Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spydy
un parallelogramma è equivalente ad un quadrato avente il perimetro di 64cm Calcola la misura della base del parallelogrammo sapendo che altezza relativa è lunga 20cm
1
8 nov 2011, 17:17

*Claire*110
Salve a tutti, sono nuova qui! Avrei un problema con una razionalizzazione di un radicale del tipo: \(\displaystyle \frac{1}{2\sqrt{(2x)^3}} \) laddove però come dicevo la radice quadrata (cioè: 2) ha grado inferiore rispetto all'esponente "m"=3 del valore sotto radice. In realtà, questo radicale fa parte di un esercizio più "lungo", perché sarebbe il risultato di una derivazione... ma non so come semplificare ... La derivata originale era la seguente: \(\displaystyle f' ...
1
8 nov 2011, 17:09

Be_CiccioMsn
Buonasera,ho un problema con un esercizio abbastanza elementare ma non riesco a risolverlo. Ho 5 equazioni e solo una di queste è perpendicolare a una retta passante per due punti.Io calcolo il coefficiente angolare della retta passante per due punti,il problema è che tra queste 5 rette due hanno coefficiente angolare l'antireciproco di quella passante per due punti,come faccio a sapere quale delle due è la perpendicolare? Ho anche il grafico disegnato ma il termine noto della retta da ...
4
4 nov 2011, 18:03

happykiller95
trovare se esistono gli assi di simmetria della curva x^2 + y^2 - x + y -2 = 0 come faccio a risolvere questo problema? grazie Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi: nooo, puoi spiegarmi questo concetto??, ovvero perchè è una circonferenza e come determino che gli assi sono infiniti, devo forse trovare il centro della circonferenza?? se devo farlo come si fa? Aggiunto 2 ore 35 minuti più tardi: ciao grazie di tutto, comunque mi sono messo un po a sfogliare il libro e ho trovato questa ...
1
8 nov 2011, 13:43

matematicus95
come si risolve? per quali valori di a l'equazione I2a+xI + Ix^2 - 4I =0 ha soluzione?
5
7 nov 2011, 14:44

Azogar
Ciao ragazzi, ho una questione sulle funzioni inverse... Io ho questa funzione$f(x)=e^(5-3x)$; devo invertirla. e non so come arrivare al risultato che mi da il libro: $(5-log(y))/3$...il massimo dove riesco ad arrivare è $x=e^(5-3y)$...Ma non riesco a capire come arrivare al risultato col logaritmo...sicuramente fa $x=log(5-3y)$ in base e... Quindi: come faccio a arrivare a $(5-log(y))/3$? Grazie mille
2
8 nov 2011, 13:11

valenta93
ciao a tutti :) eccomi di nuovo qui!! ho qualche problemuccio con i limiti :) posto quelli che non riesco a fare... sono un po' ma perchè ne avevo proprio tanti da fare! grazie in anticipo! :) 1) lim [math]\frac{x^{2}}{1-cosx}[/math] x->0 2) lim [math](\frac{x-3}{x+4})^{\frac{x^{2}-1}{2x}}[/math] x-> +infinito 3)lim [log(2-x)]/3(x-2) x->2(-) 4) lim [math]\frac{e^{7x}-1}{log(1+5x)}[/math] x->0 5) lim [log(x^2-1)]/x^2-1 x->-1(-) 6)lim x/1-log_1/2(x) (logaritmo in base 1/2 di x) ...
1
7 nov 2011, 22:01

stradlin62
Ciao ragazzi! Allora.. Il problema mi chiede: Dimostrare che $(a^-m)^-n=a^((-m)(-n))$. Io ho fatto: $1/(a^-m)^n=(1)/(1/(a^m)^n)$ E fino a qui penso di aver fatto giusto. Ma se poi proseguo arrivo a un risultato che non è quello che deve essere. Cioè: $(1)/(1/a^(mn))=1/a^-(m*n)$. Arrivati a questo punto io penso che l'esponente sia negativo e quindi andando avanti si otterrebbe: $a^(m*n)$. Siccome $1/a^-n=a^n$ è giusto e corrisponde agli ultimi due passaggi del mio testo, suppongo di aver sbagliato qualcosa ...
6
10 ott 2011, 00:05

pecos1
l esercizio è il segubete: determina 3 fraziini che siano comprese fra le seguenti coppie: 1/3 e 7/3 3/5 e 4/5 1/2 e 1/3 io ho fatto cosi': ho risolto le frazioni e poi ho trovto 3 frazioni il cui risultato era compreso fra i 2 risuktati precedenti. E' corretto? O esite un metodo "piu' matematico" per risovere questo eserizio? in pratica ho fatto, nel primo caso 1/3= 0,3 e 7/3=2,3 fra 0,3 e 2,3 ho trovato le seguebti frazioni:1/2, 3/2 e 7/5 Grazie per l'aiuto
3
7 nov 2011, 15:30

Matissone
Come si risolv?! Miglior risposta
lim rad x-5 =0 x->5+
1
7 nov 2011, 16:34

login2
Buona sera a tutti, ho un problema con la discontinuità.. Considerata tale funzione y=(px-2)/(3x-p) con p appartenente ad R devo classificare i punti di discontinuità al variare del parametro p.... Il mio problema è che non riesco a capire da dove iniziare..di solito gli esercizi che ho fatto fino ad ora di questo tipo mi davano anche il punto di discontinuità qui invece non ho nulla( a parte la funzione ). Avevo pensato come prima cosa di fare il campo di esistenza, quindi ho trovato ...
7
7 nov 2011, 17:34

gaia02
Problema (73302) Miglior risposta
problema sullo scaffale di una cartoleria sono esposte 19 scatole contenuti 24 matite ciascuna a 12 pacchi da 37 quaderni luno. quanti quaderni e mattite ci sn in tutto???
1
7 nov 2011, 16:40

Matissone
Potete spiegarmi, gentilmente, il limite destro e sinistro.. Grazie mille :)
1
7 nov 2011, 14:00

Ansiaaaaa
Ragazzi avevo già messo questo post,ma credo di aver sbagliato sezione,quindi lo rimetto di nuovo qui.. Avrei bisogno di voi per questa disequazione esponenziale: 9(3^-x) ___________ > 27/2 9^x + 3^2x Spero si capisca! P.S.: questo simbolo ^ sta ad indicare elevato alla.... Grazie in anticipo!! Aggiunto 2 ore 56 minuti più tardi: Si scusami ora riprovo a farla con il tuo metodo,ma comunque il risultato del libro è x
1
7 nov 2011, 15:43

Marco241
Se per il punto di incontro delle bisettrici di due angoli esterni , di vertici A E B, di un triangolo ABC di base BC si conduce la parallela al lato AB ,che incontri i prolungamenti dei lati CA E CB rispettivamente in E e in F , il segmento EF è congruente alla somma dei segmenti AE E BF. La dimostrazione è la seguente e all'ultimo ho fatto un ragionamento che non mi convince: HP: EF parallela ad AB AO bisettrice dell'angolo esterno EAB BO bisettrice dell'angolo esterno (ABF) ...
2
6 nov 2011, 19:31

tesa
y=1/xallaseconda +3x -5 ho provata a farla ma non mi è uscita come si fa il grafico probabile? il mio problema è l'intersezione perchè al numeratore c'è 1 e non la "x" non posso passare per il punto che ho trovato come intersezione nel grafico io uso il metodo della positività e nel grafico la parte positiva non comprende il punto di intersezione Aggiunto 1 giorni più tardi: si
2
5 nov 2011, 21:56

Susannap1
Nel modo più elementare possibile , cosa si intende per l'equazione funzionale di una data funzione ? grz
4
31 ott 2011, 18:29

nico12345
1) $2*log(x)-log(3-x^2)+log(x^2+1)=0$ Ho provato a risolverla in questo modo: $log(x^2)-log(3-x^2)*(x^2+1)-log(1)=0$ $log(x^2)/log[(3-x^2)*(x^2+1)]-log(1)=0$ ... 2) $log(2-x)/log(3+x^2)=1/2$ Ho provato a risolverla in questo modo: $log(2-x)=1/2*log(3+x^2)$ ...poi non so come continuare... ogni intervento sarà gradito
7
1 nov 2011, 11:54

Bad90
Ma se io ho: $ -x > -2sqrt(3)-sqrt(2) $ Se moltiplico la disequazione per $ -1 $ diventerà così? $ x < 2sqrt(3)+sqrt(2) $ Oppure il valore dentro la parentesi, resta lo stesso, cioè così: $ x < (2sqrt(3)-sqrt(2)) $ Quindi come se si sta trattando $ -x > -(A) $ che moltiplicato per $ -1 $ diventa $ x < (A) $ Ecco questa è una mia incertezza Grazie mille.
8
6 nov 2011, 21:41

Bad90
Adesso ho risolto questa disequazione, io ho fatto così: $ x(1-sqrt(5))<16 $ $ x<16/(1-sqrt(5)) $ $ x<(16(1+sqrt(5)))/((1-sqrt(5))(1+sqrt(5))) $ $ x<(16(1+sqrt(5)))/(-4) $ $ x<-4(1+sqrt(5)) $ Questo è quello che ho fatto io, ma il testo mi da un risultato simile, ma con verso opposto, così: $ x > -4(1+sqrt(5)) $ Perchè mi dà un risultato con verso opposto rispetto al mio risultato? Dove ho sbagliato? Non trovo il motivo per la quale il testo ha cambiato il verso, anche perchè non occorre moltiplicare per ...
5
6 nov 2011, 20:01