Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, sono nuovissimo e se mi sono iscritto su questo forum e' perche sono un disperato!
La matematica non è mai stata il mio forte ma (caso strano) mi piace molto
infatti ci sono delle cose dove sono molto bravo altre però dove faccio una fatica immensa (questo probabilmente perche da piccolo non ho imparato bene le basi algebriche).
Detto questo ho un problema che mi sta letteralmente facendo impazzire da 2 giorni, eppure sono sicuro che sia una cavolata (questa cosa mi deprime, ...

Esercizio... (72177)
Miglior risposta
rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi dopo aver individuato la opportuna unità di misura.
i numeri sono: +2/9 ; -5/7 ; -25/3 ; -3,6 (il 6 è periodico).
grz a ki mi aiuta ...!!

1)una circonferenza è lunga 266.9 m e la corda misura 68 cm .Calcolala distanza della corda dal centro
2)una circonferenza è lunga 69o.8cm e una sua corda dista dal centro 88 cm.Calcolala misura della corda
3)Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il raggio è congruente all'altezza di un rettangolo avente il perimetro di 152cm e la base 9/10 dell'altezza

x-1)(x+1)(x-2)+x(2x-3)=x(alla terza)-4(x+2)
1+(5x-1)(1-5x)=(1-5x)(1+5x)-1
-(3-2x)(x+5)+x(alla seconda)(x+5)=(x-2)(alla terza)+13(x alla seconda-1)+1
(1-3x)alla seconda-(-3x)alla seconda+5(x+1)=(x+1)alla terza+7

Esercizi sui logaritmi
Miglior risposta
Ciao... Potete aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Ho provato a farli ma non li ho proprio capiti...
2^(x+1)>= 5^(1-x)
2log in base 2/3 di (x-1) = -2
Log(x^2+x) - log (x^2-x)=1 p.s: di questo esercizio la base è sempre 3
In tutti gli esercizi ho cercato di applicare le proprietà dei logaritmi,,, grazieee
Aggiunto 5 ore 59 minuti più tardi:
Grazie mille :)
mi serve il grafico della funzione esponenziale y=1,5 x grazie aiutatemi..........
ragazzi ho un dubbio... sul mio libro gli archi associati sono definiti come gli archi aventi in valore assoluto le stesse funzioni goniometriche... da questo io capisco che gli archi complementari o archi la cui differenza è uguale a 90° o la cui differenza o somma è uguale a 270° non sono considerati archi associati. Però su Internet vedo che sono considerati come tali oppure leggo che gli archi associati sono definiti come archi la cui somma o differenza è un multiplo di 90°.
Chi mi da la ...

Problema con trapezio (72148)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere questo problema che non riesco?
L'altezza e la base minore di un trapezio isoscele,avente gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45°,sono uguali e ognuna misura 12cm. Calcolate area e perimetro del trapezio. Grazie mille in anticipo (i risultati 288cm - 81,84cm)

mi aiutate a risolvere questa espressione
[(3/5+1/2) : (1-1/11)elevato2+13/22]elevato2:apro parentesi graffa5/44:[(1-1/2)elevato2+1/11]+2/3chiudo la graffa-5/4= risultato 1
Aggiunto 26 minuti più tardi:
non lo messa io e uscita da sola non so neanche cosa significa
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusa ho sbagliato al primo passaggio dopo 1/2 chiudo la parentesi tonda ed il segno e x non :

Calcola l'area e la misura del contorno della figura,sapendo che il triangolo ABC è equilatero e ha il perimetro di 54 cm.La figura e un triangolo con tre segmenti circolari e si deve calcolare l'area dei segmenti..AIUTOOOOOOO...

Buonasera, avrei da chiedere come si risolve l'insieme di definizione di questa funz:
$f(x)=sqrt((e^x-2)/(log|x+2|))$
a me viene:(log2;+infinito)
I passaggi che ho fatto sono questi:
1)ho messo tutto $>=0$ in virtù del fatto che cè la radice e viene al numeratore $|x+2|!=1$ che si ramifica in:
$x!=-1$ $x!=-3$
2)ho messo $(log|x+2|)!=0$ che viene x$>=log2$ (in base $e$)
3)argomento del logaritmo preso con il modulo viene $x>-2$ ; ...

Problema con trapezio
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo la differenza delle basi misura 12cm,la base maggiore è doppia della minore,e l'altezza è 4\3 della base minore.Trovate la misura del perimetro e dell'area. ( i risultati sono: 72cm - 288cm
Aggiunto 20 ore 13 minuti più tardi:
Grazie mille..

Qualcuno sa spiegarmi meglio cos'è una funzione periodica? Ho cercato su wiki, 2 libri di Mate ma non mi è ancora chiaro tutto...
Vi riporto la definizione del mio libro:
Una funzione si dice periodica se esiste un numero T>0 tale che per ogni x appartenente al dominio si abbia f(x+t)=f(x)...
Quindi se considero un valore a, per ogni valore a+kT,k intero, la funzione è costante? E per gli altri valori?
Attendo una vostra gentile risposta
Il triangolo
Miglior risposta
Già ho il mal di testa, poi questo problema me lo fa aumentare, non lo capisco; c'è qualcuno che mi può aiutare?
La somma dei tre lati di un triangolo è 75,2 mm, la differenza tra il primo e il secondo misura 7,6 mm e il secondo supera il terzo di 6,2 mm. Calcola l'area del triangolo (approssima per difetto a meno di 0,1).
Spiegatemelooooo!!! Grazie.

Salve a tutti,avrei alcuni dubbi riguardo a queste funzioni,il libro dice cosi:
Dopo aver determinato il dominio decomporre la funzionare razione nella forma
$f(x)=(N(x))/(D(x))=q(x)+(r(x))/(D(x))$
Determinare poi per quali valori di x risulta:
$f(x)>=q(x)$
1)$f(x)(x^2+1)/(x^2+2x+4)$
Dopo averla decomposta dovrei fare la disequazione mi risulta:
$-(2x+3)/(x^2+2x+4)) $$>= 0$
Ora vorrei sapere se devo risolvere la disequazione continuando con questa forma,oppure se devo moltiplicare tutto per -1,in modo da ...

Mi è stato chiesto in un esercizio, di determinare il discriminante delle equazioni, utilizzando quando è possibile, l'espressione del ∆/4 (delta fratto 4). Ma per cosa mi potrebbero servire questi esercizi, ipotizziamo che un domani vorrei iscrivermi all'università? Ipotizziamo una facoltà (Ingegneria meccanica). Saluti.

Sto cominciando a vedere un pochettino gli insiemi, ma qui mi viene da .
Sentite questo:
Ho due insiemi A, B con $ A supe B $ ed indico con $ A - B $ l'insieme complementare di B, cioè $ A - B ={ a in A: a !in B } $
Devo mostrare che:
$ A-(B uu C)=(A-B) nn (A-C) $
$ A-(B nn C)=(A-B) uu (A-C) $
Accipicchia, saranno pure semplici per voi, ma io sono veramente
Saluti e grazie mille.

Buona sera a tutti, avrei un problema con la verifica di alcuni limiti: $\lim_{x\to\0}-2x^2+5=5$
Bisognerebbe risolvere la disuguaglianza $|-2x^2|<epsilon$ per cui si avrebbe $2x^2<epsilon$ quindi $|x|<sqrt(epsilon/2)$ per cui risulta essere un intorno completo di 0 e quindi il limite sarebbe verificato. Non sono sicuro però dei passaggi svolti.
Per quanto riguarda questo invece $\lim_{x\to\1}(x^3+x-2)/(x-1)=4$ non saprei proprio come incominciare a parte la condizione iniziale...
Grazie a tutti