Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi semplici di matematica (73162)
Miglior risposta
Il problema è il seguente :
Un vasetto di maionese di una nota marca contiene il 70% di olio di semi di girasole e il 9.5% di uova fresche pastorizzate con tuorlo . Se il contenuto del vasetto è di 250ml, qual'è il contenuto delle due sostanze ?

un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300 cm (quadrati) e la misura della base di 30 cm,l'altezza del prisma di 9 cm calcola l'area della superficie totale e laterale del prisma. potreste rispondere con i calcoli??
come si calcola la misura del contorno della parte colorata di una figura

Problema sui prismi
Miglior risposta
un prisma retto la cui altezza misura 36 dm ha per base un trapezio rettangolo avente le misure della base maggiore,minore e dell'ltezza di 52 dm,28 dm e 32 dm.calcola l'area della superficie totale del prisma.grazie in anticipo!! :D :D
Aggiunto 7 minuti più tardi:
grazie :lol

Mi spiegate , per favore , perchè sottraendo la (2) dalla (1) si ha la (3) ?
Espressione (1)------>$1 + 1/2^s + 1/3^s + 1/4^s + .. $
Espressione (2)------>$1/2^s + 1/4^s + 1/6^s + 1/8^s .. $
si ha espressione (3) ------> $1 + 1/3^s + 1/5^s + 1/7^s + .. $
Io faccio (sbagliando sicuramente !) , ad esempio ,
secondo addendo della (1) meno secondo addendo della (2) $ 1/2^s - 1/4^s = 0,25 ossia =1/4^s $ (calcolo il m.c.m. etc . etc. )
Ancora come faccio a sommare infiniti termini ?
Buongiorno a tutti. Ho 2 problemi con 2 funzioni. La prima $y=(3-2lnx)/(lnx-1)$ volendo trovare la positività faccio $(3-2lnx)/(lnx-1)>0$ e poi $(3-2lnx)/(lnx-1)>ln1$ ma in seguito non so come muovermi...il secondo problema sta con le funzioni con i seni $(senx+cosx)/(sen2x)$ in questo caso non so proprio che fare...dopo aver posto il dominio con x diverso da 90° e 180°, dovrei fare il falso sistema e se si come elimino i sen e i cos dall'equazione? Grazie in anticipo
Il fatto che la base sia compresa fra 0 e 1 implica il cambio di segno?
Come mai i valori assunti dalla x sono esterni?
anche qui vi è un cambiamento di segno per quanto riguarda la terza disequazione, secondo passaggio. Non capisco nenache perchè spunta 1, $log_(1/4) (1)=0$ no?
Grazie
Intorno ad una casa rettangolare si vuole pavimentare un marciapiede largo 1,10.Le dimensioni della casa misurano 12 m e 35 m.Quanto si spende per ill marciapiede,se il costo E di 16 euro al metro quadrato?
Geometria (73125)
Miglior risposta
un triangolo isoscele ha il perimetro di 196 cm e la base lunga 26 cm .Sapendo che l'Altezza relativa alla base lunga 84 cm,calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo

Salve a tutti!
Come da oggetto vorrei sapere dove posso trovare i Programmi Ministeriali relativi agli insegnamenti di Matematica e Fisica per un IV Liceo Linguistico "Progetto Brocca".Qualcuno sà indicarmi un link o magari pubblicarmeli stesso qui ?
Vi ringrazio in anticipo!

Ma è giusto dire che un intervallo di numeri può essere rappresentato da: $ n=1,2,3,4,....,(n-1) $
Mentre se voglio dire che l'insieme dei numeri n è protratto all'infinito, potrò scriverlo così: $ n=1,2,3,4,....,(n+1) $
Grazie mille.

ciao a tutti! sto cercando invano di risolvere questa disequazione ma non ho idea del procedimento, in particolare avendo due basi diverse non so come andare avanti..suggerimenti?
$\frac{log_2(x+1)}{4} > 1/3*log_4(x*sqrt{x}+1) $
Buona sera a tutti, ho qualche dubbio sulla dimostrazione di un corollario presente sul libro secondo il quale: "siano $alpha(x)$ una funzione infinitesima per $x->c$ e $l$ un numero reale non nullo. Allora $(alpha(x))/(l+alpha(x))$ è una funzione infinitesima per $x->c$". Il libro parte col dimostrare che $1/(l+alpha(x))$ è limitata in un intorno del punto $c$. Quindi per ipotesi $|alpha(x)|<epsilon$. Ora non capisco perché "In particolare, a ...
soluzione di un dominio
[math]y=\frac{2x\sqrt{x^{2}-3x}}{ln (x-2)-1}[/math]
il risultato è x >= 5 V x divero dalla radice di e
oppure solo x >= a 5 ???
Aggiunto 2 ore 39 minuti più tardi:
perchè non era 3x è 5x mi sono sbagliata... di conseguenza il risultato è
[math]x \geq 5 V x(diverso) e+2[/math]
Chi mi può aiutare con questo problema?
Calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la somma e la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa misurano rispettivamente 73 m e 18 m.
Grazie.

Dimostrare che la mediana relativa all'ipotenusa è metà dell'ipotenusa....
SVOLGIMENTO:
HP:
$ hat(DAB) = hat(DBA) $
TH:
$ AD=(CB)/2 $
Poichè per ipotesi gli angoli
$ hat(DAB)=hat(DBA) $
sarà anche
$ AD=DB $
Sappiamo che gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sono complementari quindi...
Consideriamo le seguenti somme di angoli:
$ hat(ACB)+hat(CBA)=Pi/2 $
$ hat(CAD)+hat(DAB)=Pi/2 $
ma allora
$ hat(CBA)=hat(DAB) $
$ hat(ACB)=hat(CAD) $
perchè somme di angoli ordinatamente ...

Ciao a tutti, questo è un argomento che mi tocca in prima persona: matematica..
Premetto che io dovevo fare lo scientifico... e mi trovo al classico quasi per caso (ma ora adoro il liceo classico).
Comunque, la situazione è questa: ho un prof di matematica che spiega "a fatti suoi", ovvero quando entra, ci riempie di insulti, ci sfotte e per spiegare esegue fra sè e sè degli esercizi, che non si degna di spiegare nemmeno.
Bene, il libro di matematica sembra scritto da un australopiteco, ...
Raga mi date una mano a trovare l'asintoto obliquo in questa funzione,grazie!
y=[math]\sqrt{4x^{2}-3x+2[/math]

ma la disequazione fratta N(x)/D(x) puo essere anche scritta così
N: {N(x)
D: {D(X)
le due parentesi graffe sono unite in {
cioè mettendo a sistema il numeratore e denominatore.io nn ne sono tanto convinto perche qui è un falso sistema e nn si puo mettere la parentesi graffa ma la prof ha detto che è la stessa cosa.mi date maggiori informazioni su questo e sulla pareentesi graffa.