo. Tra questi, però, si annidava un esercizio apparentemente banale, ma che non sono riuscito a risolvere. Protagonista era un trapezio isoscele, composto da tre triangoli isoscele equivalenti; nota la base maggiore (lunga 12 cm) si ...
8
4 dic 2010, 13:08

-selena-
Esercizi sulle coniche Miglior risposta
Ciao a tutti...allora domani ho l'interrogazione di matematica ma ci sono alcuni esercizi che non riesco a fare: 1)Nell'equazione [math]x^2/9 - y^2/b^2 =1[/math] determinare b in modo che l'iperbole risulti tangente alla retta y=2x-1 2)Un'iperbole equilatera , riferita ai propri assi, ha distanza focale uguale a 8;determinare l'equazione. 3) Data la parabola x= - 4y - 8y + 2 con vertice (6; -1) individuare il vettore per trasformarla del tipo: [math]x=ay^2+c[/math] e se fosse del tipo y= ... e dovessi ...
2
5 dic 2010, 12:04

-selena-
Ciao, poiché ho il compito di matematica mercoledì e non ci sono esercizi parametrici sul libro ma il professore me li darà al compito, me ne potreste dare qualcuno scrivendo anche la soluzione? Please non li trovo neanche su internet! xD Grazie mille p.s= tipo trovare il valore di k per cui la parabola eccc Aggiunto 19 ore 10 minuti più tardi: Grazie...e qual è l'impostazione di questi problemi? grazie Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi: Grazie 1000 :D
1
4 dic 2010, 20:23

Devil Knight
Nel triangolo acutangolo PQR sono noti il lato PQ= [math](\sqrt{3} + 1)[/math]m, la bisettrice PT= 2 m e l'angolo PQR= [math]\frac{\pi}{4}[/math]. Determina gli elementi incogniti del triangolo, la sua area e il suo perimetro. Grazie in anticipo!!! ;)
1
4 dic 2010, 14:31

matty96_juve
raga mi potete spiegare la risoluzione di questo problema. In una scuola americana 60 alunni frequentano il corso di italiano, 60 quello di francese e 120 quello di spagnolo. Tutti frequentano almeno uno dei suddetti corsi, 10 li frequentano tutti e tre, 30 frequentano almeno italiano e spagnolo, 77 almeno due corsi e 34 frequentano francese e spagnolo, ma non italiano. Trovare quanti frequentano italiano e francese e non spagnolo, quanti italiano e spagnolo e non francese, quanti solo ...
1
5 dic 2010, 14:39

pincopanco1
Qualcuno di voi sa come si dimostra che lim per x->infinito di (1+1/x)^x=e e piu in generale che lim (1+a/x)^bx=e^(ab)
3
5 dic 2010, 11:48

valenta93
Correzione identità Miglior risposta
buona domenica a tutti. volevo chiedervi aiuto su questa identità che non riesco a risolvere: http://i56.tinypic.com/k4t65w.jpg grazie Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: ho provato a rifarla ed è venuta così http://i56.tinypic.com/14aiu04.jpg Aggiunto 20 ore 36 minuti più tardi: ah già.. che stupida che sono! grazie mille :) buona giornata
1
5 dic 2010, 14:22

GDLAN1983
Scusate ma non riesco a trovare un dato richiesto: Ho una circonferenza . Traccio due diametri perpendicolari AA' e BB' . Sull'arco AB considero un punto P tale che: $PA + PA' = 14 m$ e $PA - PA' = 2 m $ Devo trovare AA' cioè un diametro. Ed inoltre devo trovare quanto vale la somma di : $ PA^2 + PB^2 $ Alla prima domanda si risponde immediatamente facendo la somma delle 2 equazioni con il metodo della riduzione . Si trova he : $PA' = 8 $ e ...
3
5 dic 2010, 09:38

max0009
Buongiorno! Ipotizzando di avere il polinomo $ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ e di doverlo scomporre nelle quattro radici. Per deduzioni troverò la prima radice in $(x-z$). Ora dividerò il polinomo per la prima radice ottenendo $(fx^3+gx^2+hx+i)(x-z) = ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$. Tuttavia, scomponendo il polinomo di terzo grado pre trovare un'ulteriore radice e poterlo ridurre ad uno di secondo grado, mettendo che io trovi nuovamente $(x-z)$ come faccio a sapere se il polinomo originale ha due radici uguali o se ho ...
2
5 dic 2010, 11:31

marcus1121
Dati i due polinomi trovare i valori di $n$ e $m$ in modo che i due polinomi siano identici: $mx^2 - 2nx^2 + mx - x = x^2 + 3nx - 4x$ Dopo alcuni tentativi ho scoperto che si tratta di $m=9$ e $n=4$ Ho risolto poi l’equazione rispetto a $m$, rispetto a $n$, rispetto a $x$ e rispetto a $n$ e $m$ ed ho ...
1
4 dic 2010, 10:21

duepiudueugualecinque
Calcolare l'area della figura con i puntini in mezzo sapendo che la circonferenza esterna e i 4 archi all'interno hanno raggio R. ora io ho provato a fare cos', ma i conti non tornano... allora ho costruito un quadrato collegando i vertici...e so che il lato del quadrato è $R sqrt2 $ dopo di che ho calcolato l'area del settore circolare (1 dei 4 di quelli grandi) e dovrebbe essere, siccome il raggio è uguale al raggio del cerchio grande...$45/360 pi R^2$ io so che ...
5
3 dic 2010, 23:15

-selena-
Esercizio (55868) Miglior risposta
Ciao...come si fa questo esercizio?? grazie 1000 1) [math]\frac{x^2}{k^2-1}+\frac{y^2}{k^2-5k}=1[/math] per quali valori di k l'equazione rappresenta delle ellissi, e in quale caso si ottengono circonferenze? in quale ellissi e iperboli?? grazie 2) poi potete consigliarmi qualche esercizio simile a questo? insomma che contenga il k visto che è uno dei probabili esercizi del prossimo compito? grazie Aggiunto 15 ore 33 minuti più tardi: Allora per la circonferenza i due valori dovrebbero essere uguali.. la parabola ...
1
3 dic 2010, 20:37

Jenix111
RAGAZZI MI FATE QUESTA ESPRESSIONE CON TUTTI I PASSAGGI? ( 18 )elevato alla 3 x (-2) elevato alla 4 x (-9) elevato alla 6 x (-2elevato alla 3) grazieeeeeeee
1
3 dic 2010, 20:48