Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve a tutti. Potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi? Ho provato a farli, e credo di sapere come iniziare, ma arrivata ad un certo punto, non riesco ad andare avanti.
[math]3^{\sqrt{3+x-2x^{2}}}

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio che deve riuscire $sqrt(3-sqrt5)/2$
Io l'ho svolto così:
$1/(sqrt(3+sqrt5)) -> 1/[sqrt((3+sqrt(9-5))/2)+sqrt((3-sqrt(9-5))/2)] -> 1/[sqrt((3+sqrt4)/2)+sqrt((3-sqrt4)/2)]$
$1/[sqrt((3+2)/2)+sqrt((3-2)/2)] -> 1/(sqrt(5/2)+sqrt(1/2)) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/[(sqrt(5/2)+sqrt(1/2))*(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))]$
$(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/(5/2-1/2) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/2$ In progress...

Salve forum, la mia prof ci ha assegnato un problema che presenta tre tesi. Le prime due le ho dimostrate facilmente, ma ho dei problemi con la terza. Non voglio che voi me la dimostriate, ma vorrei una mano, una dritta.
Problema: Un diametro AB di una circonferenza, lungo 25 cm, è diviso dal punto H nelle due parti AH e HB in modo che $ 1/4HB + 1/3AH = 7 $ Si conduca per H una corda CD perpendicolare al diametro AB. Tesi: 1)perimetro quadrilatero ADBC 2) dimostrare che ADBC è circoscrivibile a ...
Ciao a tutti! Sto provando a fare il grafico probabile della funzione: $y= {x^3-4x}/{4-x^2}$.
Il c.e mi viene x≠ -+2 . Solo che quando vado a fare l'intersezione con l'asse x mi viene y=0 e $x(x^2-4)=0$ che fa $x=0$ e $x^2-4=0$ che come risultato mi da x=0 ed x=+-2 che per il c.e non è accettabile... è normale che mi escano così tante soluzioni?O.O e poi essendo non accettabile x=+-2 devo considerare non esistente tutta l'intersezione con l'asse x o solo questo pezzo? ...
Salve ho dei problemi a risolvere un'esercizio potreste aiutarmi? grazie
$ 200( 1- e^(-130/200) ) (1/7) + 200(1- e^(-105/200)) (3/7) + 200(1- e^(-80/200)) (3/7) = 76,92 $
purtroppo non mi trovo con il risultato....dove sicuramente sbaglio,anche perchè è l'unica parte complessa, è nel calcolarmi il valore della e^...in particolar modo il dubbio sorge sul fatto se devo calcolarmi e^-0,65(130/200) oppure fare radice200sima di e^130!! spero di essere stato chiaro...grazie
Ciao ragazzi è urgentissimo non è che mi aiutereste a fare queste tre frazioni algebriche PERFAVOREEEEE VE NE SAREI GRATISSIMAAA
2/x-1 + 3x/1-x(alla seconda) + x/x(alla seconda)-2x+1
2x+1/3x(alla seconda)-7x+2 - 2x-8/4-x(alla seconda) + 1-9x/3x(alla seconda)+5x-2
1/12x+6 + 2/12x(alla seconda)+12x+3 - 1/6

Salve, ho un problema. Mia figlia fa la quarta liceo scientifico con un indirizzo particolare per cui fa delle parti (di matematica, fisica e scienze) seguendo un programma inglese. In un test di verifica ha trovato questo quesito
a cui aveva risposto D. Io, pur arruginito in fisica ma pieno di "certezze metodologiche" le ho fatto notare che, per le leggi dei gas,
maggior volume=minore pressione
(non ci dovrebbero essere variazioni di temperatura) e l'ho convinta a ...
la somma di due numeri è 44 e uno è il triplo dell'altro.Calcola i due numeri. (usando x e y )
come si trova l'ipotenusa di un triangolo rettangolo
Salve ho la segunte disequazione;
$(1-2x^2)/(sqrt(1-x^2))$ ho calcolato che il numeratore è verificato per $2x^2<1= -1/sqrt(2)<x< 1/sqrt(2)$
e il denominatore è verificato per $ -1<x<1$
unendo le soluzioni a sistema però non mi risulta perchè la funzione è decrescente da $(-1/sqrt(2) ,0)$ per non fraintenderci gli zeri del numeratore corrispondono a $sim +- 0.70...$
dov'è che sbaglio! ??
grazie.
salve avendo la funzione;
$f(x)=xsqrt((2x-1)/(2x+1))$ ho calcolato la derivata prima e sono arrivato a questo punto;
$ sqrt((2x-1)/(2x+1)) +x/2 (2(2x+1)-2(2x-1))/(2x+1)^2 * sqrt((2x-1)/(2x+1))$ ; il passaggio succesivo sarebbe $ sqrt((2x-1)/(2x+1))*(1+x(2x+1)/(2x-1) (2)/(2x+1)^2)$;
( 1/2a-1/2b)'' + (3/4a'' b - 9/2ab'' ) : (-15/8ab)-1/4(a''+b'')
3ab(2/3a+1/3b)(2/3a-1/3b)+(2/3a''b - ab'')'' -1/3ab)+1/3ab'''
(15/8a''b''' + 5/4ab'') : (-5/8ab) - (3/2a-b'')'' - (5/2a+b'')(5/2a-b'')
[(2a+3b)(1/3a-1/2b)]''- 2a''(4/6a''-b'')+(1/3a''+ 1/2b'')(1/3a''- 1/2b'')
[(3a - 1/2ab )''- a(9a+7/4ab'')] : (ab) - (a + 1/2b)(a-3)
'' = alla seconda
''' = alla terza
grazie in anticipo ... x favore aiutatemi anke se nn le fate proprio tutte rispondete :)
Risolvere questa funzione e disegnarla entrate:)
Miglior risposta
y=|x-3|
Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi:
grazie mille :)

Salve, la mia domanda riguarda gli esercizi sulle derivate. Dopo aver calcolato il rapporto incrementale e il limite della derivata, per calcolare l'equazione della retta tangente alla curva che passa per un punto dato, devo utilizzare l'equazione del fascio proprio:
y-y°=m(x-x°)
al posto di x° sostituisco l'ascissa del punto in cui la retta è tangente alla curva, ma l'ordinata y°, come la calcolo?

salve sto provando a fare questo esercizio
Quali tra le seguenti di queste funzioni non è invertibile sull'intervallo [1,+oo)
e devo scegliere una tra queste opzioni
a)$|x^2-1|$ b) $root(4)(x+2)$ c)$x/(2x+4)$ d)$x^2-4x+4$
premettendo di sapere che perchè possa essere invertibile ,una fuznione deve essere biunivoca (termine che tutt'ora fatico ad applicare , perchè nella partica non riesco a capire come vedere se una funzione è biunivoca o no) , ...

La nostra prof ha detto che nella verifica ci mette esercizi sulle trasformazioni geometriche del tipo trasforma qusta equazione in quest'altra tramite un'omotetia,una traslazione o quant'altro, come si fa?????potete farmi un esempio?????grazie,gentilissimi.

Dimostrare che in un trapezio rettangolo con le diagonali perpendicolari, il lato perpendicolare alle basi è medio proporzionale fra le due basi.
ho provato a dimostrare la similitudine fra i triangoli rettangoli $ABD$ e $AOD$ che sono simili per il primo criterio.
Ho preso in considerazione i triangoli rettangoli $ADC$ e $COD$ che sono simili per il primo criterio.
Non riesco a concludere e forse ho sbagliato pure questi passaggi. Sono ...

Salve,
dv svolgere un esprssione cn i radicali:
ho una serie di radici, tutte dello stesso valore, tra le due parentesi tutte sommate tra di loro, e poi subito diviso un altra radice sempre dello stesso valore, e corretto se faccio ogni radice ke sta nella parentesi diviso la radice esterna o meglio radicando della prima ke sta nella parentesi diviso radicando ke sta fuori??

Salve a tutti,non riesco ad andare avanti con questo problema,potete darmi una mano per favore?
Sia data la parabola di vertice V(-1;-3) passante per l'origine e la retta r passante per i punti A(0;-6) e B(-4;0).Preso sull'arco di parabola situato nel terzo quadrante un punto P di ascissa $beta$ e dette H e K le sue proiezioni rispettivamente sulla retta r e sulla perpendicolare a r passante per A,calcola il limite
$lim_(beta->0)(PH)/(PK)$. Quale sarebbe il limite per ...