Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho iniziato lo studio delle coniche e mi sono imbattuto in un esercizio che mi richiede di discutere la conica di equazione x^2−4xy+6x−2y+1=0 nonchè di determinare le tangenti passanti per l'origine. Qualcuno mi può aiutare nel risolvere questo esercizio con il metodo canonico? Grazie in anticipo a tutti.

Esercizio di matematica (72346)
Miglior risposta
4-[2+(1-2/3)-(-4+1/5)]+[7-(6+1/15)-2/5]= -8/5 CHI MI PUO' DARE UNA MANO? D:

Matematica (72283)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare molto gentilmente le equazioni e le disequazioni irrazionali? Questa volta non vi chiedo nessun esercizio e la prima volta che non me ne viene uno, ve lo mostro e voi mi trovate l'errore, ok? Grazie in anticipo

Ciao a tutti
mi aiutate a capire come si passa da
sqrt(3)\2 cosx-1/2senx=cos (x+pi/6)
grazie mille

Ciao! Potete darmi una mano con queste disequazioni?? Grazie mille a tutti
(X+1)^[(x^2)-1]0

potete aiutarmi? voglio svolgere questa disequazione
$\sqrt[3]{x^3 + 7x} \geq \sqrt{x^2+3}$
la prima è una radice cubica, non sono riuscita a mettere il 3 come apice :p
potete aiutarmi per favore?

Problemi geometrici con equazioni di primo grado
Miglior risposta
1)In una circonferenza di centro O sia data una corda AB di lunghezza uguale al doppio del raggio della circonferenza meno 4 cm. La distanza dal centro O della corda AB è di 6 cm. Calcola l'area del triangolo isoscele AOB. [48 cm^2)
2) In una circonferenza sono date due corde AB e AC perpendicolari tra loro. Determina il raggio della circonferenza sapendo che valgono le relazioni:
AC= 4/3 AB
e
9/8 AC - AB = 9
[15 cm]
10 punti assicurati al più veloce e al migliore. Grazie in ...
Mi aiutate a risolvere questo per favore????
2(¼C*0.052*0.5)+12800= (¾C*0.06*0.5)+( ¼C*0.052*0.5)

Non riesco a svolgere questo esercizio:
$ 2-|x| > sqrt(3+x) $
Devo verificare che l'insieme delle soluzioni è un intervallo e trovare gli estremi. Come devo fare? Saluti.

ho un dubbio riguardo a questo (De Marco Analisi Zero):
"In analogia a quanto detto per $sqrt(x^2) = |x|$ , per ogni $x$ reale e ogni razionale $a>0$ si ha $(x^2)^a = |x|^(2a)$ come subito si vede. In particolare è anche $(x^p)^a = |x|^(pa)$ per ogni $p$ intero pari $p!=0$
Non mi è chiaro se e perché non sia vero anche per $a<0$ (con $x!=0$)
Grazie
Problema (72294)
Miglior risposta
chi mi aiuta devo risolvere 1 problema
disegna 1 triang rett ABC, di cateti AB e AC, avente l angolo C di 30 e il cateto AB lungo 8 cm.Quanto misura l ipotenusa del triang e perche
grazie a chi mi aiuta

sul liberculo di algebra 1 ho quattro righe (quattro) che spiegano le intersezioni e le unioni arbitrarie.
non mi sono chiare per nulla.
di solito me la cavo integrando con altri libri o materiale in rete ma questa volta non ho trovato proprio nulla e google non mi ha aiutato.
sapete indicarmi dispense/slide/appunti online?
grazie.

Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho una funzione a tratti che vale :
5-x per 0

Salve a tutti.
Sto studiando in quinta liceo e sono davvero entusiasta del programma che stiamo affrontando. Ogni anno mi sembra ancor più meravigliosa di prima (se possibile) questa materia.
In ogni caso, curiosando in intenet ho notato che ci sono molte dimostrazioni "diverse" del teorema di unicità del limite. Volevo proporre quella da me studiata, nella speranza possa servire a qualcuno essendo secondo me una dimostrazione semplice e chiara (molto più di altre che ho letto).
Intanto ...

Ciao a tutti, non ho capito come si fa lo studio del segno nelle disequazioni, me lo potete spiegare?

disequazioni di secondo grado
qualcuno mi sa spiegare gentilmente le disequazioni di secondo grado??

ciao,
ho la necessità di determinare il campo di esistenza della funzione $1/(sen(2x-1))$.
Ho provato in questo modo:
la funzione è definita per $sen(2x-1)≠0$ quindi per $2x-1≠\pi+k\pi$ e ancora per $x≠(\pi+1)/2+k/2\pi$.
E' corretto?
Grazie
mio fratello non riesce a fare questo sistema...potete aiutarlo??? ho allegato il file!!!
Graaaaazie!!!

Il seguente sistema di disequazione di secondo grado ha come risultato impossibile.
Come faccio a rappresentare tale risultato nel grafico?
\begin{equation}
\left\{
\begin{aligned}
\label{nomechevuoitu}
{x^2}{-5x} {+4} >0 \\
{x^2} {-5x} {+6} < 0 \\
\end{aligned}
\right.
\end{equation}
buona sera a tutti ho il limite della funzione:
$lim_(x->0^-)(x-1)/x*ln|x-1|$
è una forma indeterminata, dato che l'argomento del logaritmo tende ad $1$ conviene scrivere $ln[g(x)]=ln[1+(g(x)-1)]$ e usare il limite $lim_(x->0)(ln[1+(g(x)-1)])/(g(x)-1)=1$, per cui il limite vine:
$lim_(x->0^-)(x-1)/x*(ln[1+(|x-1|-1)])/(|x-1|-1)*(|x-1|-1)=$ $lim_(x->0^-)(x-1)/x*(|x-1|-1)$ che mi viene una forma indeterminata....non riesco a risolverlo, come posso continuare???