Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Urgente!!! : aiuto problema
Miglior risposta
problema di scienze: un corpo si muove di moto uniformemente accelerato con un' accelerazione costante di 8 m/s (alla seconda). quanto spazio percorre in 20 secondi?

(2 elevato 2 - 3elevato 2 )x(3 elevato 2 +2elevato 2) – 2elevato 4 +3 elevato 4 =
Aggiunto 2 ore 45 minuti più tardi:
Nn mi sono resa conto che nn me lo ha caricato ! Cmq lo scritta !"

Salve a tutti!
Ho dei dubbi con questo quesito:
" se $f(x)=(1/3)^x$, si dica qual è il valore di $f^-1(3)$"
Faccio (anzi provo a fare ) l'inversa così:
$y=(1/3)^x$
quindi
$log(y)=log(1/3)^x$
$log(y)=xlog(1/3)$
$log(y)/log(1/3)=x$
$log(y)/log3^-1=x$
$log(y)/(-1log3)=x$
ora sostituisco il valore 3 come richiesto dal quesito:
$log3/(-1log3)=x$
semplifico
$1/-1=x$
quindi $-1=x$
quindi $f^-1(3)=-1$
E' così? Non ho il risultato sul libro ...

Ciao a tutti, sto studiando i limiti di funzione e in vista di un compito di matematica nel quale dovrò svolgere dei problemi con i limiti, esercitandomi ho riscontrato un dubbio nello svolgimento che spero possiate chiarirmi.
Ecco un esempio generico
lim f(x)
P -----> A
Nel caso in cui P e A siano due punti di una qualsiasi figura geometria anche semplice, come capisco a che valore numerici corrispondono??
Spero possiate aiutarmi ma spero soprattutto che abbiate capito cosa intendo

per favore aiutatemi a risolvere questo problema, è urgente!
l' area di una corona circolare è 17,25 pigreco centimetri quadrati e la circonferenza minore è lunga 13,816 centimetri.calcola la misura del raggio della circonferenza maggiore.
vi prego fate presto!!! :cry
salve a tutti, ho provato a fare questa espressione milioni di volte, ma comunque il risultato non è mai corretto.
1,875-{[(0,5(con5periodico) + 0,3 – 0,6): 0,86(con6periodico) • 1,75 + 0,416(con6periodico)] - 1} =
il risultato dovrebbe essere 1,875
qualcuno riesce ad aiutarmi?
grazie mille

Ho il seguente valore $ root(4)(a^2+b^2) $ che risulta essere un radicale con indice $ 4 $ della somma di due quadrati, ma posso risolverlo in questo modo?
$ root(4)(a^2+b^2) $
$ sqrt(a+b) $

qlkuno sarebbe cosi gentile da svolgere qst espressioni ???io gia le ho svolte pero nn sono sicura di averle fatte bene!!!
(x-1)elevato alla seconda -(y+2)elevato alla seconda=(x-y)(x-y)+2(x-2y+1)
12x -7 - 3(2x+y)=7 (qst e con le frazioni)
______ _______ __
2 10 10
3 (x+y)=2(x-5)+2y
__ _
4 6
(10x+y)elevato alla seconda)-4(4x+1)elevato alla seconda =(6x+1)elevato alla seconda

[(-3)elevato a meno 2 - (3/2)elevato a 3 - (-1/3+1/2+1-5/6)elevato a 3 : (1+1/6-3/2)elevato a 2] : [-1/3-(-3/2)elevato a meno a 3 :2/9+(-1-1/9)(-5/3)]

Qualcuno mi può aiutare con questo limite: $\lim_{x \to \infty}e^x/x$ che si presenta nella forma $\infty$/$\infty$; ho provato ad applicare a numeratore e denominatore il logaritmo ma mi ritrovo in una forma $\infty$/$\infty$ cioè $ x/lnx$. Grazie

Continuo ad esercitarmi sulle moltiplicazioni fra frazioni algebriche e a volte riscontro delle difficoltà ad esempio in questa espressione:
$(x^2+4x+4)/(x^2+8x+16)*((x+4)^3)/(x+2)^3$
il risultato è: $(x+4)/(x+2)$
Nella prima frazione sia al numeratore che al denominatore abbiamo due quadrati di binomio, mentre alla seconda frazione sia al numeratore che al denominatore abbiamo il cubo di un binomio. Ho ottenuto cosi:
$(x+2)^2/(x+4)^2*(x^3+48+12x^2+48x)/(x^3+8+6x^2+12x)$
Potreste aiutarmi a capire come devo svolgere correttamente questa ...

data la funzione y=f(x), detta g(y) la sua funzione inversa, calcola g'(y) ,la derivata di g(y), nel punto Y0 indicato.
f(x)=4x+Lnx y0=4
Come si scrive una funzione trascendente in funzione di y??? Grazie

Disequazione fratte
Miglior risposta
mi potete dire come si risolvono questi esercizi:
2x+5 >4
3x-1
x-3 -1

Vorrei sapere come devo svolgere in questa moltiplicazione la semplificazione.
$(x^2-1)/(x^2-4)*(x^2-5x+6)/(x^2-2x-3)$
il risultato deve venire: $(x-1)/(x+2)$
Io ho scomposto cosi:
$((x-1)*(x+1))/((x-2)*(x+2))*((x-2)*(x-3))/((x-2)*(x+3))$
però arrivata qua non riesco a continurare. Potreste aiutarmi?
Grazie
La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 7,8 m e la minore misura 4,2 m . Calcola perimetro e area del rettangolo.

Primo problema:
I residenti nel comune di Vattelapesca al 31 dicembre 2009 erano 81 432 con un aumento di 810 unità rispetto a fine 2008. Qual'è stato l'aumento percentuale?
Secondo problema:
Una ditta su ogni somma che, a vario titolo, versa ad un suo collaboratore, trattiene il 5% per un fondo pensione e, sulla somma residua, l'8% per un assicurazione che copre cure mediche.Quale percentuale della somma percepita il dipendente incassa realmente?
Ciao,devo x domani fare la somma di 100 numeri naturali....(1+2+3+4.........+98+99+100) Sò gia ke fa 5050 ma la mia prof vuole sapere anche come ho fatto a calcolarlo...e io non lo so...aiutatemi...=S

Esercizio di matematicaaaa..help me
Miglior risposta
Risolvi la seguente equazione:
La formula dell'area del trapezio è:
A=(b+B)per h fratto 2.
trova la base minore b supponendo note le altre grandezze.

Buongiorno a tutti, avrei un problema con la moltiplicazione tra frazioni algebriche. Ho provato diverse volte a fare questa moltiplicazione ma il risultato non mi viene. Quest'ultimo deve venire : $3/2$ .
La moltiplicazione è :
$(x-3)/(x+7)*(3x+21)/(2x-6)$
Il procedimento che ho fatto è stato lasciare la moltiplicazione così com'è dato che in questo caso non si può scomporre nessun numeratore e denominatore e poi ho semplificato, ma credo che ci sia qual cosa che sbaglio durante la ...