Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi sa' risolvere questi due problemi geometria?
data una corda di 12 cm, uguale ai 4/5 del diametro, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto nella circonferenza e avente per cateto la corda data.
in una circonferenza di raggio 8,5 cm, e' tracciata una corda lunga 16,8 . costruito il rettangolo inscritto che ha tale corda per base, calcolane il perimetro e l'area.
Aggiunto 37 minuti più tardi:
# fabrizio97 :
Chi sa' risolvere questi due problemi ...
Geometria (55200)
Miglior risposta
non sono capace a svolgere questo esercizio mi potete aiutare " un triangolo e' circoscritto ad una circonferenza di raggio di 2,5 cm. Calcola l'area del triangolo sapendo che i lati misurano 7cm, 11 cm. e 12 cm.

Come si calcolano i limiti da destra e da sinistra?? Non l'ho proprio capito :(
Se possibile, potresti farmi anche degli esempi?
In più, come si calcolano i limiti di funzioni logaritmiche, esponenziali ed irrazionali? Ci sono delle regole standard?
Grazie :)
Aggiunto 23 ore 37 minuti più tardi:
Grazie! :)
Un'ulteriore informazione... E' corretto scrivere che il limite di una funzione logaritmica tendente a più infinito sarà uguale a più infinito ( se la base del logaritmo è maggiore di ...

In questo tipo di equazioni non ho capito la ragione per la quale l’equazione ottenuta per sostituzione non è equivalente a quella di partenza SOLO nel caso in cui questa sia impossibile.
Riporto il procedimento generale di soluzione per questo tipo di equazioni
(1) $root(3)(A)+ root(3)(B)=root(3)(C)$
Sia $S_1$ l’insieme delle soluzioni della (1)
Elevando alla terza potenza si ottiene l’equazione
(2) $A+B+3root(3)(AB)(root(3)(A)+root(3)(B))=C$
Per la quale l’insieme delle soluzioni è ancora $S_1$
A ...
la funzione $y=x/log(1+x)$ perchè nel punto x=-1 il libro dice che ha discontinuità di terza specie,perchè? Secondo me è di seconda.
$y=arc tg(1/x)$ perchè la funzione presenta discontinuità di 1° grado per x=0?
$y=(1-cosx)/(cosx-cos2x)$ per $x=2kpi$ perchè la discontinuità è di 3° specie? Non riesco a scomporla per semplificare.
0 per ogni x appartenente a R, razionale
$f(x)$ =
1 per ...
in un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la basa è 24cm e il lato obliquo è i 7/3 della base.calcola il perimetro del triangolo

Coordinate di un punto. Retta. Rette perpendicolari tra loro. Distanza tra due punti. Circonferenza. Ellisse, iperbole, parabola. Intersezioni di rette con circonferense o con parabole. dv ripetere qst cose....
E' da tre ore che cerco di capire come si svolgono! potreste spiegarmi DETTAGLIATAMENTE come funziona il fatto del 'prestito'? Svolgetemi ad esempio questo calcolo:
10101010 -
0101101
________
Ragazzi per favore fatemi queste espressioni :(
1)(1-2x)[math]^2[/math] + (x+2)[math]^2[/math]-5(x[math]^2[/math]-2)
2)([math]\frac{1}{2}[/math]-a) ...

Buonasera a tutti!
Ho questo problema da discutere che m'affligge:
Internamente al triangolo isoscele ABC, di base AB=2a e perimetro 8a, condurre la corda MN parallela ad AC in modo che sia: AC+AM+CN=(k+1)MN.
Allora, ho fatto la figura. Mi sono calcolato per prima cosa i lati obliqui congruenti: $AC=CB=(8a-2a)/2=3a$.
Pongo $MB=x$.
Ora devo imporre i limiti di variabilità per la realtà del problema: essi sono $0<x<3a$, estremi non compresi. Giusto?
Ora, per risolvere ...


$(3a-x)^6 + 7a^3(3a-x)^3 - 8a^6 = 0$
allora io faccio così:
allora questa è un equazione in cui gli esponenti delle incognite compaiono nella forma $x^(2n) + x^n$
per cui posso aggiungere un'incognita ausiliaria ponendola uguale a $x^n$
ora il problema è che in questa equazione c'è un'altra incognita con lo stesso comportamento della precedente...
io ho provato a farla ma alla fine mi vengono potenze troppo enormi da calcolare...
allora io ho pensato:
risolvo parzialmente con ...

Esercizi (x interrogazione)
Miglior risposta
potete aiutarmi per favore con questi esercizi?? magari solo l'impostazione..grazie!
1)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente alla retta 3x+2y-8=0 nel punto( 0;4) e avente il centro di ordinata 2. Determinare per quale valore di m la retta di equazione y=mx+13 è tangente alla circonferenza nel secondo quadrante e clacolare le coordinate del punto di tangenza.
2)Sia data l'espressione y=(k-1)x^2-(2k-3)x+k. Stabilire per quali valori di k l'espressione precedente rappresenta delle ...

Come riconoscere se una funzione è pari o dipari?
Miglior risposta
ad esempio
[math]x^4-3x^5 [/math] fratto [math]x^3-x[/math] non è nè pari nè dispari
poi x^2 - 2 fratto 3x^4-1 è pari
e x^4 -2x^2+2 fratto x^3 -3x ? grazie
ps = scrivere [math]\frac{x^4+3^5}{-x^3+x}[/math] è come scrivere [math]-\frac {x^4+3^5}{x^3-x}[/math]o sono due cose diverse? grazie
Aggiunto 42 minuti più tardi:
Grazie 1000...quindi la prima è pari o dispari? :S e quando non è nè pari nè dispari?
facendo un altro esempio[math]\frac{x^3+x^5}{x^4-x^2}[/math]...questa è peri mentre[math]\frac{x^3+x^2}{x^4-x^2}[/math]com'è??
Grazie moltissimo e scusa ...

Salve, sapreste dirmi cosa è la serie di taylor, a cosa serve, e come ci si è arrivati?
inoltre come si calcola per esempio il seno di un angolo con questa serie?
grazie!

Dato $ cosx= (2-k)/k $ mi si chiede se x appartiene al terzo quadrante qual'è l'espressione di tang x. Mi trovo trovo con $ 2sqrt(k-1)/(2-k) $ ma non sono sicura se è giusta Grazie
Mi potreste spiegare come risolvere queste due dimostrazioni, per favore?
1. Prolunga il lato AB di un rombo ABCD, dalla parte di B, di un segmento BS congruente ad AB. Congiungi S con C e dimostra che BSCD è un parallelogramma e che il triangolo ACS è rettangolo.
2. Dimostra che se si costruiscono sui lati di un rettangolo quattro triangoli equilateri e si congiungono i quattro vertici ottenuti si forma un rombo.
Non capisco perchè so bene le proprietà dei parallelogrammi, ma non riesco ...
retta: x alla seconda + 4 y alla seconda = 9, tangente nel punto P (1;radice di 2)...come si fa???
Aggiunto 22 minuti più tardi:
si esatto!
Aggiunto 1 minuti più tardi:
# BIT5 :
Scusami, ma non capisco.
Devi trovare l'equazione della retta tangente a [math] x^2+4y^2=9 [/math] nel punto [math] P (1, \sqrt2 ) [/math] ?
no scusaaa xD devo trovare l equazione dell ellisse tangente alla retta data e che passa per il punto P
Aggiunto 26 minuti più tardi:
ti scrivo ...

Qualcuno ha il libro lineamenti di matematica?
vorrei esercitarmi sugli esercizi sull'algebra dei limiti e sugli esercizi con i limiti notevoli, ma non ho quel libro.
Qualcuno di voi può scannerizzarmi le pagine dove ci sono gli esercizi e postarmele qui??
(ovviamente gli esercizi del libro lineamenti di matematica, da altri libri li ho provati già.)
Vi ringrazio molto ^^