Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SARAI
Da un punto P , conduci le due tangenti alla circonferenza e siano A e B i due punti di contatto.Condotta una terza tangente in un qualunque punto del minore dei due archi AB e dette C e D le sue intersezioni con le tangenti precedenti , dimostra che l'angolo COD è 1/2 dell'angolo AOB
1
26 gen 2011, 18:52

merry
heeeeeelllp me proporzoinalità---nn ho capito la differenza fra la proporzionalità diretta e quella inversa!!!!!!!!!!!!!!
1
26 gen 2011, 18:31

Stefystef
Salve a tutti...chi mi aiuta con questo limite??? lim per x -> 1 di x^5 -x^3 -7x^2 +12x -5 tutto fratto x^3 -3x^2 +3x -1 Grazie a tutti anticipatamente!!!!! Aggiunto 32 minuti più tardi: Il libro mi dice che deve uscire 9 =( Aggiunto 2 minuti più tardi: Va bene =) ... grazie mille! Aggiunto 21 minuti più tardi: Grazie mille BIT5... =D
1
26 gen 2011, 18:59

samycecca
scusate se insisto sempre con i soliti problemi ma mi spiegate per favore come si fanno perchè a me sembra di aver capito ma quando arrivo a farli non ci capisco niente e non so da che parte cominciare grazie 1000 in anticipo 1) data la retta di equazione (a+3)x +y-2=0, con a appartenente a R, calcola a in modo ch la retta: - sia parallela all'asse x - sia parallella all'asse y - passi per l'orgine - formi con gli assi cartediani un triangolo di area 1/4 2) determina per quale valore ...
1
26 gen 2011, 17:02

gjugjola
.determina il campo di esistenza delle seguenti funzioni y=5-x/|x+1| y=3x-2/(x-3)^3 graziee
1
26 gen 2011, 18:54

swarovski5
Domani ho un interrogazione di matematica . Mi servono veloce informazioni sul moto rettilineo uniforme e la rappresentazione sulla retta
1
26 gen 2011, 19:01

giannirecanati
[tex]\lim_{\delta x \to 0} \displaystyle{\frac{\delta\bigg(\frac{\partial y}{ \partial x}\bigg)}{\delta x}}=\displaystyle{\partial \bigg(\frac{\partial y}{ \partial x \partial x}\bigg)}=\displaystyle{\bigg(\frac{\partial^2 y}{ \partial x^2}\bigg)}[/tex] Qualcuno può gentilmente spiegarmi i passaggi di questo limite? Non ho capito come è stato svolto
14
25 gen 2011, 18:07

Riddico91
Come faccio a dimostrare che per alfa=1 la serie armonica generalizzata diverge? Ho provato a guardare la dimostrazione proposta sul mio libro di analisi ma non l'ho capita molto bene.... Grazie mille ....
1
26 gen 2011, 16:45

aLesSi@98 HelP mE!!!
Proporzioni... help!!! Miglior risposta
ciao a tutti!! ragazzi mi potete dire cosa sono le proporzioni??? Nel mio libro c'è l'esempio: 2:4= 4:8.... non ho capito da dove prendono quel 4 e quell'8 :(.... ma è xkè 2 e il doppio di 4 e 4 è il doppio di 8 :scratch :scratch ??? aiutatemi pleseee :giggle :giggle
1
26 gen 2011, 17:30

laura98
Problema geometrico! Miglior risposta
salve a tutti qualcuno può aiutarmi con questo problema? non riesco a risolverlo! :cry :cry :cry allora: in un parallelogrammo il perimetro è 86 cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7 cm di quella di ciascun lato maggiore.calcola la misura dell'altezza relativa al lato maggiore sapendo che l'altezza relativa al lato minore è lunga 20 cm vi prego aiutatemi sono disperata!!!!!! :cry :cry :cry :cry :cry :wall :wall :sigh :mumble Aggiunto 38 minuti più ...
1
26 gen 2011, 16:53

jellybean22
Buona sera a tutti, ho dei problemi con le seguenti equazioni goniometriche: $sen(3x+pi/2)=cos2x$ $sen(alpha)=cos(\beta)$ quando $alpha+\beta=pi/2$ e quando $\beta-alpha=pi/2$ Distinguo i due casi: 1) $3x+pi/2+2x=pi/2+2kpi$ $5x=2kpi$ $x=(2kpi)/5$ 2) $2x-3x-pi/2=pi/2+2kpi$ $-x=pi+2kpi$ $x=-pi-2kpi$ Perché le soluzioni del secondo caso, non sono riportate sul risultato del libro? Seconda equazione: $tg(x-pi/3)=ctg(pi/2-2x)$ prima impongo le C.E., che mi danno ...
9
19 gen 2011, 19:27

feitosavictor96
Rapporti in Scala per favore ??? Aggiunto 55 minuti più tardi: c'è io non ho capito come posso trasformare per esempio 320m in scale ??e per esempio trasformare 1:400.000 in metri ??
1
26 gen 2011, 15:57

mateita
1°PROBLEMA un triangolo isoscele, inscritto in una circonferenza, ha per base una corda lunga 48 cm la cui distanza dal centro è 18cm. sapendo che il centro O della circonferenza è interno al triangolo, calcola l'area del triangolo. il risultato deve venire: 1152 cm2 2°PROBLEMA un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di centro O e raggio lungo 14,5cm ha per base una corda lunga 28,6cm. sapendo che il centro O della circonferenza è esterno al triangolo calcola l'area del ...
1
26 gen 2011, 14:22

Time
Elisse (58582) Miglior risposta
non capisco il procedimento del mio libro determiniamo le equazioni delle rette tangenti all'elisse di equazione [math]\frac{x^2}{5}+\frac{y^2}{3}=1[/math] condotte dal punto [math]P(0,2)[/math]e dal suo punto [math]Q[/math] di ascissa [math]1[/math] e ordinata positiva subito dopo utilizza "l'equazione risolvente"(o almeno lui la chiama così) [math](3+5m^2)x^2+20mx+5=0[/math] ma da quali elementi è composta questa formula?
1
25 gen 2011, 17:13

agatalo
esercizi sulle tre dimensioni di geometria, senza la figura non so se potete aiutarmi pq= 18 cm, pqh = 30° incognita qh risultato 15,588 cm grazie
1
25 gen 2011, 21:02

axel888
un cubo presenta una cavità a fora di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base conincidente con la base superiore del cubo, sapendo che l'apotema misura 15 e che lo spigolo di base della piramide e gli 8/3 della sua altezza calcola l'area della superficie totale e il volume del solido risultato=3600 12096
2
25 gen 2011, 18:46

franbisc
Di questi questi due esercizi capisco intuitivamente la soluzione,ma non saprei fare i passaggi corretti: $lim_(x->0)( log(1+3x))/(logx)=3$ e $lim_(x->0)(log(1+2x))/(log(1+x))=2$ cioè ad entrambi il risultato è proprio quella x che impedisce al numeratore di essere uguale al limite notevole $lim_(x->0)(x+1)/x$(più o meno) ma non saprei proprio con quali passaggi ci si arriva Alla seconda devo applicare la proprietà della differenza di logaritmi?
8
25 gen 2011, 19:27

NikiContini
RAGAZZI UN AIUTO!! MI SERVIREBBE LA DIMOSTRAZIONE DEL COROLLARIO DEL TRIANGOLO ISOSCELE: UN TRIANGOLO EQUILATERO E' ANCHE EQUIANGOLO..PERCHE' NON L'HO CAPITO TANTO BENE..RISPONDETEE GRAZIE !!
1
25 gen 2011, 13:54

paolobittaepooh
ciao ragazzi... servirebbe un piccolo aiutino per risolvere questo esercizietto... non sembra difficile ma sbaglierò qualcosa e non riesco a venirne a capo... eccovi il link dell'espressione img232.imageshack.us/i/xxxmj.jpg/ praticamente io procedo sviluppando tutti i prodotti a poi vien fuori una cosa che non riesco a semplificare e non so come andare avanti grazie in anticipo
4
25 gen 2011, 07:29

eli681
Salve a tutti, scusate sono davvero dispiaciuta, ma ho inserito un nuovo messaggio nella sezione sbagliata!!!! Spero mi perdoniate!!!! Comunque reinserisco l'argomento . Avrei necessita di avere dei chiarimenti relativi alle equazioni della parabola (con relative rappresentazioni grafiche) e piu' precisamente: 1) trovare l'equazione della parabola avente l'asse coincidente con l'asse y e passante per i punti a(0;2) e b(1;3) 2) trovare l'equazione della retta passante per p(2;1) ...
3
24 gen 2011, 11:10