Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Selenya
un commerciante acquista n.1000 unità di merce a 42,32£ l'una. l'imballaggio è pari a 1,80£ costo unitari di trasporto pari a 2,10£ egli applica costi generali pari al 10% del costo primo e oneri figurativi pari 5% costo complessivo -L'utile complessivo conseguito nell'ipotesi che il prezzo di vendita ammonti a 57.oo£ -il ricavo complessivamente realizzato nell ipotesi che il commerciante intenda conseguire un utile pari al 10% del costo Economico-tecnico ...
1
7 feb 2011, 15:23

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi se mi potevate spiegare le equazioni di 2° grado letterali che non le ho capite sul mio libro sono postati 2 esempi svolti ma non capisco come si risolvono: $x^2-2x-a^2+4a-3=0$ poi dice: si ha: $\Delta/4=1+a^2-4a+3$ ecco,per esempio quel $\Delta/4$ cosa rappresenta? poi continua: $a^2-4a+4$ $(a-2)^2$ e pertanto: $x=1+-(a-2)$ $x1=a-1$ $x2=3-a$ oggi non ci sono,continuo poi domani ...
2
5 feb 2011, 11:35

M.T.R
Tra tutti i coni circoscritti a una medesima sfera assegnata, qual è quello di superficie latereale minima ?
2
5 feb 2011, 09:26

Fernandina
ho bisogno di un'enorme aiuto!! La spiegazione del teorema della disuguaglianza triangolare: in un triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due e maggiore della loro differenza. sul mio libro non riesco a capire ho bisogno di aiuto!! vi prego :(!!
1
5 feb 2011, 15:05

theghost1
salve a tutti! Vorrei chiedervi qualche spiegazione sulle funzioni irrazionali rappresentate graficamente. Oggi mi sono imbattuto in questa: $ y=-sqrt(4-(x)^(2) ) +2 $ A scuola le abbiamo studiate da poco e così mi chiedevo quale parte della circonferenza vada presa, dato che questa si trova sopra all'asse delle x. Grazie a chiunque possa chiarirmi un po' le idee.
2
6 feb 2011, 20:56

jellybean22
Buona sera, sono in difficoltà con la seguente identità: $sen^2alpha+cos^2betacos(2alpha+beta)=cos^2(alpha+beta)$ Risolvo: $sen^2alpha+cosbeta(cos2alphacosbeta-sen2alphasenbeta)=cos^2(alpha+beta)$ $sen^2alpha+cosbeta[(cos^2alpha-sen^2alpha)cosbeta-senbeta(2senalphacosalpha)]=cos^2(alpha+beta)$ $sen^2alpha+cos^2alphacos^2beta-sen^2alphacos^2beta-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ $cos^2alphacos^2beta+sen^2alpha(1-cos^2beta)-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ $cos^2(alpha-beta)-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ Non so se fino a qui ho svolto correttamente; comunque, da qui in poi, non riesco ad andare avanti. Grazie a tutti!
4
6 feb 2011, 17:17

kioccolatino90
Scusate la mia stupida domanda ma se ho il trinomio $(2x^2+x+1)^2$ esso è positivo per $x<-1 uuu x>1/2$ perchè sarebbe $(2(-1)^2-1-1)^2=0^2$ però perche dice che è sempre positivo?
7
6 feb 2011, 16:31

jellybean22
Salve a tutti; avrei un problema con questa equazione goniometrica: $cos((3x-pi)/(6))-sen((3x-pi)/(6))=1<br /> <br /> Ho pensato di "trasformarla" in questo modo:<br /> $cos(x/2-pi/6)-sen(x/2-pi/6)=1 Poi ho applicato le formule di addizione e sottrazione per giungere alla forma: $sqrt3cos(x/2)+sen(x/2)-sqrt3sen(x/2)-cos(x/2)-2=0<br /> <br /> Mi verrebbe da pensare che sia un'equazione lineare da risolvere con un sistema, l'unico problema è che l'angolo non è $x$ come lo è di solito, ma $x/2$, tuttavia sono sicuro che i passaggi che ho svolto siano errati. Grazie a tutti.
6
6 feb 2011, 15:00

Balto1
Salve a tutti, Sono in difficoltà con questa disequazione: x^3-3x^2+1>0 Qualcuno potrebbe spiegarmi la risoluzione? Grazie!
5
5 feb 2011, 13:31

nicolaflute
$sqrt ((x^2+1)/x^2)) -sqrt (((x^2+2x+1)(x^2+1))/x^2)) +sqrt(x^2+1)$ Sono sicuro che questo esercizio ce l'avevo in un compito che abbiamo appena fatto sono sicuro di aver fatto degli errori, vorrei capire i risultati dato che ce ne sono tre a seconda dell'analisi del campo di esistenza i risultati sono : se $x>0:0$ se $-1<=x<0$:$2sqrt(x^2+1)$ se x
5
6 feb 2011, 12:22

gibo24
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio. La consegna è la seguente: Sia $S$ il sistema a coefficienti reali $\{(kx + y + z - 2t + u = 3),(2x + 3y + 3z - 2kt + u = 4),(-x + 11y + 2z + 3t + 2ku = 1),(-2y -t -u = 0):}$ Dire se rispetto alla terna $(x, z, u)$ il sistema (1) non è risolubile per nessun valore valore di $k in RR$; (2) è risolubile per almeno un valore di $k in RR$; (3) è risolubile per infiniti valori di $k in RR$. Ora la mia domanda è: se le incognite scelte sono quelle tre significa che le ...
2
6 feb 2011, 00:21

fantomius2
Salve sto riscontrando problemi nela risoluzioni di queste due disequazioni e sto pensando che non sia dovuto ad un mio errore. Mi sto preparando per l'esame di analisi 1 e ho pensato che non posso andare avanti senza avere delle solide basi e quindi eccomi qui a chiedere il vostro gentile aiuto! $ln[(x-3)^2+x(x+1)+1]>ln(-x^2+3x-2) $ risultato: $1<x<2$ Questa l'ho svolta come una semplice disequazoini di secondo grado visto che abbiamo logaritmo sia a sinistra che a destra ( che poi per quale ...
20
1 feb 2011, 17:33

alexsan
Problema di matematica/geomatria da svolgere il + facile possibile in un rombo gli angoli sono uguali 2 a 2 e la somma degli angoli è 360. 1)se un'angolo misura 70° quanto misura ciascuno degli altri 3? 2)in un rombo un'angolo è il doppio di un'altro. calcola la misura di ciascun angolo. 3)in un angolo che misura 46° dell'altro Calcola la misura dei 4 angoli. se potete rispondermi in un gergo di 1^ media ne sare + contento, ringrazio delle risposte che mi darete :-*:-* by da ...
1
5 feb 2011, 17:39

masterpsi1
Salve a tutti, sono nuovo e mi rivolgo a degli esperti come voi perche ho dei dubbi riguardanti 2 esercizi....lunedi ho un compito in classe importante e la professoressa è mancata per svariati giorni assegnandoci solo qualche esercizio, quindi non so a chi chiedere se non a voi....grazie per la pazienza. Allora Data l'equazione $ ln (x-5)+x-7=0 $ si stabilisca se hasoluzioni interne all'intervallo [6;7] e si determinino graficamente le soluzioni ottenute. Allora qui io avevo interpretato ...
6
5 feb 2011, 14:44

Corpeli
Salve a tutti, mi sono iscritta or ora al forum perché vorrei un consiglio. Devo fare la maturità quest'anno, sono allo scientifico p.n.i e volevo inserire nella mia tesina il seguente discorso per matematica: dato che la tesina è incentrata sul tema del nulla che generalmente viene associato allo zero, tra le altre cose, vorrei portare per matematica la differenza tra la concezione dello zero in algebra e in analisi e se in analisi, che sto studiando quest'anno, esista realmente uno zero e ...
10
28 gen 2011, 18:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Risolvendo un problema di fisica mi sono ritrovato con l'espressione $4cos(arcsin(1/4))$, che ho calcolato con calcolatrice ed ottenuto 3,87... Il libro mette al posto del risultato approssimato un bel preciso $sqrt(15)$, che è proprio quel 3,87... Qualcuno saprebbe spiegare come si dimostra che $4cos(arcsin(1/4))=sqrt(15)$? Io vengo dal classico, ma mi sono studiato un manuale universitario di matematica per biologia ed ho imparato solo, tra i seni e coseni ...
3
5 feb 2011, 17:56

driver_458
$lim_(x->0)(logx arcsenx)$ $lim_(x->+oo)(logx)^(1/x)$ il primo non mi viene il risultato che è 0 e il secondo come devo iniziare per usare de l'hopital?
4
4 feb 2011, 22:49

erthbgnhyjuio
x-x=2 - 3
1
5 feb 2011, 15:27

tenebrikko
ho un insieme definito per riterio ma non capisco cosa esso contenga: $E = {x in RR : (x in NN) vv (1/x in NN)$ io ho capito che contiene gli x naturli, ma $1/x$ di naturale lo ottengo solo quando x = 1 percui contiene $NN$ giusto?
4
4 feb 2011, 10:30

Daniele84bl
Ciao a tutti, Mi starei cimentando con i primi problemi relativi alla Geometria Analitica utilizzando quindi il piano cartesiano. In un esercizio in particolare non riesco a determinare le coordinate del vertice di un triangolo isoscele di cui conosco gli estremi. Quindi la sua base ha coordinate A(-1; 1) e B(2; 0) con altezza relativa ad AB $sqrt(10)/2$. In questo caso metà di AB e altezza coincidono, infatti i due C1 e C2, uniti tutti i vertici, formano un quadrato. Io però ho dovuto ...
1
5 feb 2011, 06:09