OPERAZIONE!

vally32
Mi riuscite a fare questa operazione??

8564- 832,975 =

Grazie!!

Risposte
sailormars
vally...il risultato è esattamente 7731,025 :hi

vally32
Grazie!!

sailormars
figurati,chiedi per qualunque cosa,baci!
:hi :hi

vally32
Ciao! Scusa se ti disturbo ancora ma potresti farmi anche queste due? Tutto il ragionamento perchè non ho capito come si fanno se ho la virgola nel numero sopra..! Grazie!

246,87 x 45 =
1345,7 x 321 =

Aggiunto 59 minuti più tardi:

Grazie mille!!

BIT5
per prima cosa devi mettere l'operazione in colonna

[math] \begin{array} {cccccc}
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
\end{array} [/math]


poi inizi con il moltiplicare il 5 per tutte le cifre sopra, partendo da destra.

Quindi 7x5=35
scrivo "5" e riporto il 3 sopra l'8

[math] \begin{array} {cccccc}
&&&&3& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
&&&&&5
\end{array} [/math]


poi molitplichi sempre il 5per la cifra a sinistra dell'ultima utilizzata ( 8 ) ottenendo 5x8=40 a cui aggiungerai il 3 che hai scritto sopra (quindi 43). scrivi 3 sotto e riporti il 4

[math] \begin{array} {cccccc}
&&4&&3& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
&&&&3&5
\end{array} [/math]


Ricominci moltiplicando il 5x6=30 a cui aggiungi 4 (riporto) ottenendo 34
scrivi 4 e riporti 3

[math] \begin{array} {cccccc}
&3&4&&3& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
&&&4&3&5
\end{array} [/math]


di nuovo 5x4=20+3=23
scrivi 3 e riporti il 2

[math] \begin{array} {cccccc}
2&3&4&&3& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
&&3&4&3&5
\end{array} [/math]


infine 5x2=10 + 2 = 12. Essendo l'ultima cifra utilizzabile, scrivi tutto

[math] \begin{array} {cccccc}
2&3&4&&3& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5
\end{array} [/math]


Ora riparti con il 4, avendo cura di annullare il primo posto, cosi' come faccio io

[math] \begin{array} {cccccc}
2&3&4&&3& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5 \\
&&&&&/
\end{array} [/math]


Cancella i riporti utilizzati prima, ora non servono piu'.

Ricomincia: 4x7=28, scrivo 8 e riporto 2

[math] \begin{array} {cccccc}
&&&&2& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5 \\
&&&&8&/
\end{array} [/math]


poi 4x8=32 +2=34, scrivo 4 e riporto 3

[math] \begin{array} {cccccc}
&&3&&2& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5 \\
&&&4&8&/
\end{array} [/math]


E di nuovo, 4x6=24 +3=27, scrivo 7 e riporto 2

[math] \begin{array} {cccccc}
&2&3&&2& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5 \\
&&7&4&8&/
\end{array} [/math]


ancora, 4x4=16 +2=18, scrivo 8 riporto 1

[math] \begin{array} {cccccc}
1&2&3&&2& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5 \\
&8&7&4&8&/
\end{array} [/math]


concludi con 4x2=8 +1=9

[math] \begin{array} {cccccc}
1&2&3&&2& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5 \\
9&8&7&4&8&/
\end{array} [/math]


a questo punto sommi i due numeri trovati con questi calcoli (dove c'e' la barra, conti ZERO)

[math] \begin{array} {cccccc}
1&2&3&&2& \\
\hline
2&4&6&,&8&7 &x \\
&&&&4&5 \\
\hline
1&2&3&4&3&5&+ \\
9&8&7&4&8&/ \\
\hline
11&1&0&9&1&5
\end{array} [/math]


conti ora le cifre che avevi dopo la virgola. nel primo numero erano due, nel secondo, nessuna

quindi conti 2+0 cifre da destra, e metti la virgola

il risultato e' 11109,15

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.