Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ffennel
Ciao a tutti, ho la seguente equazione letterale, presa dal libro di algebra: $(b+1)(x+1)=0<br /> <br /> Io l'ho svolta così:<br /> $(b+1)(x+1)=0 $bx+b+x+1=0<br /> <br /> $bx+x=-b-1 $x(b+1)=-b-1<br /> <br /> Discussione:<br /> <br /> $b=-1$, indeterminata, perché avrei $x(-1+1)=-(-1)-1 -> 0x=0 $b$ diverso da $-1$, $x=(-b-1)/(b+1) -> x=-(b+1)/(b+1) -> -1<br /> <br /> Invece il libro riporta come discussione:<br /> se $b=1$, I.S. = R (che dovrebbe voler dire indeterminata)<br /> se $b$ diverso da $1$, I.S. = $-1 Ho sbagliato?
8
8 dic 2010, 23:58

Gigi181
$lim_(x -> oo) (1/x^2)^(1/x)$ mi ha incuriosito molto questo limite...secondo la mia prof era molto difficile io invece, forse sbagliando l'ho trovato facilissimo e l'ho risolto così: $ lim_(x -> oo) e^[ln(1/x^2)^(1/x)] $ quindi: $ lim_(x -> oo) e^[1/x ln(1/x^2)] $ è fatto bene?
12
9 dic 2010, 10:39

Anna1980
una macchina del valore di € 50.000,00 dovrà essere ammortizzata in 15 anni. si domanda qual'è la relativa annualità costante, posticipata di reintegrazione. r 3%
1
11 dic 2010, 14:52

dadolone
ho allegato il file . Se mi risolvete l'espressione facendomi vedere tutti i passaggi cerco di capire dove sbaglio. grazie mille
1
10 dic 2010, 19:44

Warioss
Ho avuto dei compiti di informatica da fare a casa: 1) era fare DIFFERENZA(o Somma) TRA DUE SEGMENTI & 2) DIFFERENZA(o Somma) TRA DUE SEGMENTI Ora il primo l'ho fatto (metto su mediafire il file di geogebra e la pagina html: http://www.mediafire.com/?lovivlntvlye08… ) Il secondo non riesco proprio a farlo ma so che dovrebbe venire più o meno come mostrato in questo documento html: http://www.mediafire.com/?mik227knzazi2g… Qualche anima Pia potrebbe gentilmente spiegarmi il ...
1
11 dic 2010, 14:12

MAriossss1
Ragà oggi abbiamo fatto il compito in classe sui limiti e volevo sapere se questo esercizio l'ho fatto bene: Verificare che il seguente limite è errato e detrminare come dovrebbe essere corretto. $ lim_(x -> +oo ) ln(x+1)=0 $ Allora io l'ho svolto così: -Applico la definizione di limite; -Trovo che $ |f(x)|<ε $ $ -ε<ln(x+1)<& $ $ { ln(x+1)<ε $ $ ln(x+1)> -ε $ -Alla fine mi esce che il sistema ha soluzione: $ (e)^(-ε)-1<x<(e)^(ε)-1 $ Quindi il limite non è verificato perchè non ...
1
11 dic 2010, 14:33

agos1995
Salve a tutti mentre studiavo la teoria riguardo la retta mi è sorto un dubbio: se il coefficiente angolare m si ricava dal rapporto tra l'ordinata e l'ascissa ( $ y/x=m $ ) perchè più avanti mi dice che il coefficiente angolare si ricava dalla formula $ -a/b $ ? Potete spiegarmelo? Grazie anticipatamente
4
9 dic 2010, 23:19

Anna1980
un appartamento di civile abitazione con superficie di metri quadrati 90 è dato in affitto per un canone equo mensile anticipato di € 800,00. Le spese di parte padronale ammontano al 25% del reddito padronale lordo (Rpl) considerate mediamente anticipate. nell' ipotes che in contratto sia ordinario e continuativo si determini il valore dell'appartamento sapendo che su esso grava un mutuo di € 50.000,00 da estinguersi in 15 anni con rate annue posticipate, di cui al momento della stima sta per ...
0
11 dic 2010, 15:00

Danying
salve $sin(alpha)*cos(beta)= 1/2 [(sin(alpha+beta)+ sin(alpha-beta)]$ nella funzione $2sinxcos2x= 2*1/2[sin3x+sin(-x)]$ è giusta ? il testo mi da $2sinxcos2x= 2*1/2[sin3x+sinx]$ ma non è concorde con la formula....
7
7 ott 2010, 13:05

ds1993
Avendo I punti A(-2,-1) C(1,3) e sapendo ke B(k;0) trovare B e D sapendo ke si andra a formare un rettangolo....noi abbiamo fatto come formule quella della distanza e del punto medio ....e le formule inverse aiutatemi dmn ho compitooo!!
5
10 dic 2010, 15:57

ilmastro1
L'equazione è a seguente: 2-6log(x-50)=0 Io ho provato a risolverla in questo modo: -6log(x-50)=-2 -6log(x-50)=log e^-2 -6x-300= e^-2 x=-e^-2-300/6 Se l'ho risolta in modo errato prego a chi mi risponderà di farmi vedere gli errori. Grazie
3
11 dic 2010, 10:22

shintek201
Salve a tutti,ho provato a risolvere queste equazione logaritmica ma niente: $log_(a) (x-1)^2 + log_(a) (x-2)= log_(a) (x^2-3x+2)$ Come C.E. ho messo $ x>1$ed $ x>2$ Alla fine dopo che ho fatto mi viene un equazione cosi: $ x^3-5x^2 +8x-4=0$ Prova ad abbassare di grado con ruffini con P(1) , ma non ce la faccio,cioè non mi risulta.
5
9 dic 2010, 18:11

max0009
Buonasera, Dato questo polinomo $x^3-kx$ dove $x=b^2$ trovare tutte le soluzioni per $x=0$ e quindi disegnare la funzione. Quindi: $x^3-b^2x$ Il primo valore di x dev'essere x=0, visto che tutti i termini dell'equazione vengono moltiplicati per x. Per il secondo termine ipotizzo x=b, così che avrei $b^3-b^2(b)=0$ quindi $b^3-b^3=0$. Come terzo termine ipotizzo x=-b, $(-b)^3 = (-b)^2(-b)$ Tuttavia volevo chiedervi se essiste un metodo ...
5
9 dic 2010, 19:57

ffennel
Ciao a tutti, chiedo la verifica di questo sistema di equazioni, eseguito col metodo del confronto: 1) $\{(y-(3x-4)/2=1-y/4),(2y-2x=-4/3):}<br /> <br /> 2) $\{((4y-6x+8)/4=(4-y)/4),((6y-6x)/3=-4/3):} 3) $\{(5y=6x-4),(6y=6x-4):}<br /> <br /> 4) $\{(y=(6x-4)/5),(y=(6x-4)/6):} Confronto (trovo la $x$): 5) $(6x-4)/5=(6x-4)/6 => 30*(6x-4)/5=30*(6x-4)/6 => 6*(6x-4)=5*(6x-4) =>36x-24=30x-20 =>6x=4 => x=2/3<br /> <br /> Trovo la $y$:<br /> <br /> 6) $\{(y=[(6*2/3)-4]/5),(y=[(6*2/3)-4]/6):} 7) $\{(y=(4-4)/5),(y=(4-4]/6):}<br /> <br /> 8) $\{(y=0),(y=0):} Soluzione del sistema: $\{(x=2/3),(y=0):}<br /> <br /> Verifica:<br /> sostituendo i valori trovati per la $x$ e la $y$ nelle equazioni al punto 1), ottengo rispettivamente:<br /> $\{(1=1),(-4/3=-4/3):} Avrei ...
1
10 dic 2010, 23:49

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei libri di chimica trovo che gli angoli di legame degli atomi di una molecola tetraedrica, come per esempio quella del metano, sono di circa 109,5°. Si tratta degli angoli sottesi alle linee che uniscono i vertici al centro del tetraedro. Qualcuno saprebbe illustrare come si dimostra? Grazie di cuore a tutti! Davide
5
10 dic 2010, 18:54

brothh
1)nei limiti esponenziali la x deve per forza tendere ad infinito per essere risolta? 2)un altra cosina: negli asintoti obliqui in q dove si deve moltiplicare m alla x, a x che valore bisogna dare? o sarebbe 1? y=mx+ q anche qui la x che valore ha? grazie Aggiunto 1 ore 16 minuti più tardi: qnd x vale uno qnd dv moltiplicare? Aggiunto 34 secondi più tardi: ad esempio q=f(x)- mx ma a x che valore do??:(
1
10 dic 2010, 19:40

dttah
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio da svolgere. Determinare l'ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni per x->0, essendo x l'infinitesimo principale. f(x)= $ x^4+x^2 $ Inizio a fare il $ lim_(x -> 0) ( x^4+x^2 )/(x^n) $ Ora il risultato è due. Ma non riesco a capire il perchè. Ho provato a scomporre un po il numeratore ma non arrivo da nessuna parte. $ lim_(x -> 0) ( x^2(x^2+1) )/(x^n) $ ed ho pensato ancora di moltiplicare per $ x^2-1 $ Quindi $ lim_(x -> 0) ( x^2(x^2+1)(x^2-1) )/((x^n)(x^2 -1)) $ E mi ...
3
8 dic 2010, 17:56

Røland11
Salve a tutti! Dando ripetizioni mi sono imbattuto in un tipo di esercizio che non mi era mai capitato di dover risolvere, e cioè la seguente disequazione: $sin(x)<x^{2}$ Per prima cosa mi sono disegnato i grafici. L'intervallo in cui il seno risulta minore della parabola dovrebbe andare da un certo angolo $alpha +2kpi$ (intersezione) a $2pi+2kpi$ dico bene? Ora per trovare quell'angolo $alpha$ utilizzano la ricerca dicotomica (cosa che io ho usato solo in ...
7
10 dic 2010, 10:32

victorinox-votailprof
salve a tutti, volevo chiedervi una cosa.. per trovare una retta parallela ad un asintoto che passa per il secondo ed il quarto quadrante e che passa per il vertice di ascissa negativa; cosa devo fare? io ho pensato di trovarmi prima il vertice negativo, e poi mettere a sistema l'equazione dell'iperbole con qualcos'altro.. ma non so cosa dopo aver affettuato diverse prove ho messo a sistema con $ y=mx $ e mi è uscito.. potete spiegarmi il perchè, dato che sono andato a ...
2
9 dic 2010, 18:03

giammaria2
Sia ABCD un quadrato, e sia P un punto interno ad esso tale che $P hatAB=P hatBA=15^o$. Si dimostri che il triangolo PCD è equilatero. Io ne ho trovato una dimostrazione facile ma indiretta: considero il triangolo equilatero QCD e dimostro che Q coincide con P. Qualcuno sa suggerirmi un'altra dimostrazione?
20
6 dic 2010, 10:23