Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciaooooooooooooooooooo a tutti e buona domenicaaaaaaaaa!!!!!
Disegna un segmento AB e il suo punto medio M. Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punto P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB
Grazieeeeeeeeeeeee!!!!!

Mi potreste dare la dimostrazione del seguente teorema, non l'ho trovata da nessuna parte: se due triangoli hanno ordinatamente congruenti due lati e l'angolo compreso disuguale, il terzo lato è maggiore nel triangolo in cui al lato si oppone l'angolo maggiore. Mica basta applicare il teorema che ad angolo maggiore si oppone lato maggiore, chiede di dimostrarlo!!
qualcuno conosce dei siti che risolvono on line esercizi di marematica x quinta liceo scientifico ?
Ho urgente bisogno di trovare i limiti di queste funzioni. Le ho fatte, ma non sono sicuro di averli fatti giusti
Lim con x ->infinito, poi -> 2 e poi -> 1 di Radice quad. ((x+1)/(2-x))
Lim con x -> + e - infinito, di log ((x)/(radice (x^2 + 1))
Lim con x-> + e - infinito (poi -> 1) di log((x-2)/x^2+1))
Lim x->infinito di (1-x^2)*e^(2-x)
Poi spiegatemi bene come posso capire se sono invertibili completamente, e nell'intervallo del dominio.
Grazieee
come faccio a fare la scomposizione con la divisione di ruffini? le so solo fino al p(-1) e p (2) come si fa?!

si può scomporre 8 + x elevato a 2 + x elevato a 4? e se si come?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
si esattamente
Aggiunto 4 minuti più tardi:
come posso fare??
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Grazie
sqrt(x-x^2)/sqrt(x^2+3)
Aggiunto 21 ore 8 minuti più tardi:
non riesco a capire come si risolve il numeratore devo metterlo >= a 0 però poi cosa devo fare?il denominatore l' ho risolto mettendolo diverso da 0 poi ho calcolato il delta e mi ha dato come risultato -12

Calcolare l'area della superficie e il volume di una sfera circoscritta a un cono avente l'area di base di 16pigreco cm2 e altezza di 8 cm. i risultati sono 100pigreco cm2 e 500/3 pigreco cm3
Buona sera a tutti, ho difficoltà con questo problema: Il quadrilatero ABCD è inscritto nella circonferenza di diametro AC. Il triangolo ABC è isoscele e $senAhat(C)D=12/13$. Determina le funzioni goniometriche degli angoli formati dalle diagonali del quadrilatero.
Per ipotesi si sa che $Ahat(B)C$ e $Ahat(B)C$ sono retti, e che $senBhat(A)C$ e $senBhat(C)A$ $=sqrt2/2$ così come il coseno. Dopo aver trovato $sen,cos$ di $Dhat(A)C$, non so come ...
Ho urgente bisogno di trovare i limiti e le derivate di queste funzioni. Le ho fatte, ma non sono sicuro di averli fatti giusti
Lim con x ->infinito, poi -> 2 e poi -> 1 di Radice quad.((x+1)/(2-x))
Lim con x -> + e - infinito, di log ((x)/(radice (x^2 + 1))
Lim con x-> + e - infinito (poi -> 1) di log((x-2)/x^2+1))
Lim x->infinito di (1-x^2)*e^(2-x)
Poi spiegatemi bene come posso capire se sono invertibili completamente, e nell'intervallo del dominio.
Grazieee
mi aiutate a capire le condizioni di esistenza di equazioni di primo grado??
buona sera ho una disequazione molto semplice, e io mi sto perdendo in un tappo d'acqua....
la disequazione è $x/(x+1)*e^(x/(2x-1))>=0$ ora come posso impostare per partire? io ho imposto che $x/(x+1)>=0$ e che $e^(x/(2x-1))>=0$ per la prima:
$x/(x+1)>=0$ quando $x>=0$ e $x+1>0 rarr x>=0 e x> -1$
per la seconda:
$e^(x/(2x-1))>=0$ è positiva quando $x/(2x-1)>=0$ e quindi quando $2x-1>0 rarr x>1/2$
matto queste tre soluzioni sull'asse reale e mi esce che che è soddisfatta ...

mi dite se è corretto il procedimento ?
$lim_(x->oo)(sqrt(8-x^3)/x)$
metto in evidenza $x^3$
$lim_(x->oo)(sqrt(x^3(8/x^3-1))/x)$
da cui
$lim_(x->oo)(sqrt(x^3)*sqrt(8/x^3-1)/x)$
e dunque
$lim_(x->oo)(x*sqrt(x)*sqrt(8/x^3-1)/x)$
semplifico numeratore e denominatore risolvendo la forma indeterminata
$lim_(x->oo)(sqrt(x)*sqrt(8/x^3-1))$
ora quindi ho $oo*sqrt(-1)$
mi verrebbe da dire che è impossibile definire questo limite a causa sel radicando negativo, giusto ? Ovviamente si ragiona con numeri reali e non complessi...

Esprimere in funzione di $\alpha$ e semplificare le seguenti espressioni:
$(1-ctg^2\alpha)/(ctg^2\alpha) -2tg^2\alpha/2 + 1/(sen^2\alpha)$
Arrivo fino a qua:
$(sen^2\alpha-cos^2\alpha)/(cos^2\alpha) + 1/(sen^2\alpha) -2(1-cos\alpha)^2/(sen^2\alpha)$
Deve risultare:
$tg^2\alpha +ctg^2\alpha -2(1-cos\alpha)^2/(sen^2\alpha)$
Invece queste sono identità:
$2cos^2(\alpha+beta) -sen2\alphasen2\beta+4sen^2\alphacos^2\beta=2/(1+tg^2\beta)+2/(1+ctg^2\alpha)$
Arrivo fino a qua:
$2cos^2\alphacos^2\beta+2sen^2\alphasen^2\beta-8cos\alphacos\betasen\alphasen\beta +4sen^2\alphacos^2\beta=2cos^2\alpha+2sen^2\beta$
Questa è un altra identità:
$2sen^2(\alpha+beta)/2=1-cos\alphacos\beta-cos(pi/2-\alpha)cos(3/2pi-\beta)$
Arrivo fino a qua:
$2sen^2(\alpha+beta)/2=1-cos\alphacos\beta +sen\alphasen\beta$
Grazie in anticipo.

Buonasera a tutte le vostre menti matematiche... la mia ormai è in fumo, tanto da riuscire a impappinarsi con un banale calcolo algebrico...
Facendo gli esercizi, è saltato fuori che devo calcolare la distanza di due punti $P(-3, 2)$ e il simmetrico $P'(21/5,- 8/5)$. Bene.
Uso Pitagora: $sqrt((21/5+3)^2+(8/5+2)^2)=sqrt(1296/25+324/25)$, che mi viene un quadrato per niente perfetto. Ditemi vi prego cos'ho sbagliato

Ciao a tutti da poco ho letto un libro, dove c'era scritta una formula trovata da Hardy e Ramanujan era una formula della funzione di partizione com'era???

com'è che si scompone 9x alla seconda -12x +4?? spiegatemelo in modo semplice perfavore
Ho bisogno k mi spiegate come si facciano questi esercizi xk non ne so fare nemmeno uno .... sono per domani...
1 (sen(30°+alfa) - sen (30°-alfa) )/ cos3alfa + cos alfa
2 (Sen (beta+2alfa)+sen beta )/ (2sen(beta + alfa) )= cos alfa
3 V2 cos(alfa-45°) - sen (90°-alfa ) = sen alfa
4 sen^2alfa+sen^2(120°+alfa)+sen^2(120°-alfa)= 3/2
Grazie in anticipo...
salve
vorrei un aiuto su questo sistema:
senx+cosy=1
senx-cosy=1
spero mi aiutiate in tempo
grazie
Aggiunto 3 ore 58 minuti più tardi:
grazie 1000
sapresti pure quale fra queste equazioni forma un angolo di 60° con il semiasse positivo delle x?
radical3x-y+3=0
x-radical3y+1=0

Salve a tutti, sono uno studente di Farmacia e fra pochi giorni volevo dare l'esame di matematica, il problema è che il mio prof, per quanto una bravissima persona, nelle spiegazioni è risultato molto criptico a me. Inoltre io vengo da una scuola professionale dove matematica è stata la materia più tralasciata (infatti alla maturità col membro esterno grandi figuracce )
E ora mi ritrovo con delle grandissime lacune che purtroppo non riesco a riempire col solo studio a casa, inoltre le ...