Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un osservatore vede le estremità delle ali di un aereo che passa sulla sua verticale sotto un angolo di $2,85*10^-3$ radianti. Calcolare l'altezza dell'aereo dal suuolo sapendo che l'apertura d'ali è di 40 metri.
Mi potete spiegare il problema? Non riesco a capire l'importanza dell'apertura d'ali.
Grazie.

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Dato un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r, prendere un punto P sul minore dell'arco AB. Tracciare la tangente in A alla circonferenza che interseca in S la retta PC. Trovare P in modo che l'area del triangolo APS sia un terzo dell'area del triangolo APC.
Io ho trovato la misura dell'angolo $ hat(<APC>) $ in questo modo:
$ bar(AC) -:sin hat(APC) = 2r rarr senhat(APC) = bar(AC)-: 2r = 1 $
Poi però non so come continuare

Ciao a tutti
nello svolgimentodi un esercizio di matematica finanziaria arrivo a questa equazione di terzo grado
non c'e' un modo semplice per risolverla?
Grazie
Anna

Data l'ellisse avente come asse focale l'asse x ,eccentricità $e=sqrt(3)/2 $ e passante per il punto $(-1;sqrt(3)/2)$,determinare:
a. le equazioni delle rette perpendicolari alla bisettrice del 2° e 4° quadrante aventi distanza uguale a 1 dal fuoco di ascissa positiva;
b.l'equazione della parabola passante per i punti $(0;-1)$,$(0;1)$ e il cui vertice appartiene alla retta $y=x-4$;
c.un punto P dell'elisse di ordinata positiva tale che ,detta M la sua ...

Salve a tutti,
penso di essere giunto alla fine di argomenti di questi tipo, stavo stilando un foglio su come risolvere $root(n)[A(x)] ** k$ con $n>=2 ^^ n in NN$ e con $** in {=,>=,>,<,<=}$.
Consideriamo il caso $root(n)[A(x)]=k$ e in maniera immediata posso dire:
se $n$ dispari allora:
1)$k>0$ allora $A(x)=k^n$
2)$k=0$ allora $A(x)=k^n$
3)$k<o$ allora $A(x)=k^n$
se $n$ pari allora:
1)$k>0$ allora ...

Ciao a tutti
Sto facendo la simulazione della prova di recupero di matematica che devo fare a settembre perche sono stata rimandata di matematica. E adesso ho incontrato una disequazione con il modulo sotto radice e ho provato a risolverlo ma come risultato mi viene x = 1, e non sono per niente sicura! Qualcuno potrebbe darci un occhiata per vedere se l'ho fatto giusto, ho tanta paura per settembre!
Grazie in anticipo
Ecco la disequazione:
\(\displaystyle ...

Problema con l'equazione della circonferenza.
L'esercizio mi chiede di determinare le coordinate del centro e del raggio, dandomi le equazioni. Es.
$x^2$ + $y^2$ -6x = 0
Allora, io so che l'equazione generica di circonferenza è:
(x - $x_{0}$)^2 + (y - $y_{0}$)^2 = r^2
Qual è l'input dell'esercizio ? I risultati sono: C(3;0) e r=3

Sistemi e geometria analitica.
Miglior risposta
Di un parallelogramma ABCD sono noti l'equazione del lato AB, y= -3x +6, il vertice C(-1;1), l'ascissa -4 del vertice D e l'ascissa -6 del vertice A. Determina le coordinate mancanti dei vertici A, B, D. Come si svolge? Non riesco proprio a ricordare. Grazie dell'aiuto :)

ciao, non riesco a capire questo passaggio:
$ln(1-x)>=1/8 ->(1-x)>=e^(1/8)$
so che $a=e^(lna)$, ma non capisco quale regola è applicata a questo passaggio grazie mille

Determinare i valori dell'angolo a
Miglior risposta
salve a tutti.....come faccio a determinare per quali valori di a l'equazione x2-4xcosa+1=0 non ha soluzioni reali??? (il 2 sta per x alla seconda)....:)

Problema su iperbole traslata..
Miglior risposta
Ciao a tutti... ho un problema che non mi risulta.. Eccolo:
trasforma la seguente curva di equazione 3x^2-y^2-18x+4y+20=0 in un'iperbole avente il centro di simmetria nel punto (2;4) e determinane l'equazione.
Allora la prima equazione è quella di un'iperbole traslata di centro c(3;2)..
Io sono andato a sostituire il nuovo centro... ottengo alla fine di tutto la seguente equazione:
3x^2-y^2-12x+8y-7=0.
Però il mio libro dà un'altra soluzione eccola:
3(x-2)^2 + (y-4)^2 = 3.
Non mi ...

Problema di analitica su riepilogo coniche
Miglior risposta
Ciao a tutti... ho un piccolo problema di analitica che non mi risulta... Eccolo:
a) Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse.
b) Determina l'equazione l'equazione della tangente alla parabola in B e indica con C la sua intersezione con l'asse x.
c) Individua l'equazione della circonferenza passante per i punti A, C e F, dove F è il fuoco della parabola.
Riguardo ai primi due punti non ho avuto problemi.. La parabola ...
Parabola, geometria analitica.
Miglior risposta
Parabola- geometria analitica_
Determina l'equazione della circonferenza avente centro C(-1;1) e passante per l'origine O degli assi. Siano A e B i suoi ulteriori punti d'intersezione rispettivamente con asse x e y. determina:
1- equazione della parabola con asse x, avente vertice in A e passante per B
2- equazione delle rette t1 e t2 tangenti alla parabola nei suoi punti d'intersezione con l'asse y.
L'equazione della circonferenza l'ho ricavata e risulta:
X alla seconda + Y alla ...
Ciao ragazzi mi aiutereste a svolgere i seguenti esercizi?
Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze:
X alla seconda + Y alla seconda+(K-6)X + (6-K)Y + 9 -3K
determinare per quali valori di K si ottiene
1- la circonferenza avente raggio 3/2per radice quadrata di 2
2- la circonferenza il cui centro ha distanza uguale a radice di 2 dall'origine degli assi
3- la circonferenza che incontra la retta x-y-1=0
X alla seconda + Y alla seconda - ...

Geometria analitica-soluzione ovvia, ma che con la formula non porta
Miglior risposta
Salve a tutti. Se una retta è parallela all'asse delle y, è possibile trovare la sua equazione mediante la formula che si usa per trovare l'equazione di una retta, noto il coeff. angolare e un punto dove passa la retta stessa, cioè y-yp=m(x-xp)? Perchè è ovvia la soluzione, ma mediante la formula, invece di portarmi x=2 mi viene y=2!

Salve,
sono nuovo del forum e vorrei proporvi un problema a cui io non riesco trovare una soluzione, o meglio ... l'ho trovata ... ma non come penso doveva essere trovata ! Ora vi spiego, ma prima vi cito il testo del problema :
"Considerati i punti A(-2a;-1) e B(a-5;-1), con a numero positivo, determina a in modo che la distanza $\bar{AB}$ sia uguale a 7. Determina poi il punto C di ascissa 5, in modo che il triangolo ABC abbia area che misura 35."
Allora ... io ho iniziato trovando ...
sistemi e problemi di secondo grado
1 determina due numeri la cui somma è venti e il cui prodotto è 96. R.8;12
equazioni parametriche
1 (k-2)*x2+2*(2k-3)*x+4k+2=0, con k diverso da 2 x1=0 Risultato:k= -1/2
x2 (x alla seconda)

Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano.
Ci arrivo senza problemi a ax+b0 e poi y=ax+b, traccio il piano cartesiano e la retta e poi mi blocco. Come capisco se xb/a?

Salve, avrei bisogno di aiuto con dei problemini di geometria :D
1) Dimostra che in un triangolo ABC la mediana CD relativa al lato AB è minore della semisomma dei lati CA e BC
2)Sulla base AB del triangolo isoscele ABC si considerano i punti D ed E tali che sia AD≅DE≅EB. Dimostrare che ECD>DCA≅BCE
3) Sui lati a e b di un angolo aÔb, considera rispettivamente due punti A e B tale che OA≅OB. Considera poi, sul lato a, un punti C∉OA e, sil lato b, un punto D∉OB tali che AC≅BD. Chiama E il ...
Ciao ragazzi, mi aiutate a svolgere questi due esercizi?
1. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente come asse trasverso l'asse x, e= radice quadrata di 13 / 3 e passante per il punto ( 4; 2/3 x radice quadrata di 7)
2. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria avente fuoco F(0; Radice di 5) e passante per (radice di 2; 2 x radice di 3 )
P.S. X sta per moltiplicato
Grazie mille in anticipo!