Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stefystef
Salve,chi mi controlla se i risultati sono esatti(ad alcuni ho messo anche le intersezioni)?? y= x^2 -2x -15 tutto fratto 4x^2 -16 D= R-{-2;2} A(0;15/16) B(-3;0) C(5;0) y= rad di 2x^2 -x -3 - rad 9x^2 +3x-2 D= (-inf;-1] U [3/2;+inf) y= rad di 6x^2 +24x tutto fratto 2x^2+3x-2 +rad(settima)di x^3-x^2-9 tutto fratto 5x-12 D= (-inf;-4]U(1/2;12/5)U(12/5;+inf) y= log base 7/3 di (3x^3 -3 tutto fratto 4x-8x^2) ...
1
3 feb 2011, 10:42

Fregior
Mi stavo dilettando con un problema sulle parabole per diletto personale. Ad un certo punto dovevo determinare l'equazione di una parabola $y=ax^2+bx+c$ Due dati sono il passaggio per due punti. Mentre il terzo è determinare l'area del segmento parabolico che ha per estremi i due punti. Ho trovato l'Area ma non so come usare l'area per trovare il terzo elemento da mettere nel sistema a tre incognite per determinare la parabola. Consigli?
9
2 feb 2011, 18:01

maurim94
Ciao, mi chiamo Maurizio e premetto di essere MOLTO somaro in matematica … vengo al mio problema : in un testo ho trovato il seguente esempio : [tex](1-x)(-x^2-x+12)>0[/tex] è uguale a [tex]-(1-x)( x^2+x-12)>0[/tex] purtroppo non riesco proprio a capire perché : il mio ragionamento è che posso moltiplicare i membri di una disequazione cambiando il segno della stessa, quindi io trasformerei [tex](1-x)(-x^2-x+12)>0[/tex] in [tex](-1+x)(x^2+x-12)
7
2 feb 2011, 22:32

driver_458
come si risolve il limite della funzione $(x-sinx)/(x(1-cosx))$ per x tendente a 0? Applicando de l'hopital mi viene sempre un limite indeterminato...
4
2 feb 2011, 21:15

niere
Mi sono impantanata nei limiti ormai... Prima il libro ha fatto un esercizio per la verifica del limite: $ lim_(x -> 1) 1/(x-1)^2 = + oo $ risolve usando la definizione: $1/(x-1)^2 > M $ (M è un numero positivo grande perché il limite va a +infinito e la funzione sarà sempre maggiore di M) il procedimento l'ho capito, soprattutto che bisogna fare il RECIPROCO e cambiare il verso cioè diventa: $(x-1)^2 < 1/M $ Dopo il libro fa un esercizio con un altro limite, sia con +oo ...
3
2 feb 2011, 20:25

everton
ragazzi ho bisogno di sapere le formule e a che serve il triangolo di Tartaglia e come fare le potenze,perché nn c'èro il giorno della spiegazione e sia il libro che la prof fanno schifo. perfavore aiutatemiiiiiii
1
2 feb 2011, 16:55

Sk_Anonymous
ciao a tutti!!!mi chiamo gianmaria e sono nuovo di questo forum! Tra un'ora ho una prova dove mi sará chiesto di calcolare la derivata, dominio, asintoti, assi e calcolare i dati e tracciare il grafico di due funzioni... Per es. y=xalla3a+27 fratto xalla2a-16 C'e qualcuno online che puó aiutarmi?!
5
2 feb 2011, 09:31

kiria
1. Determina la distanza del vertice C dal baricentro G del triangolo di vertici A(1,-2) B(4,4) C(7,-5). 2. Stabilisci le caratteristiche del triangolo di vertici A(1,2) B(4,-4) C(7,5) e calcolane il perimetro e l'area. 3.Un quadrilatero ha x vertici i punti (2,1) (1,4) (7,6) e (8,3). Determinane il tipo e calcolane il perimetro. Aggiunto 21 minuti più tardi: OK...Aspetto Aggiunto 34 minuti più tardi: senti a me non esce così....AB=radice di 45 BC= radice di 90 e AC=5 ...come devo ...
2
2 feb 2011, 15:03

orsetta polare
geometri analitica circocentro
1
2 feb 2011, 15:21

El Matador
Per un punto P appartenente alla bisettrice di un angolo convesso aOb, traccia la perpendicolare ala bisettrice che incontra i lati dell' angolo in Q e R. Dimostra che OQ è congruente a OR
1
2 feb 2011, 15:05

gio881
salve! continuo ad avere problemi con l'asintoto obliquo di questa funzione $f(x) = rad(x^2-x+2)$ ho già appurato che non ci sono nè asisntonti verticali nè asintoti orizzontali , solo che sono impallato nel punto di trovare la m facendo $f(x) / x$ cioè facendo $(rad(x^2-x+2)) / x$ sto provando col teorema dell'hopital ma mi vengono calcoli complessi , è giusto oppure devo usare un altro metodo?
8
31 gen 2011, 19:40

Tatinaa
mi servono delle proporzioni con tutte le propietà urgentemente
1
1 feb 2011, 17:26

Salserina
2^(2x+2)-6^(x)-2*3^(2x+2)
1
1 feb 2011, 19:15

scuolando
due angoli misurano rispetivamente 127° 45' 38" e 29° 34'26" quanto misura il supplemenare della loro differenza
1
1 feb 2011, 18:32

cetriolino killer
qualcuno mi sa dire semplicemente (se si puó) come funzia il teorema di euclide???
1
1 feb 2011, 18:10

Jimbe1
Non riesco a capire quale metodo usare per trovare le intersezioni tra queste curve: $e^x$ e $x+2$ . Se non sbaglio corrisponde a risolvere l'equazione $ e^x = x+2$ di cui però non riesco a trovare con esattezza le radici. Potete aiutarmi? Grazie a chi risponderà.
6
1 feb 2011, 16:19

andrs1
Ciao cerco degli esercizi (problemi ,quesiti) che mi aiutino a esercitarmi in vista dell'esame di maturità di giugno ,io frequento il liceo scientifico tradizionale,qualcuno mi può indicare un buon sito?Grazie ,ora sto cercando di fare gli esami di maturità degli scorsi anni
3
1 feb 2011, 16:39

DarkSkull1
Ciao a tutti! dovrei trovare l'insieme di definizione della seguente funzione: $\sqrt{|x-3|-|x-4|}$ Ho ragionato in questo modo ponto il radicando: $|x-3|-|x-4| >= 0$ Però poi non so come impostare i sistemi... Purtroppo non mi è mai capitato un esercizio con 2 moduli sotto radice... Spero che qualcuno possa aiutarmi!
6
30 gen 2011, 18:50

arianna892
Ho un dubbio nel seguente esercizio: $ (a - 1) / (a + 2) sqrt((a^2 - 4) / (a^2 - 1)) $ Scompongo la le due differenze di quadrati ottenendo: $ (a - 1) / (a + 2) sqrt([(a+2)(a-2)] / [(a+1 )(a - 1)]) $ ma a questo punto finisco qui no? non posso più semplificare e non ho quadrati da estrarre sotto la radice...
3
30 gen 2011, 17:43

MiRi_97_
Qual'è la differenza tra polinomio e monomio?
1
1 feb 2011, 16:48