Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
evilgod
Qualcuno mi sa aiutare in questa disequazione esponenziale logaritmica ? [math]log(4^{1-x} +2 ) - log(2^{2x+1} -3)
3
13 nov 2011, 19:29

Bad90
Vorrei chiarirmi le idee sulle traccie degli esercizi! Quando mi trovo avanti un esercizio, tipo la seguente traccia: $ sqrt(6x-y-sqrt(36x^2-12xy)) $ mi viene detto, che $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $ Come bisogna comportarsi? Personalmente, non capisco a cosa mi serve questo $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $ Quello che faccio io è: prendere la seguente traccia $ sqrt(6x-y-sqrt(36x^2-12xy)) $ cominciare a risolverla e alla fine il risultato viene corretto! Come devo utilizzare le condizioni date, cioe queste $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $ ...
1
13 nov 2011, 18:10

matematicus95
al variare del parametro reale a,qual'è il numero massimo di soluzioni per l'equazione IIx-1I-4I + x =a
7
11 nov 2011, 16:40

maria601
Devo verificare che il limite per x che tende ad 1 di sen|x|/x è uguale a 1, ho considerato la disequazione sen|x|/x > $\epsilon $ , ma come si risolve ? Viene sen|x| -x$\epsilon $ < 0, come fare ? Grazie
7
12 nov 2011, 21:48

winj
cos'è una funzione?
1
13 nov 2011, 12:23

RLMV
un quadrato equivalente ai 2 quinti di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. calcola il perimetro del quadrato
1
13 nov 2011, 14:50

Bad90
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedervi il significato del simbolo $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) Ho visto che si indica con un asterisco in alto a destra, non so se si tratta di voler rappresentare una potenza indicando con l'asterisco o cosa? Il risultato di un radicale" $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) " mi sembra di aver capito che può essere $ pm $ mentre il radicale aritmedico può avere un risultato solo positivo? Alla fine la differenza tra radice algebrica ...
8
12 nov 2011, 09:16

Marco241
Ecco un problema dove non riesco a capire se ho fatto la figura bene...Iniziamo... E' dato il triangolo ABC isoscele sulla base AB:sia r la retta a cui appartiene l'altezza del triangolo relativa al lato BC. Assumendo r come asse di simmetria,disegnare il triangolo A'B'C' simmetrico di ABC e dimostrare che: 1)A'B'C' è un triangolo isoscele. 2)ABC e A'B'C' sono triangoli congruenti. Allora dire che due punti sono simmetrici rispetto alla retta r vuol dire che tale retta è l'asse del segmento ...
2
13 nov 2011, 09:38

clicli_94
ciao! scusate ma non riesco a capire come si faccia questa disequazione visto che sono stata assente per molto tempo da scuola.. 32 < 0 4(x-2) se mi aiutereste mi fareste un grosso favore.. grazie mille! Aggiunto 58 secondi più tardi: scusate ma era 32 fratto 4 (x-2)
2
12 nov 2011, 13:56

dRyW
sapiamo che $tg a= (sen a)/ (cos a)$ non capisco ciò che lega questi due rapporti $x/y$ ed $-(a)/(b)$ entrambi rappresentano in qualche modo la tg ma non riesco molto bene a concepire la differenza (a parte il fatto che i primi sono variabili e i secondi costanti). Spero di non essere stato troppo assurdo
8
11 nov 2011, 11:35

Bad90
Non sto capendo perchè: se ho $ root(4)(a^2+b^2) $ perchè questo non è uguale a dire $ root(4)(a^2+b^2)= root()(a+b) $ La proprietà invariativa permette questa semplificazione $ root(4)(a^2*b^2) $ ?? Grazie mille.
2
12 nov 2011, 11:46

milizia96
Ho sempre saputo che l'insieme dei parallelogrammi è sottoinsieme di quello dei trapezi, così come l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei parallelogrammi. Quindi l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei trapezi, ciò significa che ogni rombo può essere considerato un "particolare" trapezio. Un trapezio è isoscele se e solo se ha i lati obliqui congruenti tra loro. Se vediamo il rombo come un trapezio, esso rispetta questa caratteristica, dato che in effetti il rombo ha tutti i ...
3
11 nov 2011, 17:47

M_iky
distanza punto retta :)
1
11 nov 2011, 18:43

Gioavanna
ciao a tutti!!! potete aiutarmi a risolvere questi esercizi???? esercizio N°1: senx - seny cot ( x+y ) ___________ = __________ cosy - cosx 2 esercizio n°2: 2 sen3x - sen6x tan^2 3x _______________ = ___ (^2 significa al quadrato e 3x è fratto 2!!!) 2 sen3x + sen6x 2
1
11 nov 2011, 19:59

gabriello47
salve a tutti, verificare che $lim_(x->2)(log_(1/3)(x+1))=-1$ richiede di dimostrare che, per ogni $\ epsilon$ arbitrario risulta: $-\epsilon$ $ < log_(1/3)(x+1) +1 <$ $\epsilon$ ossia, applicando la def. di log e una sua proprietà, $-\epsilon$ $<log_(1/3) 3(x+1) <$ $\epsilon$ e che la soluzione del sistema forma un intorno di $2$. E qui mi sono impantanato, anche se mi pare evidente che $log_(1/3)(x+1)=-1$ è una uguaglianza equivalente a $x+1=3$, ...
1
11 nov 2011, 18:34

mirk95
ciao!!!!! a tutti.... mi potete molto gentilmente spiegare le funzioni, le loro proprietà e la composizione delle funzioni??? Non le ho capite tanto bene..... Grazie in anticipo!!! Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi: ok... Non ho capito come fare a determinare il campo di esistenza di una funzione al variare di un parametro reale k.... Me lo potete spiegare? Io so che il campo di esistenza è il dominio di una funzione, ma non so come andare avanti con il parametro! Grazie in anticipo
1
11 nov 2011, 14:38

valenta93
Ciao :) scusate potere darmi una mano con questo limite? :) Lim. (xtgx)/ log(1+3x^2) X->o
1
11 nov 2011, 15:24

TPIE
Per quale valore di k diverso da - 1/2 la retta passante per A (k;0) e B (3k + 1; 1) è inclinata di 135° rispetto alla semiretta positiva delle x? Potete darmi anche il procedimento, grazie! Piesse: Il risultato deve essere k= -1.
1
11 nov 2011, 14:39

nuvolasolitaria
Mi potreste aiutare a capire le disequazioni di secondo grado letterali? domani ho compito e non sono sicura di averle capite. come esempio potete usare questa x^2+4kx+2>0 grazie mille
1
11 nov 2011, 15:06

DeaFairy
Ciao ragazzi/e, io ho: y=-x(al quadrato)+x+2 Devo trovare: 1) vertice; 2)intersezioni con gli assi; 3) tangenti dal punto A (0;4) 1) Ho fatto il disegno e il vertice, a occhio, mi viene esattamente ai punti (0;3). Solo che, applicando la formula per trovare le coordinate del vertice, cioè: x=b/2a e y=c-(b(al quadrato)/4a) il vertice mi viene spostato, e cioè ai punti (1,5; 1,75). Perchè? Forse perchè se il vertice coincide con un punto sull'asse delle y non va bene questa formula? 2) Per le ...
24
21 ott 2011, 14:41