Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$4/sqrt(100x^2 +2) -10x = sqrt(100x^2 +2)$
io faccio così... C.E. $x> +sqrt(1/50)$
ora divido tutto per $sqrt(100x^2 +2)$
ed ottengo:
$4/(100x^2 +2) -(10x)/sqrt(100x^2 +2) = 1$
ora M.C.D. = $100x^2 +2$
quindi mi ritrovo con $(4 - 100x^2 - 100x^2 -2)/(100x^2 +2) = 0$
divido per $100x^2 +2$ ed ottengo: $ -200x^2 +2 = 0$
moltiplico per $-1$ ed ho $200x^2 -2 = 0$
raccolgo il 2 quindi ho $2(100x^2 -1) = 0$
ora escludo il primo fattore (2) e vado a determinare la x... $x_(12) = +- 1/10$
escludo ...

$(7^(x/2)-7)*(3^x-1)>0$
Per studiarla avevo pensato di porre ogni fattore maggiore di 0 e poi intersecare le soluzioni, va bene in questo modo? Oppure devo studiarla in altro modo?

ho visto che per le disequazioni di secondo grado esiste un metodo per stabilire il segno generale ecc...
esiste anche un metodo per le disequazioni di primo grado?...o qui devo arrendermi e fare da solo le discussioni sperando di non fare errori?

Ciao a tutti, devo calcolare i limiti di questa funzione:
$y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9)$
Gli asindoti verticali saranno : $x=-3$ e $x=3$
Quindi devo calcolare questi limiti: (premetto che non so nulla di derivate ed integrali, utilizzo il metodo insegnatomi in classe)
$lim_(x to 3^+) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^+ =+∞<br />
<br />
$lim_(x to 3^-) y = (4·x^2 - 1)/(x^2 - 9) = 35/0^- $$= -∞
Per i primi due sono sicuro, ma ora con questi mi verrebbe da fare uguale a prima poichè sostituendo ...
CHI MI RISOLVE QUESTO LIMITE?? scuste se non scrivo bene a formula ma sono nuova e non so cm fare..
lim┬(x→0)〖((∜(1+〖tag〗^2/)-1)/(1-cos(e^2x-1)))^ 〗[/asvg]

Come da titolo in questa disequazione esponenziale fratta appaiono due basi diverse entrambe elevate all'esponenziale, non riesco a trovare un modo per semplificare una delle due
$(5^(4/3x+3))/(sqrt(49^(x+2)))<(7*root(3)(25^x))/(root(3)(7^x))$
Avevo pensato una volta semplificata di mettere in evidenza il $7^x$ però non riesco a toglierlo per semplificarlo col denominatore....
cosa posso fare per eliminare una base elevata alla x per risolvere la disequazione?
Il denominatore risulta essere mai minore di 0 perchè alla ...
salve a tutti potreste risolvere questo limite?
$lim_(x->0)((x^2-3)^(1/5)-6^(1/5))/(x-3)$
grazie mille...è piuttosto urgente xD

Ciao a tutti
non riesco a risolvere la seguente equazione goniometrica: $sin(2x-45)=cos(x+45)$ (in gradi sessagesimali), ho provato con l'identità fondamentale $sin(x)/cos(x)=tan(x)$ ma dopo non riesco più ad andare avanti.
Grazie in anticipo

Problemi di geometria x domani aiutatemiiii
Miglior risposta
Un aiuto x questi problemi di geometria x domani x favore
Salve a tutti.
Potreste darmi una mano per risolvere la seguente disequazione?
- 3 sin^2 (x) (1-sec^2 (x))

non ho capito una cosa... in una equazione (se non ha radici complesse)...le sue radici sono:
nel caso $a_nx^n + a_(n-1)x^(n-1) +....+a_1x + a_0 = 0$
se il coefficente dell'incognita di grado massimo è uno (se non ha radici complesse) le radici sono tutte divisori interi del termine noto o almeno una?
se il coefficiente dell'incognita di grado massimo non è 1 (se non ha radici complesse) le radici sono tutte quelle (noto/coefficiente massimo)? o almeno una?
perchè facendo un pò di prove quando non ha radici ...
le misure dei lati AB BC CA del triangolo ABC sono rispettivamente 2l 4l 3l. Si considerino un punto M sul lato AB, un punto P sul lato BC, un punto Q sul lato CA in modo che i segmenti AM,BP,CQ siano congruenti e sia minima l area del triangolo MPQ
[posto AM=x , misura dell area di PQM= radice di 15/ 32 *(24l^2-26lx +9x^2); x=13/9l]

aiutami..mi dica per favore come svolgere i limiti.salve sono una ragazza di 5^anno e mi trovo in uno stato confusionale di matematica :con ..non so come fare aiutatemi voi..tra qualk giorno ho il compito sui limiti..io non capisco un cavolo come spiega il my prof.... :love :cry
PS: ciao ciao :hi ,attendo con ansia la vostra risposta..

Salve a tutti,purtroppo non riesco assolutamente a fare queste disequazioni esponenziali,ci provo,ma niente...e domani mi interroga pure...ecco qualche esercizio che non mi è risultato:
$(3^-x -81)/(5^((x+2)/x) - 25) <=0$
Io avevo provato cosi:
$x<=-4$
$x<2$
E poi?
L'altra:
$(3^(-x+4)*(x^4-16))/(5^(1-x) - 5^2x) <=0$
Ecco come ho provato:
$x<1/3$
$x>=2$
$x>=-2$
Ma sono sicuro che manca una soluzione quella di ...
abbiamo appena incominciato le derivate a scuola ma c'è una proprietà che il prof ha spiegato che non ho capito e cioè che $f'(-x)=-f'(-x)$.
non riesco a capirla e non l'ho trovata online. può essere che si sia sbagliato e volesse scrivere $f'(-x)=-f'(x)$?
lo so che magari è una domanda un pò da ignorante ma non ricordo questa proprietà (e in generale le derivate)

Un rettangolo ha harea di $40 cm^2$ e i suio lati sono uno $3 cm$ in più dell'altro.
Se si allungano entrambi i lati della stessa misura, si ottiene un rettangolo la cui area è $30 cm^2$ in più dell'area del rettangolo iniziale.
Determina il perimetro del nuovo rettangolo.
io faccio così:
allora dati:
$x$ = lato minore
$3x$ = lato maggiore
$A = 40 cm^2$ ( A = area )
so che $x * 3x = 40$ → $x^2 = 40/3$ → ...

mi spiegate questo primo passaggio:
3-s/s^2+3s+36= 3-s/(s+3/2)^2+135/4
e quest altro passaggio:
3-s/(s+3/2)^2+135/4= (-s+3/2)/(s+3/2)^2+135/4 + 3/sqrt15 * (3sqrt(15)/2)/(s+3/2)^2+135/4
grazie mille
Sapete dirmi come si fa una dimostrazione per assurdo ''indiretta'' di due triangoli congruenti???
Grazie e aiuto!

ragazzi mi aiutate a risolvere questi casi di disequazioni trigonometriche? sto impazzendo...
alora $sen^2>1$ poi $cos>1$ e $tg>0$
poi $sen<-1$ e $cos^2>1$