Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Prodotti notevoli?
Miglior risposta
Ma (x-y)^2 quanto fa? E come mai?
Buona sera a tutti, ho un problemino con questa equazione goniometrica lineare:
$sqrt2cos(pi/4-x)+sen(pi/2-x)=1$
Prima applico le formule di addizione e sottrazione, dopodiché sommo quel che c'è da sommare ed imposto il sistema trovando così i punti di coordinate: $A(0,1)$ e $B(4/5,-3/5)$. Rappresento i punti sulla circonferenza goniometrica, ed ottengo due insiemi di soluzioni, ossia:
$x=pi/2+2kpi$ $vv$ $x=arctg(-3/4)+2kpi$
Il libro tuttavia porta un altro insieme di ...

Ciao a tutti,
sono bloccato su questo limite... se sotto radice ci fosse $x^2$ non sarebbe un problema, ma così anche se lo raccolgo (dopo aver razionalizzato), mi blocco.
$ lim_( x->+oo) sqrt(2x^3+3x)-sqrt(2x^3+1) = lim_( x->+oo) (2x^3+3x-2x^3-1)/(sqrt(x^3*(2+3/x^2))+sqrt(x^3*(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/(x^(3/2)*(sqrt(2+3/x^2)+sqrt(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/((2x)^(3/2)) $
Dove sbaglio?
Grazie.

Buona sera a tutti, avrei un dubbio sui limiti : avendo $lim_(x->+infty)(x/(x-1))=+infty$ facendo i calcoli, mi esce che $x> -M/(1-M)$ quindi, prendendo $M$ che $->infty$ esce verificato. Quindi il mio dubbio è che : che numero dare ad $M$? $infty$ o un numero molto grande?
Oppure, da come ho capito io, ad $M$ bisogna dare $infty$ quando l'intorno è infinito ed un numero molto grande quando l'intorno è finito?
Grazie a tutti.
Salve a tutti, avrei un problema con la seguente identità goniometrica:
$(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(2sqrt2sen(alpha-pi/4))/(sen2alpha)$
Al secondo membro, applicando le formule di addizione e sottrazione e quelle di duplicazione arrivo alla forma:
$(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(senalpha-cosalpha)/(senalphacosalpha)$
Per quanto riguarda al primo membro, provo a sostituire subito le funzioni $ctgalpha$ e $tgalpha$, ho provato a fare anche il minimo comune multiplo, ma non arrivo da nessuna parte..... Qualche consiglio?
Grazie a tutti

Il primo mio 2° post sul forum (il 1° è quello di presentazione) mi mette subito leggermente in imbarazzo, dato che tratta di cose che dovrei senza dubbio sapere (e credevo di sapere).
Leggendo sui numeri di Fermat su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Fermat
$ F(5)= 2^(2^5)+1 $
Supponevo che andasse interpretato come $((2^2)^5)+1$, quindi $((2^2)^5)+1= (2^10)+1= 1025$
Ma come si legge su wikipedia pare che vada interpretato come
$(2^(2^5))+1=(2^32)+1$ (che, appunto, essendo divisibile per 641 confuta l'ipotesi ...

Secondo topic aperto !
Rileggendo il mio quaderno di analisi e controllando degli esercizi mi trovo davanti la scritta '' è una funzione decrescente -> si inverte il segno'' riferita ad un'equazione con arccos.
Qualcuno mi può spiegare meglio quando devo cambiare segno applicando l'inversa?
La questione non l'ho mai capita appieno...!
--------
Inoltre vorrei avere ( sempre se è possibile approfittare di voi quando ci sono professori che si fanno pagare più che profumatamente per ...

Parlando di prismi, quale è la differenza tra 'angolo di apertura' di un prisma e 'angolo diedro' di un prisma? Io non ne vedo nessuna, dal momento che se si misura l'una si misura anche l'altra.
Vorrei capire però perchè i matematici parlano più propriamente di 'angolo diedro' di un prisma. E' una mia curiosità.

Ciao a tutti,
non avendo la soluzione agli esercizi li controllo con maxima.
Oggi mi sembra di essere molto sicuro che maxima produca un output errato, il limite è il seguente:
$ lim_(x -> -1) (x+1)/(sqrt(6x^2+3)+3x )$
Confermo che 3x a denominatore è fuori dalla radice.
Il risultato di questo limite, dopo aver razionalizzato, è zero (imho).
Mentre a maxima
(%i33) limit((x+1)/(sqrt(6*x^2+3)+3*x),x,-1);
(%o33) 1
viene 1.
Secondo voi uso male il software, il ...
Per favore, aiutatemi! Ma siate molto dettagliati!
f(x) = (-2cosx - cos^2x)/(2sen^2x - 3cosx + 3)
a) determina il campo di esistenza [R: x diverso da π/4 + k π/2 ]
b)calcola i valori di x per cui f(x)=0 [R: impossibile]
c)risolvi in [0;2π] la disequazione f(x)
Non riesco a capire perchè il $ lim_(x->1^+)(x/(log_(1/2)x)) $ è $ -oo $ e non semplicemente $ oo $
:bemad
un esempio: (x-2y)^4 :beatin
thanks!! :thx :hi

Salve, dovrei risolvere la seguente disequazione trigonometrica:
$(1-tanx)/(5-sinx) <= 0$
Ho provato procedendo a separare numeratore e denominatore:
$N >= 0$ : $1-tanx<=0$ $rArr$ $tanx>=1$ $rArr$ $x>=\pi/4$
$D > 0$ : $5-sinx<0$ $rArr$ $sinx>5$ $rArr$ $\nexists x inRR$
La disequazione non ha soluzioni quindi?
Oppure ho sbagliato completamente procedimento?

Volevo sapere come procedere per la risoluzione di questo logaritmo:
$ log (base10)*(log (base10)x)=2 $
E se mi potevate spiegare anche come procedere con:
$2log x=log 4$
Scusate per la formula ma non sapevo come mettere il pedice.

Salve! visto che sul mio libro non è spiegato molto bene , potreste spiegarmi il procedimento per il calcolo dell'invertibilità di una funzione(e se possibile con un esempio)??? grazie in anticipo!
1. Si scriva l'equazione dell asse del segmento i cui estremi sono i punti O(0,0) e A(2,-2)
2.Si determina l'equazione della circonferenza con centro nell'origine del raggio 5.
3.Dopo aver determinato l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e raggio 5 si verifichi che il punto A(-4,3) appartiene ad essa mentre non vi appartiene il punto B(7/2,7/2). Si determinano poi le ordinate dei punti di ascissa 3 appartenenti alla circonferenza.
Aggiunto 39 minuti più tardi:
la ...
1°PROBLEMA
un rombo è circonscritto a una circonferenza. calcola la misura del raggio della circonferenza sapendo che il perimetro e la diagonale maggiore del rombo misurano rispettivamente 12cm e 4,8cm. il risultato deve venire: 1,44cm
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO A KI ME LI RISOLVE GRZZZ

Ciao a tutti. Io ho un dubbio:
E' possibile svolgere equazioni, per esempio del tipo $x+10'000 = [x - 1'000]-40% $ ?
Praticamente tutto il termine a destra dell' $=$ fra parentesi quadre va diminuito del suo 40% . Dovrei riuscire a calcolare il valore di x...

Salve, cortesemente potreste dirmi come individuare i due punti d'intersezione tra la circonferenza di equazione$ x^2+y^2+8x-6y=0$ e l'asse dell'ordinata naturalmente so che è una circonferenza che passa per l'origine e so come trovarmi il centro e il raggio ma non riesco a capire come trovarmi questi punti che mi servono per poi trovarmi l'equazione del fascio di rette.
Grazieeeeeeeee
come si fanno le espressioni con i monomi?