Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve mi trovo a dover calcolare un'equazione del tipo:
$ tg^2 (\frac{\pi}{4}+\frac{x}{2})+cosx=4$
In particolare non riesco a capire come sviluppare la tangente al quadrato che compare nel primo termine;
ringrazio chiunque voglia darmi una mano!

Problemi (72245)
Miglior risposta
3 amici che abitano nella stessa città lavorano all'estero:
il primo torna a casa ogni 30 giorni
il secondo torna a casa ogni 36 giorni
il terzo torna a casa ogni 45 giorni
se sono partiti il 1°settembre quando si ritroveranno insieme in città?
aiuto spiegatemi il sistema sono in preda al panico
grazie in anticipo per il favore che mi fate :woot
Aggiunto 49 minuti più tardi:
il procedimento l'ho capito ma il libro mi dice 29 novembre
ed il mio risultato è venuto come il tuo
Aggiunto ...

una retta è tangente ad una circonferenza se la sua distanza dal centro della circonferenza è

Problema nel dominio di una funzione.
Miglior risposta
Ciao a tutti,
qualcuno può, gentilmente, aiutarmi nel determinare il dominio di queste due funzioni?
la prima funzione
http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3D1%2F%28radical%28lnsinx%29%29
in [0,2pigreco]
la seconda
http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3Dradical%28sin2x%28sinx%2B2%29%29
in [0,2pigreco]
grazie a tutti :hi
Aggiunto 39 minuti più tardi:
ho capito. Grazie :)
7-2x per 49 3-x= 343 il -2 x sta sopra il 7 cosi' come il 3-x sta sopra il 49
7 3x+1 per 49 -2x=7
4x per 16 5-x=1/16
1/16 per 2-2x-3=8 x+1
5 x-2=1
5 3x per 5 al quadrato=625
2 x= radice di 8
Aggiunto 42 minuti più tardi:
non le so fare dai aiutami ti prego
Dimostrazione parallelogamma!!!
Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD considero su AB il punto E e su CD il punto F in modo che AE è congruente a CF. Dimostra che i triagoli ADF e EBC sono congruenti.
Triangolo isoscele (72231)
Miglior risposta
Aiuto! Quest'anno la geometria mi stà mettendo in difficolta. Chi mi aiuta? Calcola l'area di un triangolo isoscele sapendo che la base è i 9/7 del lato obliquo ed il perimetro è di 110,4 cm Approssima per difetto a meno di 0,1). Grazie
Salve ragazzi.Ho questa disequazione irrazionale:
Non so come agire per risolverla:
mi conviene studiare il modulo fare los chema per vedere quando positivo e negativo e poi nel sistema dello studio del modulo interseco le condizioni di esistenza e poi la elevo al quadrato?Oppure mettere le condizioni di esistenza all'inizio,elevare al quadrato e togliermi subito la radice e poi studiare il modulo intersecando alla fine le condizioni di esistenza?
Grazie!

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a comprendere le disequazioni letterali di grado superiore a due?
In pratica si tratterebbe di disequazioni parametriche, non mi viene specificato il valore della lettera e così quando ricavo le radici mi occorre determinare quale delle due sia minore dell'altra. Prima di tutto determino il delta:
$2x(x-1)-k(x+2)+3k>=0$
$2x^2-x(2+k)+k>0$
$\delta=[2+k+-sqrt(k^2-4k+4)]/4$ e le radici sono $x1= 1$ e $x2= k/2$
Se avessi la certezza che $k/2$ sia maggiore, ...

Salve,
oggi il professore ci ha fatto vedere una cosa che non ho capito molto...
o meglio...
$ sqrt(4(x-1))^2 = 2|x+1| $
io non capisco 2 cose:
1. perche fa x+1 e non x-1? dopo tutto (x-1)^2 non e' nient altro che (x-1)(x-1) quindi mi basta togliere una parentesi e mi rimange solo (x-1) no???
non capisco perche ci va il piu.
2. non capisco perche ha messo quelle 2 barre dritte al posto delle parentesi... il professore parlava di valore assoluto se non ho capito male...
bhooo
qualcuno puo darmi una ...

\(\displaystyle x/sqrt(x^2-4)>sqrt(x^2+4) \) Mi potreste gentilmente risolvere questa disequazione? Sono in crisi... Ho il compito domani...

Stavo dando un'occhiata al teorema di pitagora, precisamente $ sin ^2+cos ^2=1 $
Ma il libro mi parla delle regole dei segni e della loro importanza ecco quì:
$ sin (x1pmx2)= sin x1cos x2pmsin x2cos x1 $
$ cos (x1pmx2)=cos x1cos x2 pm sin x1sin x2 $
Ma da dove inizia per arrivare a queste due formule?. Saluti.
Teorema di Pitagora (72217)
Miglior risposta
Buonasera a tutti non riesco a risolvere questo problema chi mi aiuta grazie anticipatamente!
Un rombo è isoperimetrico a un triangolo equilatero
di lato 40cm e una sua diagonale misura 48 dm.
Calcola l'area del rombo e la misura dell'altezza.

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come si effettua lo studio del segno di questa disequazione?
$|(2+5x)/(1-2x)|>5$
essendo $>0$ ho posto la disequazione $|A(x)|>k$ e $|A(x)|<-k$ trovando così:
$>K$ le radici del numeratore $x>=1/5$ e denominatore $x<1/2$
$<-K$ le radici del numeratore $x<= 7/5$ e denominatore $x<1/2$
come si discute il segno??? Io ho fatto così
$>k$ ...

Non riesco a capire una cosa...
Supponiamo di dover determinare $ intx cosx^2 dx $ .
Poniamo $ t = x^2, x = sqrt(t) $
Quindi $ dx = 1 / (2 sqrt(t)) dt $ (fin qui tutto ok)
Effettuando il cambio di variabile: $ intx cosx^2 dx $ = $ int sqrt(t) cos t 1 / (2 sqrt(t)) dt $
E' a questo punto che mi chiedo: al primo membro "leggo" $x cosx^2$ IN $dx$ (cioè non considero $ dx$ un fattore); al secondo membro, sostituendo $dx$ con $1 / (2 sqrt(t)) dt$, dovrei leggere... $sqrt(t) cos t $ ...
[math]\frac{a}{a-1}[/math] + [math]\frac{2}{a-2}[/math] - [math]\frac{1}{a-1}[/math]
[math]\frac{x+2}{x+1}[/math] - [math]\frac{x-1}{x+2}[/math] - [math]\frac{1}{x+1}[/math]
([math]\frac{1}{2a_{2}}[/math]-[math]\frac{1}{2b_{2}}[/math]) : ([math]\frac{1}{a}[/math]+[math]\frac{1}{b}[/math])
(a+1+[math]\frac{2-2a}{a-1}[/math]) • [math]\frac{1}{2a}[/math]
(a - [math]\frac{b_{2}}{a}[/math]) : (1-[math]\frac{b}{a}[/math])
(1 - [math]\frac{a}{4-a}[/math]) : ([math]\frac{2}{a}[/math] - 1)
([math]\frac{a_{2}+4}{a+4}[/math] - a) • [math]\frac{a+4}{1-a}[/math]
• [math]\frac{a-1}{1+a}[/math] - [math]\frac{2a_{3}+6}{a_{3}-a_{2}-a+1}[/math] + [math]\frac{a_{2}+2a+1}{a_{2}-2a+1}[/math]
• [math]\frac{1}{y+5}[/math] - [math]\frac{y_{2}-5y}{y_{3}+125}[/math] - [math]\frac{5-y}{y_{2}-5y+25_{}}[/math]
• [math]\frac{x+2}{x_{2}+x-2}[/math] + [math]\frac{x}{x+2}[/math] - [math]\frac{x}{x-1}[/math]
• 2x + [math]\frac{x}{x_{2}-3x+2}[/math] - [math]\frac{x_{2}-x}{x-2}[/math]
[math]\frac{b}{b+2x}[/math] + [math]\frac{4bx}{b_{2}-4x_{2}}[/math] + [math]\frac{2x}{b-2x}[/math]
[math]\frac{x+1}{x_{2}-x}[/math] - [math]\frac{1}{x_{2}-1}[/math] + [math]\frac{1-x}{x_{2}+x}[/math]
[math]\frac{a_{2}-6a+9}{a_{2}-9}[/math] • [math]\frac{1}{3a-a_{2}}[/math] : [math]\frac{3a}{3a+a_{2}}[/math]

Salve....come si deve fare per tracciare il grafico di queste funzioni???
y=x^2+IxI e y=I4x-x^2I
Grazie mille in anticipo !!
LEGGETE GLI ULTIMI 3 POST CHE HO MESSO, URGENTEEEE!!!-*****
Che cacca di cosa è questa!