Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
I numeri quantici, vengono utilizzati nella meccanica quantistica. Con un linguaggio elementare, come si può esprimere il concetto di un numero quantico? Grazie mille.
2
2 nov 2011, 19:35

miky97
Aiuto è urgente!!! Miglior risposta
[(-1/2)*2+(1/3)*2-(2/6)*2+(1/12)]*3:{(-1/2)-[2-(13/6)]}*2+(4/3) allora *è l'elevamento a potenza 1/2 è una frazione... mi serve urgentemente....
1
2 nov 2011, 19:41

marcus1121
Da $(4sinx-1):sqrt(2sinx+1)+3sqrt(2sinx+1)=7sqrt(sinx)$ dopo alcuni passaggi arrivo a $7sqrt(2t^2+t)-10t-2=0$ Si dovrebbe trattare di un'equazione di secondo grado...ma come si deve procedere per applicare la formula risolutiva!
3
2 nov 2011, 10:05

Simonalp97
Ciao chiedo un aiuto per risolvere il seguente problema (naturalmente con il procedimento): Chiara va a comprare un vestito , ma è incerta su due modelli che le piacciono molto ; quindi decide di acquistare quello che costa di meno.Il prezzo del primo modello è di 160euro , quello del secondo 215euro ma ha uno sconto del 30% perchè è l'ultimo capo rimasto . Quale dei due acquisterà Chiara?
1
2 nov 2011, 12:25

aneres93
Svolgere un logaritmo.. Miglior risposta
[math]2lnx-1 (diverso) 0[/math] non riuscivo a fare il simbolo di diverso..mi spiegate come svolgerla? grazie Aggiunto 6 ore 49 minuti più tardi: no è fuori..infatti non l'ho messo tra parentesi
1
2 nov 2011, 07:03

CREMA1
ciao 2$*$$sin^2(180°-alpha)$ + $cos^4 alpha$ - $sin^4(180°-alpha)$ + sin90° -2$sin^2alpha$ + $cos^4 alpha$ + $sin^4alpha$ + 1= poi non so piu andare avanti
7
1 nov 2011, 12:40

Bad90
Ma in questo caso, posso applicare la regola dell'annullamento del prodotto in una equazione, es: $ (90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6)) $ Per farla diventare così? $ (30sqrt(6))*(90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6))*(30sqrt(6)) $ Quindi: $ (90x+60sqrt(2)x)=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240) $ Grazie mille.
4
1 nov 2011, 19:10

Bad90
Mi trovo a risolvere la seguente equazione: $ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3))+sqrt(2/3)(sqrt(2)x+sqrt(3))+sqrt(6)x=3/5 $ Ma sto creando un pò di confusione...... Adesso provo a fare i passaggi nel modo in cui riesco, spero di non farla grossa..... Prima di iniziare mi chiedevo se in questo caso $ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3)) $ la giusta semplificazione è questa $ sqrt(6)/2x-3/sqrt(2) $ Il dubbio mi viene perchè avendo a che fare con due elementi simili $ 1/(sqrt(2))*(sqrt(2)x) $ $ =x $ Grazie mille.
8
1 nov 2011, 19:20

Mauro96
Salve a tutti, vorrei chiedere: di fronte a questa funzione $y=(3-2lnx)/(lnx-1)$ in cui al numeratore ottengo $2lnx<3$ e al denominatore $lnx>1$ posso fare il falso sistema? Oppure come dovrei procedere? Grazie
9
31 ott 2011, 09:44

Marco241
Dimostrare che l'angolo esterno alla base di un triangolo isoscele è sempre ottuso. Dimostrazione: Considero un triangolo isoscele di base AB. $ hat(CBD)>hat(CAB)=hat(CBA) $ $ hat(CBD)>hat(ACB) $ $ hat(CBA)+hat(CBD)=Pi $ Ovviamente: $ hat(CBD)<Pi $ Perchè $ hat(CBD)$ è interno all'angolo piatto... $ hat(CBD)> hat(CAB) + hat(ACB) $ Ma sarà anche... $ hat(CBD)> hat(CAB) + hat(CBA) $ ...Adesso come vado avanti?
1
1 nov 2011, 18:24

adalessan
due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a7.Se il secondo riceve €5850 più del primo,quali sono gli utili dei due soci? Aggiunto 1 minuti più tardi: due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a7.Se il secondo riceve €5850 più del primo,quali sono gli utili dei due soci?
2
1 nov 2011, 16:54

Bad90
Ma una equazione irrazionale e quell'equazione che ha l'incognita che compare all'interno del radicando, come viene detto anche quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_irrazionale ecco un esempio: $ sqrt(2x+3) $ Non è una equazione irrazionale invece questa: $ sqrt(2)x+sqrt(10) $ Allora perchè il mio testo mi dice di risolvere un N di esercizi a coefficienti irrazionali e poi sono tutti esercizi che risultano essere non irrazionali? Ciao.
2
1 nov 2011, 09:22

Bad90
Nel risolvere questa equazione: $ sqrt(2)x-3=2x $ Sono arrivato al seguente risultato: $ x=(3)/(sqrt(2)-2) $ Razionalizzando il denominatore, avrò: $ x=(3(2+sqrt(2)))/(-2) $ Il testo mi dà il seguente risultato: $ x=3/(sqrt(2)-2)=-(3(2+sqrt(2)))/(2) $ Ma il meno che precede la linea di frazione $ -(3(2+sqrt(2)))/(2) $ è lo stesso che scrivere $ (3(2+sqrt(2)))/(-2) $ Grazie mille.
10
31 ott 2011, 21:46

Fabricio98
Applica la proprietà associativa in modo da facilitare il calcolo 1 (-5)x(+2)x(-6)x(+3) 2 (-8 )x(-7)x(+25)x(-4) 3 (+3)x(-9)x(-2)x(-50)
1
1 nov 2011, 10:17

Bad90
Sto risolvendo il seguente esercizio di un equazione lineare intera a coefficiente irrazionale: $ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x-1 $ Mi viene detto di eseguire il prodotto, isolare i termini contenenti l'incognita al primo membro ed i termini noti al secondo membro. Farò: $ 2-sqrt(2)x-3=5x-1 $ Accipicchia, sto provando ma non ce la sto facendo ad ottenere il risultato. Help
7
31 ott 2011, 19:18

CREMA1
ciao mi potete confermare se sono guisti i passaggi oppure se sbagliati dove ho sbagliato 2$*$$cos^2$$\pi/10$ = 2$*$$(sqrt(10+2sqrt(5))/4)^2$ = 2$*$$((10+2sqrt(5))/16)$ = $(20+4sqrt(5))/16$ grazie
6
31 ott 2011, 18:45

Bad90
Provo a risolvere questa : $ 2sqrt(3)x+2+sqrt(3)=xsqrt(2)+sqrt(3)(2sqrt(2)+1) $ $ 2sqrt(3)x+2+sqrt(3)=xsqrt(2)+2sqrt(6)+sqrt(3) $ $ 2sqrt(3)x+2=xsqrt(2)+2sqrt(6) $ $ 2sqrt(3)x-xsqrt(2)=2sqrt(6)-2 $ $ x(2sqrt(3)-sqrt(2))=2(sqrt(6)-1) $ $ x=(2(sqrt(6)-1))/(2sqrt(3)-sqrt(2)) $ E quì Provo a razionalizzare il denominatore: $ x=(2(sqrt(6)-1))/((2sqrt(3)-sqrt(2)))*((2sqrt(3)+sqrt(2)))/((2sqrt(3)+sqrt(2))) $ $ x=(2(2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(12+2sqrt(6)-2sqrt(6)-2) $ $ x=(2(2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(10) $ $ x=((2sqrt(18)+sqrt(12)-2sqrt(3)-sqrt(2)))/(5) $ $ x=(6sqrt(2)+2sqrt(3)-2sqrt(3)-sqrt(2))/(5) $ $ x=(6sqrt(2)-sqrt(2))/(5) $ $ x=(5sqrt(2))/(5) $ $ x=sqrt(2) $ Non so se ho fatto bene, il testo non mi dà il risultato Saluti.
2
31 ott 2011, 23:19

Bad90
Adesso mi sto imbattendo con questa: $ sqrt(2)(sqrt(3)x-sqrt(2))=sqrt(6)x(1-sqrt(2)) $ Comincio con l'eseguire il prodotto per isolare i termini aventi l'incognita: $ sqrt(6)x-2=sqrt(6)x-sqrt(12)x $ $ sqrt(12)x=2 $ Stando ad i miei calcoli dovrei avere: $ 2sqrt(3)x=2 $ $ x=2/(2sqrt(3)) $ $ x=1/(sqrt(3)) $ Ma il mio testo dice tutt'altro, cioè. $ x=sqrt(3)/3 $ Dove starò sbagliando?. Grazie mille.
2
31 ott 2011, 22:41

Bad90
Risolvo questa equazione: $ xsqrt(2)+2sqrt(3)=xsqrt(3) $ $ xsqrt(2)-xsqrt(3)=-2sqrt(3) $ $ x(sqrt(2)-sqrt(3))=-2sqrt(3) $ $ x=(-2sqrt(3))/(sqrt(2)-sqrt(3)) $ $ x=(-2sqrt(3)(sqrt(2)+sqrt(3)))/(2-3) $ $ x=(-2sqrt(6)-2*3)/(2-3) $ $ x=(-2sqrt(6)-6)/(-1) $ $ x=(-2(sqrt(6)+3))/(-1) $ Adesso se ben ricordo in un equazione, si può togliere tranquillamente il segno negativo moltiplicando per $ -1 $ , ottenendo il risultato seguente? $ 2(sqrt(6)+3) $ Spero di aver ricordato bene. Saluti.
2
31 ott 2011, 21:24

nico12345
$7^sqrt(x^2-1)$ $=$ $9$ $7^(x^2-1)=9^2$ $x^2*log(7)-log(7)$ $=$ $log(2)+log(9)$ $x^2$ $=$ $(log(2)+log(9)+log(7))/log(7)$ Dove sbaglio?
11
30 ott 2011, 14:17