Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, in un sito ho trovato questo esercizio:
I punti $A=(-4,1), B=(-1,-3),C=(7,3)$ sono tre vertici consecutivi di un parallelogramma. Trovare le coordinate del quarto vertice
non ho capito perchè se l'equazione della retta è $mx+q$ qua viene risolto facendo questa specie di sottrazione tra le coordinate così:
trovo l'equazione della retta per due punti $A(-4,1) B(-1,-3) $
formula: $ (y-y1)/(y2-y1)=(x-x1)/(x2-x1) $
con $ x1=-1 x2=-4 y1=-3 y2=1$
da dove ricava quella formula?
e poi come si trova la ...
come si fa a trovare trovare fra tutte le rette perpendicolari quella che passa per il punto (3;-4)?
ciao mi servirebbe un problema...
vorrei che mi aiutassi...
Data la circonferenza
x^2 + y^2 - 4 = 0
Determinare la retta r passante per il punto P di coordinate (3 : 0)
e stacca sulla circonferenza una corda di lunghezza 2.
Io ho impostato cosi:
Innanzi tutto mi sono trovata una retta passante per il punto P (3;0) con la formula della retta passante per un punto
y - y' = m ( x - x') => y = mx - 3m
una volta fatto questo ho messo a sistema la retta e l'equazione per trovare i ...

Ho un dubbio: data l'equazione
$9/3 - h + 4k = 3$ la devo considerare a due incognite o la posso considerare anche ad un'incognita con parametro?

chi e che mi sa dire un sito di cui si parla di espressioni? rispondetemi entro oggi

Salve a tutti!
Ho provato a cercare nel libro, ma niente. Non riesco a trovare nemmeno appunti nel quaderno, quindi mi rivolgo a voi, sicuro di poter ricevere prezioso aiuto
Il testo del problema dice:
Le equazioni dei lati di un triangolo sono:
- $ x + y = 6 $
- $ 2x - y + 6 = 0 $
- $ x - y - 2 = 0 $
Determinare le coordinate dei vertici del triangolo
Ovviamente non cerco il problema già fatto, ma un'anima pia che riesca a farmi capire COME risolverlo ...

dati 3 punti A(-4,0) B(0,3) C(1,0)
trova le coordinate dell'incentro di quel triangolo...
ho solo un ragionamento, che non mi porta al risultato per ora...
l'incento è il centro della circonferenza circoscritta quindi quel punto si trova alla stessa distanza dagli altri 3 punti che sarebbero i vertici di un triangolo...
io so che per trovare la distanza di un punto da una retta devo avere l'equazione della retta è le coordinate del punto...in questo caso posso ricavarmi le 3 ...
salve ho una funzione.
$ log ( 1+x^2*e^x)$ che equivale ad $ log (x^2e^x(1+1/(x^2e^x))$ fino a quà niente di di male.
poi secondo gli appunti che ho : l'ultima equivale ad : $x+2logx+log(1+1/(x^2e^x))$
$2logx$ l'ho capito perchè sarebbe $ log(x^2)$ altrettante mi do una spiegazione ad $log(1+1/(x^2e^x))$
ma non capisco quella x isolata... non dovrebbe essere $log(e^x)$ ?
grazie per i chiarimenti
Buonasera a tutti, non riesco a fare un problema di trigonometria
calcolare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 50 cm e sen γ= 24/25
non riesco a risolverlo perche non capisco se la somma interna degli angoli deve essere 180 oppure no..
e non riesco a utilizzare le formule in modo corretto, non mi viene nessun tipo di questo problema, potreste spiegarmi i passaggi?

Salve, come posso fare a risolvere questa equazione senza calcoli complicati?
$(L-700)/700 = (2L - 400)/(L + 400)$
Grazie!

Buona sera a tutti.... ^^ sto cercando una discussione sulla trigonometria (teoria) ma non riesco a trovare niente .. solo esercizi!! Mi potete aiutare??..
Grazie, Francin..

n°89= Due angoli congruenti,ao^b e co^d, hanno in comune l'angolo co^b. Dimostra che la bisettrice Os dell'angolo co^b è anche
bisettrice dell'angolo ao^d
N°90= Disegna tre angoli consecutivi ao^b,bo^c e co^d, di cui ao^b e co^d siano congruenti. Dimostra che la bisettrice di ao^d è anche
bisettrice di bo^c.
>Caso Particolare: se gli angoli ao^b,bo^c e co^d sono retti, a quale frazione dell'angolo piatto sono congruenti gli angoli formati dalla bisettrice di ao^d?
Ho avuto molti ...
Ragazzi ho un dubbio su un problema sulla retta. Allora il problema è il seguente:
"Dati i punti $ A(2;2), B(5;3) $ , determinare sulla retta di equazione $ 3x-y=6 $ un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5."
Soluzione: $ [(3/2;-3/2); (4;6)] $
Allora prima di tutto ho stabilito le coordinate del punto C che sono $ C(xc;3xc-6) $ , poi ho calcolato la misura del lato AB che è $ sqrt(10) $ e di conseguenza la misura dell'altezza che è sempre $ sqrt(10) $. Poi ho ...
Salve a tutti,mi servirebbe che mi impostate questi problemi...vi dico impostate xkè sono molti e non penso che abbiate voglia di scrivermi tutti i calcoli ecc ecc....
Comunque eccovi i problemi:
Dopo aver disegnato la circonferenza di equazione [math]\ x^2 + y^2-6y-16=0 [/math] determinare i punti p (x,y) appartenenti all'arco di essa contenuto nel primo quadrante tali che si abbia:
PH=[math]\sqrt{5}[/math]k (k appartenente a R+ 0)
essendo PH la distanza di P dalla retta 2x+y=0
Problema numero ...

AIUTOOOO! PROBLEMI DI ALGEBRA!!!!!!!!!!
Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MINORE è 90 CM, LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA è 9/25 DELLA STESSA IPOTENUSA. DETERMINARE PERIMETRO E AREA.
GRAZIE MILLE A TUTTI!!!!!!!!!!!!! :satisfied :satisfied
come si calcola il seno di 3 alfa,4alfa,5 alfa 6 ,alfa... oppure il coseno di 3 alfa,4 alfa,5 alfa (formule di duplicazione) trigonometria

ho un problema, per alcune cose l'ho capito per altre no...es:
dimostra che $4^(2n) - 3^n$ è multiplo di 13 per ogni n appartenente ai naturali -{0}
qui bisogna fare:
se n=1 allora è verificato perchè il tutto è uguale a 13...
ora bisogna supporre che sia giusto per n, quindi diciamo che esiste un $k$ appartenente ai naturali tale che $4^(2n) - 3^n = 13k$ → $4^(2n) = 13k + 3^n$
allora ora bisogna vedere per $n+1$
quindi $4^(2(n+1)) - 3^(n+1) = 16 * 4^(2n) - 3 * 3^n = 16(13k + 3^n) -3 * 3^n = 16 * 13k + 16 * 3^n - 3* 3^n = 16 * 13k + 3^n(16-3) = 16 * 13k +3^n * 13 = 13(16 k + 3^n)$
ma ...

scomponi le due funzioni
$GoF = -x^2$
io ho fatto:
$z=G(x)$
$y=F(z)$
a questo punto so che $y=-x^2$ però so che $y$ è composto con $z$ quindi posso fare:
$z=x$
$y=-z^2$
e il risultato viente...solo che il mio libro ha fatto:
$z= x^2$
$y= -z$
il risultato è giusto, ma è stato trovato con un modo diverso...ora siccome per arrivare al risultato le composizioni ...
volevo sapere le regole inverse e dirette x i poligoni ma sno in 5 elementare...