Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
[math]9^{(x+1)/x} : 3^{(1-x)/x}=5^{1/2}[/math]
il risultato è
[ Log9/(Log5-6Log3) non è accettabile perchè...]
Il risultato numerico non ho problemi ad ottenerlo, non riesco a capire perchè non dovrebbe essere accettabile.
Mi pare che l'unico valore non accettabile di x dovrebbe essere 0.
Infatti questo renderebbe insensate le equazioni all'esponente.
I numeri sotto radice sono tutti positivi per forza trattandosi di esponenziali e gli argomenti dei logaritmi sono tutti ...
mi potreste aiutare per favore in questo problema: due circonferenze sono lunghe rispettivamente 20π cm e 30π cm. Determina il rapporto delle aree dei cerchi delimitati dalle due circonferenze. Confronta tale rapporto con il rapporto dei loro raggi e fai le tue considerazioni.

ciao a tutti :)
a scuola stiamo facendo i limiti, abbiamo fatto i vari casi (limite finito tendente all'infinito ecc)
abbiamo fatto solo la verifica dei limiti e l'ho capita ma non so svolgere questo tipo di esercizi:
(ho messo l'immagine in allegato) sono gli esercizi segnati..ovviamente se mi aiutate a capire come si fanno i primi poi gli altri me li faccio da sola :)
http://i56.tinypic.com/35n0r34.jpg
grazie :)
Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi:
Scusamiiii io intendevo i vero ...
raga ho questa equazione di secondo grado : (2k-1)x^2 + (2k+1)x +k = 0
determinare i valori di k per cui le radici reali e distinte siano entrambi negative... allora io ho fatto il delta maggiore di zero, poi il prodotto positivo e la somma negativa... ma non esceeeee!!!
il risultato è 1/2 < k < (2+radical 5)/2
vi prego aiutatemi!! >.

L'esercizio chiede di determinare per qual valori del parametro k le rette del fascio
\(\displaystyle F : (2k -1) x + ky -5 = 0 \)
intersecano il segmento AB essendo A=(1;0) e B=(3;2) estremi inclusi.
Se considero la retta passante per AB e ne faccio l'intersezione con il fascio .... ?

Come da titolo quando ho una spezzata e unita dalla parentesi graffa come faccio per trovare il segno? Ad esempio se ho
f(x)=x+2 se x>0
x^2 se x< 1. Le due sono unite da parentesi graffa... il segno lo trovo ponendo x+2>0 e x^2>0 e poi UNISCO i due risultati? Perché. Ho provato a farlo con es simili ma non mi vengono...
AIUTOOO MI POTETE AIUTARE CON QUESTE FRAZIONI???? 8/9+5/27+4/3= 9/32+5/8+1/4= 5/6+3/2+7/4=
:blowkiss GRAZIEEE 1000!!!!!!!!!
esercizi con
equazioni particolari di grado superiore al primo grazie
cerco una spiegazione semplificata delle leggi di De Morgan? chi mi aiuta? grazie!!
Salve,
come risolvereste voi l'equazione $ 3x^4 + 2x + 12$ ?
Ho provato a trovare un divisore per applicare Ruffini, ma invano. Come potrei operare?

se a + b + y = π/2 , si ha tg a tg b + tg b tg y + tg y tg a = 1
suggerimento ( tg y = cotg (a + b) = 1 - tga tgb / tg a + tgb .....)
2- Identità
sen^6 a + cos^6 a = 1 - 3/4 sen² 2a
-3+7/3-[1-(2/3-1/5)-(7/10-3/5-5/2)]-(2/5-1/3) risultato:- 11/3
(2/3-4/5):[1-(1/4+9/10-7/5)]*(1/2-1/6)*(3+1/8 )-(1/4-1/3 )*(-20/3
)= risultato -2/3
[(1+14/90*(-8/23
)+4/17*(-1/6-31/18 )]:[(2/5+11/15-6/20)*(-4)+14/9]
Mi potete spiegare come si fanno a risolvere non le capisco di matematica sono terra terra grazie mille:*:*:*:*:
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie:)
Queste quattro non risultano al risultato del libro... :(
Dato che non riesco ad inserire i simboli:
/ = Frazione ( es. (2/3) )
2^ = Potenza ( es. (x/x)2^ )
1. (2 - 14/9)2^ * (- 2/3)2^ - (2 - 5/3)4^ : 1/27 - 2/9 RISULTATO LIBRO= -1/9
2. (1 - 1/4)2^ * (2/3)2^ + [(7/2)2^ + (-3 - 1/2)3^ : (-1 - 5/2)4^ + 1] RISULTATO LIBRO= -9/4
3. {[(1/5)-2^ * 5 3^]-1^ * (1/5)-4^}2^ : (2/15)2^ RISULTATO LIBRO= 9/4
4. {[(3 2^)-1^]2^ : (1/3)-3^}-1^ * [(2/5)2^ * (5/6)2^] RISULTATO LIBRO= ...

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a comprendere le disequazioni letterali di grado superiore a due?
In pratica si tratterebbe di disequazioni parametriche, non mi viene specificato il valore della lettera e così quando ricavo le radici mi occorre determinare quale delle due sia minore dell'altra. Prima di tutto determino il delta:
$2x(x-1)-k(x+2)+3k>=0$
$2x^2-x(2+k)+k>0$
$\delta=[2+k+-sqrt(k^2-4k+4)]/4$ e le radici sono $x1= 1$ e $x2= k/2$
Se avessi la certezza che $k/2$ sia maggiore, ...
Problema facile con trigonometria
Miglior risposta
Salve, mi sto allenando con la trigonometria ma non mi viene questo problema: in una circonferenza di diametro AB (24 cm) determina la lungehzza della corda il cui angolo al centro misura 64°22'. risultato: 12,78
Potete spiegarmi il ragionamento? A me sembrava piuttosto facile... grazie per l'aiuto
Aggiunto 2 ore 31 minuti più tardi:
Il problema è che io non ho fatto il teorema di carnot! Come posso fare? In ogni modo io prova non mi risulta giusto...
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Grazie ...

Buongiorno, volevo chiedere, negli appunti ho trovato una cosa che non mi torna molto riguardante l'insieme di definizione:
dice che se ho $|f(x)|$ con il modulo quindi; devo porlo $>=0$.Mi sembra strano perchè se io avessi per es$f(x)=|2x+2|$ l'insieme di definizione secondo me sarebbe da -infinito a +infinito, quindi non mi pare che il modulo avesse condizioni.
Anche se fosse al denominatore come $f(x)=x/|2x|$ penso che vada eseguito ...

Dati:
$z_1 = 2 + 4 i$
$z_2 = -3 +8 i$
trovare:
a) $z = z_1 + z_2$
$z_1+z_2 = (x_1 + x_2 , y_1 + y_2) = -1 +12 i$
b) $z = z_1 * z_2 = (x_1 * x_2 - y_1 *y_2, x_1 *y_2 + x_2 *y_1) = -38 - 4i$
c) $z = (z_1)/z_2 = (2 + 4 i)/ (-3 +8 i)$
da cui:
$=((2 + 4 i)*(-3 -8 i))/((-3 +8 i)(-3 -8 i)) = (26 -28 i)/73$
spero non ci siano errori di calcolo *_*
d) dato $z= 2 -3i$ trovare $1/z = (x/(x^2 + y^2) ; -y/(x^2 + y^2)) = (2/13 ; 3/13)$
e) svolgere la potenza: $i^11 = -i = 1/i$
vanno bene?
ieri siamo andati al mare dopo aver percorso 150 km cioè i 3/4 del viaggio abbiamo fatto una sosta i autogrill quanti km abbiamo percorso in tutto per arrivare al mare? aiuto problema di 5 elementare.

Non riesco a risolvere questa equazione!
$ x( x-1 )^2 $= $x( x^2-3x+2 )-1 $
Se ricordo bene, dovrei cominciare con annullare x, per la legge dell'annullamento del prodotto? Grazie mille.
Saluti.