Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi mi aiuta a svolgere questa equazione? grazie mille
x-y=-3
y=3-2x

Il seguente esercizio chiede di stabilire se il polinomio $ x^10 + y^15 $ è divisibile per $ x^2 + y^3 $. Se la risposta è affermativa, scrivere il quoziente della divisione $ (x^10 + y^15) -: (x^2 + y^3) $ senza eseguire l'operazione.
Sapendo che un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) quando il resto della divisione tra A(x) e B(x) è zero, come primo passaggio devo svolgere la normale divisione tra polinomi, poiché non è possibile applicare il Teorema di Ruffini in quanto il polinomio ...

Scusate, é da un po che ci provo ma non riesco e non so calcolarmi la funzione inversa di
$ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $
Chi mi da una mano ???

Buongiorno!
qualcuno mi potrebbe spiegare come posso risolvere la seguente equazione?
$(e^(x-1))=3
grazie

Salve a tutti .. ho un piccolo problema non so come risolvere questi esercizi!
1 Si provi che se AB=3 , AC=2 e l angolo in B è uguale a 30° allora esistono 2 triangoli che soddisfano questa condizione.
2 Sia r la retta y=ax tangente al grafico y=e^x . Qual è la misura in gradi e primi sessagesimali dell'angolo che la retta r forma con il semiasse positivo delle ascisse?
Per favore se sapete come svolgerli potete cortesemente spiegarmeli?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie mille!!

scusate potrste dirmi se è esatta la scomposizione del seguente polinomio?
$1-(a+b)^3$
io l'ho svolto così almeno l'inizio
$1-(a^3+b^3+3(a)^2(b)+3(a)(b)^2)$
è giusto fin qui....se non dovese essere esatto mi fate vedere come si fa ho tanti esercizi simili grazie.

Salve, ho un problema:
Ho un oggetto sospeso in aria ad un'altezza di 10m la cui massa è 100g, verticalmente in basso ho una molla che ha h=50cm e K=1N/cm. Dovrei trovare la velocità finale dell'oggetto e la deformazione della molla...
La velocità finale penso di riuscirla a calcolare con $Vf=sqrt(2gh)=sqrt(2(9,81m/s^2)10m)=sqrt(196,2s^2)$ Giusto ??? Non so se fatto bene...è un nuovo argomento da studiare.
Adesso ho problemi con la deformazione della molla...sarebbe la compressione giusto? dovrei usare l'energia elastica? ...

Ho provato a risolvere il seguente quesito : calcolare $100^2-99^2+98^2-97^2+.........+ 2^2-1^2$, ho scomposto in differenza di quadrati per cui ho ottenuto la somma dei primi 100 numeri data da 5050, ma come potrei calcolare se non conoscessi la formula della somma dei primi numeri naturali ? Questo è un quesito dellle olimpiadi della matematica del 1995, ho cercato i testi ma ho trovato solo quelli fino 2000, dove posso trovare gli altri, in altre parole tutti? grazie

$[x^2-1]/x>0$
La nostra prof ci ha insegnato il metodo del sistema di disequazione, in questo caso:
$+/+$ e $-/-$
$x^2-1>0$
$x>0$
È un sistema ( non so come fare la graffa )
$x^2-1<0$
$x<0$
È questo l'altro.
Adesso nella prima disequazione dovrei usare la differenza di quadrati ma poi non saprei come continuare, a quel punto dovrei fare un altro sistema con $(x-1)(x+1)$ ??
oppure con qualche altro metodo ...
solo i primi tre aiutatemi x favore
http://img593.imageshack.us/i/immaginegh.png/
Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi:
si, questi esercizi mi tengono ancora sveglio...
Salve a tutti, in matematica stiamo affrontando i fasci di circonferenze e nella teoria viene citata la combinazione lineare che però nei precedenti capitoli non tratta... Su Internet ho trovato varie cose che però non so se interessa il mio caso perchè le varie definizioni si riferiscono ai vettori... Potreste spiegarmi che cos'è una combinazione lineare, le sue caratteristiche e applicazioni? Insomma una spiegazione soddisfacente se non chiedo troppo.
Grazie anticipatamente

Salve,non riesco a risolvere le seguenti identità:
$2sen\alpha(pi-\alpha +beta)+cos(pi/2+alpha-\beta)+cos\alphacos(pi/2-\beta)=sen\alphacos\beta$
Non riesco a capire come fare l'addizione degli angoli,perchè io l'ho sempre fatta quando erano solo 2.
[mod="Raptorista"]Ho cancellato l'altro post uguale. Era un doppione creato per errore, vero?? [/mod]

ho un dubbio sui seguenti calcoli cosi banale,che mi rifiuto e vergogno di pubblicarlo nella sezione di analisi!
data la funzione: $f(x)=5/e-6x^2lnx$ dovevo trovare il max,che giustamente mi risulta esser $x_(M)=1/sqrt(e)$ e calcolare $2e+f(x_(M)$
risulterebbe $2e*(5/e-6/e*-1/2)$ giusto? ma perchè il risultato del quesito (Analisi 1 ,strabanale)è $16$?
premessa (alla fine:) ) ciò che non capisco si scoprirà una banalità,ma chiedo venia essendo "ubriaco" dall'esame di ...

$x^2-2(a-1)x+a-1=0$
$1/(x1)^3+1/(x2)^3=5$
non mi esce giusto questo caso, eppure mi sembra di eseguirlo giusto. Infatti ho come denominatore comune $(a-1)^3$ e alla fine di tutti i calcoli ho al numeratore $3a^3-15a^2+21a-9=0$ e dopo raccolgo il $3$ ma mi esce sbagliato. Grazie mille.
dimostrare che , qualunque sia il valore di a, la funzione
$y=(12x(x-a))/(x^2-36)$ ammette un massimo e minimo.
Devo calcolare la derivata prima e verificare che esiste massimo e minimo? Oppure bisogna applicare i teoremi sulle funzioni continue?
Si consideri la funzione
$y=(x^2+(m-2)x-10)/(x^2-2x-3)$
1)trovare per quali valori del parametro m la funzione ha massimi e minimi relativi.
2)Per quali valori di m la funzione non ha nè massimo nè minimo? In tale caso la funzione è sempre crescente o sempre ...

Salve.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio a trovare il mcm e il MCD di :
$(x-1)(x+1)(x-1)(x+1)$ - $(x-1)(x-1)(x-1)$ - $(x-1)(x+1)$
Ho fatto qualche tentativo, ma non sono molto in chiaro sul mcm e sul MCD, vorrei delle risposte a queste domande poi ci provo da solo e vi faccio sapere:
Nel mcm devo sempre prendere il primo insieme di numeri, oppure se nel primo insieme ci sono dei numeri uguali devo prendere solo una volta un numero anche se si ripete piu di una volta ?
Nel ...
Ho bisogno k mi spiegate come si facciano questi esercizi xk non ne so fare nemmeno uno .... sono per domani...
1 (sen(30°+alfa) - sen (30°-alfa) )/ cos3alfa + cos alfa
2 (Sen (beta+2alfa)+sen beta )/ (2sen(beta + alfa) )= cos alfa
3 V2 cos(alfa-45°) - sen (90°-alfa ) = sen alfa
4 sen^2alfa+sen^2(120°+alfa)+sen^2(120°-alfa)= 3/2
Grazie in anticipo...

Salve avrei il seguente problema con questa disequazione :
$log_2|x^2+2x-3|<log_2(x-2)$
La prima cosa da fare è il campo di esistenza, il primo valore assoluto è sempre maggiore di 0 tranne che per 1 e -3. il secondo per x>2, una volta fatto il campo di esistenza posso togliere il valore assoluto? Avrebbe senso discuterlo ancora in questo modo?
$|x^2+2x-3|<2x-4$ Arrivati qui devo discuterlo ancora il valore assoluto? O posso toglierlo dall'inizio? Perchè se l'argomento deve essere maggiore di 0 ...