Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo28
ciao a tutti è giusto questo problema? il testo e la risoluzione è negli allegati...
4
14 ago 2012, 15:26

Dlofud
Salve ragazzi, tempo addietro ho chiesto aiuto qui per un problema, e mi avete aiutato anche più di quanto avrei immaginato, quindi perdonatemi, ma vengo di nuovo a chiedere lumi. Questa è la funzione da cui parto: Esiste solo per valori di x < -2 e x > 1, non esiste tra -2 e 1, dove il radicando diverrebbe negativo. La derivata prima è: che risulta positiva per x > 1. Ora, dato che la derivata stessa, per valori di x < 1 non esiste, (i radicandi al denominatore divengono negativi!), ...
6
14 ago 2012, 00:33

Marco241
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,avente vertice $V(3;-1)$ e passante per il punto $A(2;0)$.Detto C il punto d'intersezione della parabola con l'asse y,determinare l'equazione della retta r passante per C e parallela alla retta tangente in A alla parabola.Per un punto dell'arco VC di parabola condurre poi una parallela all'asse x che intersechi in Q la retta r in modo che risulti $bar(PQ)=k$ con ...
2
13 ago 2012, 19:39

matteo28
ciao a tutti dovrei fare questo problema... i libri non li apro da quasi 2 mesi e quindi mi ricordo poco.. :( In un traiangolo rettangolo conosco l'ipotenusa c= 39.40 m e l'altezza relativa all'ipotenusa h=15.50 m( è il cateto adicente giusto?) calcolare: 1) lati e angoli del triangolo 2) la lunghezza della bisettrice degli angoli alfa e beta 3) la lunghezza delle mediane dei due cateti il primo punto l'ho fatto... il secondo e il terzo non mi ricordo come si fanno... mi date una ...
7
13 ago 2012, 14:45

82_marco
Ciao a tutti, ho bisogno di trovare una formula per ricavarmi il rapporto tra 2 copie di numeri. Esempio la prima copia e' 0-4096 la seconda 256-6000, vorrei ricavarmi la formula da inserire in un mio programma affinché quando inserisci 256 mi venga restituito 0 e quando metto 4096 abbia come risposta 6000 e cosi via anche per gli altri numeri contenuti nell intervalla. Mi potete fare qualche consiglio?
6
13 ago 2012, 04:37

antho95
Un triangolo ABC è inscritto in una circonferenza;le misure dei lati AC e BC sono rispettivamente 5 e 3 e l'area è 6.Determina il raggio della circonferenza circoscritta.
3
10 ago 2012, 14:27

91cristian91
Sto preparando un concorso e ho diversi dubbi su alcune domande dei quiz, vorrei chiedere alcune delucidazioni: 1)Non ricordo bene come si risolvono le equazioni di secondo grado, esempio come risolvo questa: 2X²+18X+40=0 2)Questa non lo proprio capita "Se ad un cerchio avente 12 cm di raggio inscriviamo un triangolo rettangolo, l'ipotenusa di quest'ultimo misura..." a)12 b)24 c)4 d)36 3)Come faccio a capire quanti angoli ha un poligono sapendo che la somma degli angoli ...
5
11 ago 2012, 21:48

Pino Pastrocchio
non so come risolverlo :(
2
11 ago 2012, 10:49

Simo0494
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno mi pou spiegare due righe su questo problema. Per la mia tesina come matematica parlo di Sophie Germain e so che ha risolto questo problema. Ma da nessuna parte trovo una spiegazione di qualche riga. Non mi serve una spiegazione complessa, devo solo fare un riferimento. Grazie :)
3
10 ago 2012, 15:50

Bad90
So di avere poca esperienza e molti esercizi non riesco a risolverli a colpo d'occhio, ma vorrei cominciare a pensare di riuscirci Se io ho la seguente equazione: $ x^2-3x+2=0 $ Posso arrivare a dire che equivale a dire che $ (x-1)(x-2)=0 $ Perfetto, io la risolvo mediante la seguente $ x=(-b+-sqrt(Delta))/(2a) $ ecc. ecc. ......... Ma voi come fate per risolverla a colpo d'occhio? Cosa vi viene in mente quando vedete questa equazione $ x^2-3x+2=0 $ Come fate ad ...
17
12 giu 2012, 10:29

SirioIndigo
Ciao a tutti! Mi sono appena presentato nell'altra sezione, e posto qui un argomento perchè ho delle equazioni e delle espressioni che mi stanno facendo disperare... Qualcuno mi può aiutare? Ho bisogno del procedimento, mentre i risultati sono scritti. Grazie tante! Qui le espressioni/equazioni: http://s16.postimage.org/h4agtlznp/img018.jpg http://s16.postimage.org/dypv3eh1h/img020.jpg
1
12 ago 2012, 12:03

hajarhajar.97
4. Per una gita scolastica a cui partecipa un’intera classe, gli alunni devono pagare 44 euro a testa. All’ultimo momento due alunni non possono partecipare alla gita e quindi il costo deve essere ripartito tra i soli alunni che vi parteciperanno. Si calcola che, visto che i due assenti non hanno pagato, ognuno deve aggiungere 4 euro alla quota precedentemente stabilita. Quanti sono gli alunni della classe? 5. Si vuole suddividere un insieme di 50 persone in tre gruppi, in modo che nel ...
1
10 ago 2012, 21:59

marsazzo
ciao potreste aiutarmi con questa equazione irrazionale???? $ sqrt(x+6) -sqrt(x+1) =sqrt(2x-5) $ elevo tutto alla seconda e diventa: $ x+6-x-1-2sqrt((x+6)*(x+1))=2x-5 $ da qui non so più come devo andare avanti. grazie e ciao
7
11 ago 2012, 11:06

[K]amy
Buongiorno raga, mi servirebbe una mano con questa divisione utilizzando la regola di Ruffini. Grazie. [math](6a^4+3a^3-24a^2b^2-12ab^2)[/math]:[math](a+2b)[/math] Mi potete spiegare i passaggi? Grazie mille. :)
1
10 ago 2012, 14:53

Pino Pastrocchio
non capisco come fa a non venirmi ho messo la foto del sistema, è il numero 31
2
7 ago 2012, 16:11

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,come al solito posto l'argomento in secondaria in quanto si affronta più qui... cerco solamente una conferma alla soluzione dell'equazione $|f(x)|=B(x)$, io penso che è equivalente risolvere l'unione dei due sistemi: $\{(f(x)=B(x)),(f(x)>=0):} uu \{(-f(x)=B(x)),(f(x)<0):}$ Giusto? Ringrazio anticipatamente! Cordiali slauti
6
6 ago 2012, 18:42

marcus1121
Data l'equazione $root(x-1)(125)*root(x+2)(5^8)=root(x-1)(25)*root(2x-1)(5^9)$ io ottengo $x=2vvx=4/3$ mentre il libro da come risultato solo $x=2$ Chiedo un vostro parere
7
7 ago 2012, 14:55

matematicus95
Ho il seguente sistema di disequazioni $\{(x-y+1<=0),(x+y>=0),(3y-x+k<=0):}$ Devo trovare per quali valori di k il sistema ammette soluzioni Come devo fare,non ho proprio idea,per favore mi potreste aiutare?
6
7 ago 2012, 10:40

Sk_Anonymous
Ragazzi sto provando a capire questo esercizio che mi richiede per quali valori del parametro k le radici dell'equazione sono concordi: $x^2$-5x-k+1=0 $\Delta$= 25-4(-k+1)>o (affinchè le radici siano reali) $rArr$ k>-21/4 Ho condotto la discussione in questo modo: Delta: -------- ---------- -21/4__________________ a>0 Per ogni x _______________________________ b1 ...
7
6 ago 2012, 11:32

Problem.N.1
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano. Ci arrivo senza problemi a ax+b
3
6 ago 2012, 21:20