Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neonangel
Allora il problema è questo: Siano C e C' due circonferenze concentriche di centro O e sia AB una corda della circonferenza di raggio maggiore C secante in D e in M la circonferenza C' di raggio minore. Dimostra che AM≅DB Io avevo iniziato la dimostrazione così Confronto i triangoli AOC e BOD: $\bar{OA}$ = $\bar{OB}$ perchè raggi $\bar{OM}$ = $\bar{OD}$ perchè raggi e poi il vuoto, mi sono bloccata, ho qualche mezza idea ma mi sembrano tutte campate in ...
4
22 feb 2011, 20:24

the crazymony
ciao mi aiutate su due problemi vi pregoooo e urgente
1
22 feb 2011, 19:31

kazakistan
tema d'esame 2010
1
22 feb 2011, 13:46

shintek201
L'identità: $(1-tg^2(pi/4-alpha))/(1+tg^2(pi/4-alpha))=sen2alpha$ La svolgo cosi: $(1-(1-tgalpha)^2)/(1+(1-tgalpha)^2)=2senalphacosalpha$ Dopo di che trasformo tutto in sen e cos,semplifico ed arrivo fino a qua: $(-senalpha+2cosalpha)/(senalpha-2cosalpha)=2senalphacosalpha$ Sicuramente avrò sbagliato qualcosa. Invece non capisco questa equazione: $4sen^2x+2(1-sqrt3)senx-sqrt3=0$ Dopo aver risolta le equazione, a me risulta cosi: 1)$x=60+k360 ; x=120+k360$ E queste due soluzioni il libro mi dice che sono giuste. 2)$x=-60+k360 ; x=210+k360$ Mentre,Il libro mi dice che la prima è giusta,mentre la seconda dice che dovrebbe ...
4
21 feb 2011, 18:28

jesuismoi
Del triangolo ABC si sa che AC= l, cos BAC= 3/5, cos ACB= - 1/3 determina perimetro e area del triangolo risolvi nel caso AC= l, sen BAC= 1/2, sen ACB=radice2/2 In una circonferenza di raggio r la corda AB è congruente al lato del quadrato inscritto. Sia C un punto variabile sul minore degli archi AB e x l'angolo ABC. Determina la funzione di x f(x) = 2radice2 area ABC/ area del quadrato perfavore mi date una mano.. Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi: siamo a carnot.. cmq il secondo è ...
1
21 feb 2011, 16:14

tesa
non riesco a risolvere queste disequazioni per colpa delle radici quadrate. 2 x^2+3-radice quadrata di 38 Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi: la prima ha il segno < Aggiunto 1 ore 35 minuti più tardi: aiuto please ho un compito in classe Aggiunto 21 ore 30 minuti più tardi: aiuto Aggiunto 3 ore 57 minuti più tardi: il risultato è, sul libro, entrambi fratto 2 l'equazione ha il segno ...
1
21 feb 2011, 16:46

tesa
non riesco a capire come si arriva a questi risultati. (10+/-radice quadrata di 68)/2 viene 5-radice quadrata di 17 e 5+radice quadrata di 17 (-6+/-radice quadrata di 32)/2 viene -3-2radice quadrata di 2 e3+2radice quadrata di 2 se viene s=0sbarrato come lo rappresento sotto forma di intervallo? perchè nelle disequazioni fratte se cè un uguale si mette al numeratore? come risolvo: (2x+1)/(x+2)>uguale -1/2 Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi: si tratta del delta di due equazioni che ...
1
21 feb 2011, 17:02

x.Piè™
ragazzi per favore potete svolgermi questo sistema di equazioni con il metodo di sostituzione e confronto per favore? cliccate sul link per la foto dell'esercizio. Molte grazie in anticipo Foto: http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg ecco il link http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg ( è sempre la stessa foto )
1
21 feb 2011, 15:11

samycecca
Mi aiutate con questo problema per favore? Determina l'equazione della circonferenza situata nel 4 quadrante, tangente agli assi cartesiano e avente raggio 3 risultato: x^2 +y^2 -6x+6y+9=0 Grazie 1000 Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi: a ho capito grazie. pensavo a chissà che calcoli...
1
21 feb 2011, 15:04

Zella92
mi aiutate a svolgere qst ex? Individua 2 numeri la cui somma è 20 e per i quali la somma dei quadrati è minima. Aggiunto 1 giorni più tardi: il polinomio (20-x) non è uguale a = 400-40x+x^2 ??
1
20 feb 2011, 09:29

mateita
TESTO: determina il peso di un cubo di marmo(ps 2,7) avente lo spigolo di 12dm, nel quale è stata praticata una cavità di forma cubica con lo spigolo di 40cm. il risultato deve venire: 4492,8kg grazie in anticipooooo Aggiunto 58 minuti più tardi: grzie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :bounce
1
21 feb 2011, 15:34

jondo995
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi risolvendo questo problema? L'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC supera di 4 cm il cateto BC. Sapendo Che AC : BC = 5 : 12, determina il perimetro e l'area del triangolo. S: [120;480] Quando lo risolvete potete scrivere tutti i passaggi e come ci arrivate? Grazie Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: Grazue per avermi dato il procedimento, ma sul libro vi è scritto di risolvere con una equazione di primo grado. Se puoi indicarmi il procedimento ...
1
21 feb 2011, 14:28

Fernandina
potete risolvermi questan espressione fratta e poi spiegarmi i passaggi!? non ho capito cosa devo fare nella parte superiore!!! [math]\frac{(0,1)^2:\ (\frac{2}{5}) ^2 * (2)^2}[/math] [math](\frac{2}{3}+0,5:3)*(1+\frac{1}{5})[/math] viene 1 premetto che non so scrivere bene in latex come si svolge!? è urgente perfavore Aggiunto 4 ore 22 minuti più tardi: è un'unica espressione fratta...l'asterisco sta per la moltiplicazione e il risultato è quello di tutta l'espressione....non perchè esce quel punto interrogativo!!! come avevo detto prima non ...
1
21 feb 2011, 10:57

Brando
Disegna due rette parallele r e s e una trasversale t che interseca r nel punto A e s nel punto B;scegli sul segmento AB un punto C. Dalla stessa parte rispetto alla trasversale, traccia sulla retta r il segmento AD congruente ad AC e sulla retta s il segmento BE congruente a BC. Congiungi C con D e con E. Domostra che l'angolo DC*E è retto. (Suggerimento. Disegna la retta passante per c parallela a r; considera i quattro angoli in cui viene così diviso l'angolo piatto AC*B;essi sono a due a ...
1
20 feb 2011, 12:45

cosagaia
devo risolvere questo problema: Un solido contiene una certa quantità di un liquido di peso specifico 1,5 g/cm3 e tale liquido occupa un'altezza pari a 1/2 dell'altezza del solido e che vi viene immerso un cubo di lato 4 cm determinare: a) il peso della massa liquida; b) l'innalzamento del liquido dopo l'immersione del cubo. ( le misure del cilindro sono altezza cm 8 raggio di base cm 5 )
1
19 feb 2011, 11:42

IoooMe
non riesco a capirle http://img219.imageshack.us/i/immaginebn.png/ Aggiunto 14 ore 18 minuti più tardi: infatti poi sono riuscito a farli....sembrano difficili almeno per me....grazie mille comunque per aver risposto..
1
21 feb 2011, 00:27

gigio1
disegna due segmenti adiacenti AB e BC. Indica con M il punto medio di AB e con N il punto medio di BC. Dimostra che MN= AC/2
1
21 feb 2011, 11:23

anna.dit
Teorema di Pitagora e di Euclide applicati a figure geometriche...problema risolvibile con un'equazione o sistema di primo grado ecco a voi questo problema che non riesco a risolvere, mi potete dare una mano? Le basi di un trapezio isoscele circoscritto ad un semicerchio sono 42m e 30m. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. Risultati[114m e $ 324 sqrt (5)$] ecco qui l'immagine io ho fatto così: DH o KC=(42-30)/2= 6m OD=(42/2)=21m ( diametro/2 = raggio) OK=(21-6)= 5m BK= ...
5
20 feb 2011, 14:49

Gentle_Giant
come si passa da forma implicita a forma esplicita e viceversa
1
20 feb 2011, 18:28

Agno92
Ciao, ho un problema con questa funzione: $y=(x^2-4)/(x^2-x-2)$ trovando i vari limiti, trovo che x=-1 è un punto di discontinuità di 2 specie, mentre x=2 è un punto di discontinuità di 3 specie, io non capisco il secondo punto di discontinuità, guardando la definizione dice, che il limite esiste, è finito, ma f(c) o non esiste o esiste, ma è diverso dal valore del limite, non riesco a mettere molto in pratica questa cosa, quando mi vengono due numeri uguali dico subito che è di 3 specie? Grazie!
17
15 feb 2011, 16:10