Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shintek201
Salve,non riesco a continuare 2 esercizi,il libro mi richiede di trovare il dominio: $f(x)=sqrt(log_2(senx+cosx))$ Metto a sistema $log_2(senx+cosx)>=0$ $senx+cosx>0$ Nella prima adotto le parametriche. Nella seconda divido tutto per coseno e impongo sia denominatore che numeratore >0 La situazione finale è la seguente: sistema tra: $k360<=x<=45+k180$ $tgx<1$ $cosx>0$ Tuttavia dal grafico a me risulta: $k360<=x<=45+k360$ Ma il risultato del libro è $k360<=x<=90 +k360$ Dov'è ho ...
3
18 ott 2011, 20:03

Bad90
Ci possono essere i casi in cui il denominatore di una frazione haq un solo radicale con indice qualunque. In questo caso la frazione è : $ a/(root(n)(b^m)) $ con $ n > m $ , ma se fosse $ n < m $ , per riportare la frazione alla forma precedente sarebbe sufficiente semplificare il radicando applicando le regole per il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice), questo mi sembra faccia parte dei casi dei numeri complessi es. $ -sqrt(x) $ ? Correggetemi se ...
1
18 ott 2011, 20:57

fragolina98
Urgente x stasera Miglior risposta
In una classe i 5/8 degli studenti hanno 16 anni,2/3 dei rimanenti hanno 15 anni e i restanti che sono 3, hanno 18 anni.Qual'è il numero totale degli studenti? [ risultato : 24 ]
1
18 ott 2011, 18:01

Maty97
Scusate ragazzi una domanda!Mi servirebbe un sito dove ci sono tutti gli esercizzi svolti di matematica! Dove posso scegliere il mio libbro e vedere gli esercizi svolti! Il mio libro si chiama Lineamenti.Math Blu 1 ! Grazie ragazzi aspetto la rispostaaa! Vi prego datemi un sito! Aggiunto 8 ore 52 minuti più tardi: Tipo per latino esiste! Casius! Vi prego aiuto x questo sitoooo Aggiunto 3 secondi più tardi: Tipo per latino esiste! Casius! Vi prego aiuto x questo sitoooo
1
18 ott 2011, 21:20

alessandro.ruggieri
Ciao ragazzi, ho dei problemi con un esercizio di matematica. Frequento la 3° Liceo scientifico,e stiamo trattando il capitolo delle rette parallele,perpendicolari e incidenti con il relativo punto d'intersezione. Vi riporto la traccia: Un parallelogramma ha centro in P(2;3) e due suoi lati consecutivi hanno per sostegno le rette di equazione 2y-x+1=0 e x+1=0 Calcola le coordinate dei suoi vertici. Vi riporto il mio primo tentativo. Le due rette di cui abbiamo le equazioni sono ...
3
18 ott 2011, 18:11

valenta93
ciao a tutti...abbiamo iniziato il calcolo dei limiti e svolgendo le centinaia di esercizi che ho da fare mi sono accorta di non saperne farne alcuni... come ad esempio il 44-45 dell'immagine allegata http://i56.tinypic.com/2vuhp21.jpg e un'altra tipologia che mi da problemi è quella dell'esercizio 17 dell'immagine allegata... più che altro non abbiamo mai parlato di limiti delle funzioni composte e non so come devo fare x calcolarle http://i53.tinypic.com/16027m.jpg Aggiunto 4 ore 4 ...
1
18 ott 2011, 16:00

edo1493
Salve forum! Sto imparando da solo le derivate, vorrei trovare i massimi ed i minimi di questa funzione, come si fa la derivata del valore assoluto??? $ y = log |( (x^2 - 4)/x )|$
9
18 ott 2011, 08:35

erika98
Problema (72445) Miglior risposta
il perimetro di un quadrato è 72 dm calcolate il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. perfavore aiutatemi... Grazie :)
1
18 ott 2011, 16:10

kiakia_97
scusami se ti disturbo ank x pm ma nn riesco a fare qst 2 proporzioni! x favore potete farmi vedere il procedimento cn cui le svolgeete???????? :madno :mumble 2,3periodico:X=3,8:2,1periodico 5:x=2:1/5 (2-1/3):X=4/3: (1-1/2) grazie cmq... :hi
1
18 ott 2011, 16:53

k121
Dimostra che se in un trapezio gli angoli a una delle due basi sono congruenti, il trapezio è isoscele.
1
18 ott 2011, 15:41

luca.piacentini2
$log^2*x$>$log*e^4$ Mi blocca quel logaritmo al quadrato. So che equivale a scrivere $(log*x)(log*x)$ ma non so davvero come procedere. Mi potreste gentilmente aiutare, grazie.
4
17 ott 2011, 16:48

Fabricio98
Risolvi le seguenti espressioni con addizioni algebriche e moltiplicazioni. (-3/7)x(-28/5)+{-3/2+(-5/6)x[3/4-5/3-(1/2+1/3)]}x(-12/5)
1
18 ott 2011, 16:11

shintek201
Salve,il testo mi richiede di trovare il dominio della funzione: $f(x)=1/(sqrt(|tgx-1|))$ Io ho imposto: $|tgx-1|>0$ Ed ora?Non ho ben capito il valore assoluto.Come procedo?
23
17 ott 2011, 18:41

erika98
Problema :( Miglior risposta
l'angolo acuto di un trapezio rettangolo è di 45 gradi e l'altezza è 2 m. Sapendo che la base maggiore è 7 m determinate la misura del perimetro e dell'area. grazie mille Aggiunto 31 minuti più tardi: Grazie mille... :)
1
18 ott 2011, 15:28

juantheron
find range of [math]f(x)=\frac{\sin^2 x+\sin x-1}{\sin^2 x-\sin x+2}[/math]
1
18 ott 2011, 04:30

kiakia_97
nn so risolvere qst proporzioni... X:1,2periodico=(1+2/3):5:9 1/2:X=3,2periodico: (6+4/3) 2,3periodico:X=3,8:2,1periodico mi serve il procedimento x favore!!!!!!!!! ;)
1
17 ott 2011, 17:02

Bad90
Guardate questa: $ ((b-1)^2)/(sqrt(b-1)) $ Nel razionalizzare avrò: $ ((b-1)^2*sqrt(b-1) )/(sqrt(b-1)*sqrtb-1) $ Poi ancora: $ (b-1)*sqrt(b-1) $ il libro si ferma in questo punto. Io continuerei ancora con questo passaggio: $ sqrt((b-1)^2) $ che semplificato, diventa $ (b-1) $ Perchè Voglio capire Saluti.
1
17 ott 2011, 22:33

Bad90
Eccone un'altra che non capisco il perchè mi dà il seguente risultato. Inizia così: $ (a+1)/sqrt(a+1) $ Io farei: $ ((a+1)*sqrt(a+1)) /(sqrt(a+1)*sqrt(a+1)) $ Poi ancora: $ ((a+1)) /((a+1))=1 $ Il testo mi dà il seguente risultato: $ sqrt(a+1) $ Perchè? Dove sto sbagliando? Che regola devo seguire? Saluti e grazie mille.
5
17 ott 2011, 22:23

Bad90
Nel risolvere questo esercizio: $ (asqrt(2)-bsqrt(3))/(asqrt(2b)) $ si ottiene il seguente risultato: $ (sqrt(2b)(asqrt(2)-bsqrt3) )/(2ab) $ Io non capisco perchè il testo, mi dà questo risultato! Potrei continuare a semplificarla, Es. in questo caso moltiplicando il fattor comune $ sqrt(2b)(asqrt(2)-bsqrt3) $ ! Oppure ce qualche regola che vietà il proseguimento? Saluti.
2
17 ott 2011, 22:14

xXStephXx
Alcune equazioni: 1) [tex]3^{1-x} -3^{2+x} = 1[/tex] Provo a raccogliere: [tex]3^{1-x}(1-3^{2x+1})=1[/tex] e che risolvo? 2) [tex]2^{2x} - 5^x -4^{x-1} +25^{\frac{x}{2}-1}=0[/tex] Qua la riscrivo: [tex]2^{2x} - 5^x - 2^{2x-2} + 5^{x-2}=0[/tex] [tex]2^{2x}(1-2^{-2}) = 5^x(1-5^{-2})[/tex] [tex]\frac{2^{2x}(1-2^{-2})}{5^x(1-5^{-2})}=1[/tex] Alla fine arrivo a $(2^(2x-5))/(5^(x-2)) =1$ Da cui ottengo $(4^x)/(5^x) = 25/32$ Mentre nelle soluzioni sul libro viene ...
15
31 mag 2011, 17:24