Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
La ragazza italiana
Salve,dovrei svolgere questa espressione ma nn ci riesco! Potete risolvermela scrivendomi tutti i passaggi! Grazie mille in anticipo!! :) (2/3x+1/2y)^3 -(2/3x-1/2y)^3 +y(2/3x-1/2y) (2/3x+1/2y)-4/9y(2x-y)(2x+y) il risultato k dovrebbe uscire è 4/9y^3 Grazie ANKORA!! :d
1
12 set 2012, 14:40

Alb71
ciao ragazzi ma come si risolvono questi due quesiti? 1.sia $ccR$ la relazione di $NN$ in $QQ$ tale che $x ccR \frac {1}{x^2-1}$. Allora il dominio di $ccR$ è: Scegliere una risposta. 1- Dom $ccR = {x in ZZ x != +- 1}$ 2- Dom $ccR = {x in NN x != 0}$ 3- Dom $ccR = {x in NN x != 1}$ 4- Dom $ccR= {x in NN x>1}$ Perche è la 3 e non la 1? 2. Nell'insieme dei numeri negativi non ...
7
12 set 2012, 11:26

gio73
questi i limiti notevoli $lim_(x->0)(senx)/x=1$ e $lim_(x->0)( tgx)/x=1$ disegnando insieme i grafici si vede che nel I quadrante, vicino a 0 crescono "quasi" nello stesso modo ($senx$ appena sotto e $tgx$ appena sopra, si toccano nell'origine), mentre quando ci si allontana un po' di più senx è più "lento" della retta e tgx molto più "veloce". Posso dire che nel I quadrante la curva senx sarà sempre "sotto" la bisettrice, mentre nell'intervallo $(0;pi/2)$ il grafico di ...
4
9 set 2012, 13:40

franci.anonimo
Probleminoooo!! Miglior risposta
il quoziente del quadrato della differenza tra 1/2 e 3 e il prodotto del triplo di 2 per la metà di 5
1
12 set 2012, 16:32

indio57
Aiuto Miglior risposta
x^2+(x-1)(x+2)=2(x-1)(x+1) 2(2x-1)(x+2)-(2x-1)^2 =x+2 x(x-2)(x+2)-2x(x-1)^2=x^2(4-x)+6
1
12 set 2012, 15:53

@he@@o
come si porta a forma normale un' espressionee con i polinomi??
4
10 set 2012, 12:14

Raffalsu
Dati gli insiemi A= {0,1,a}, B={1,2,a,b} e C={0,2,}, calcola i risultati delle seguenti espressioni. Esercizio 1: A intersecato B intersecato C. Esercizio 2: A intersecato(B intersecato C)
1
11 set 2012, 22:20

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un sistema di equazioni a due variabili: ${(cosx sin(2y)=0),(2sinxcos(2y)=0):}$ che equivale a risolvere ${(cosx=0 uu sin(2y)=0),(2sinx=0 uu cos(2y)=0):}$; io ho cercato di risolverso in questo modo: ${(cosx=0),(sin(2y)=0):}$$uu$${(2sinx=0),( cos(2y)=0):}$ però poi mi sono fermato perchè il libro dice che per risolvere quel sistema ci vogliono non un unione di due sistemi ma quattro, difatti scrive che la soluzione è data dalla soluzione dei sistemi: ...
8
8 set 2012, 19:11

MattSid
Ho il seguente esercizio, dove nella prima parte mi chiede di trovare la determinante (e fino qui ok) poi però viene una domanda, che ha causa dalla mia ignoranza in Matematica e la difficoltà del tedesco, non riesco ad interpretare, io la tradurrei così: Quando la matrice costituisce un sistema di equazioni lineare sulla "sinistra", come si interpreta il risultato del metodo di calcolo della determinante? la traduzione è pessima ma forse già comprensibile, che ne pensate?
3
6 set 2012, 19:40

Raffalsu
Esercizio 1 : Scrivi la rappresentazione per elencazione del seguenti numeri. a)A={x|x è una lettera della parola "avvocato"} b)B={x|x è una vocale} c)C={x|x è il nome di un mese che inizia con la lettera "g" d)D={x|x è un pianeta del sistema solare} e){x|x è una provincia del Lazio} Esercizio 2: Scrivi tutti i sottoinsiemi di A ={a,b,c}
1
11 set 2012, 21:22

Raffalsu
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi . a)L'insieme A dei numeri del tipo 3n, con n che appartiene a {0,2,4,6}. b)L'insieme B dei numeri del tipo 2n + 1,con n che appartiene a {0,1,2,3,4}. c)L'insieme C dei numeri del tipo -2n, con n che appartiene a {-2,-1,0,1,2}. d)L'insieme D dei numeri del tipo 1/2n, con n che appartiene a {-1,1,2,3,4,5,6} e)L'insieme E dei numeri del tipo 1/n, con n che appartiene a {2,4,6,8,10,12} f)L'insieme F dei numeri del tipo 3n+1/3, con n che ...
1
11 set 2012, 20:44

vrijheid
Vorrei capire il procedimento per svolgere questi problemi: -" Come posso scrivere l'equazione della circonferenza che ha il centro sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante, passa per il punto P(2,-1) ed è tangente alla retta x-5y=15? " Ho già trovato 2 condizioni, solo che non so come svilupparle poi nei calcoli.... 1° condizione) la x e la y del centro sono uguali, poichè la retta passante per la bisettrice ha equazione y=x. Ma però non sono sicura che le coordinate del centro siano ...
20
10 set 2012, 16:41

Fedewico_
Problemi Liceo Classico Miglior risposta
ciao ragazzi, riuscireste a risolvere 3 problemi a vostra scelta tra la scansione che ho allegato?? grazie mille a tutti voi #Federico
2
11 set 2012, 15:19

futurama90
Aiutoooooooo! Miglior risposta
Cosa significa razionalizzare un numero??
3
10 set 2012, 19:38

maschinada
Equazioni parametriche di secondo grado (spiegazione anche grazie ) 435)kx^2-(2k-1)x+k-3=0 con K diverso 0 a)la somma delle radici minore 2 b)il prodotto delle radici è uguale a 4 436)x^2-2(m-1)=0 a)radici reciproche b)P=0 c)radici concordi
3
8 set 2012, 10:45

pr0gma
Salve, sto impazzendo per dimostrare la decrescenza di questa successione, così fatta: $a_n = (2^n + 2) / (3^n + n^2)$ Ho provato a porre $n_1 < n_2$ e cercare di dimostrare poi che $a_(n_1) > a_(n_2)$, ma non ne esco più. È il procedimento migliore o si può ragionare in maniera più semplice? Grazie mille per l'attenzione!
1
9 set 2012, 11:38

MARTY 98
determina l'età di un ragazzo sapendo che il rapporto raa l'età che egli avrà tra 24 anni e quella che aveva una anno fa è uguale al rapporto ta il triplo della sua età di sei anni fa e quella che egli avrà tra 4 anni. R: 26anni
1
9 set 2012, 15:27

mirk95
Ciao a tutti.. Ho un problema che non so come risolverlo.. Eccolo: Trova per quale valore di k il perimetro y del rettangolo, espresso in funzione dell'ordinata k, di equazione y=-5/4k^2+4k+20=0 è massimo. In che senso è massimo?? Ah il risultato è 8/5. Vi prego di non risolverlo con derivate o limiti e cose varie perché non l'abbiamo ancora fatto come argomento.. Grazie 1000 in anticipo...
1
8 set 2012, 17:02

fafnir39
Ciao a tutti, mi sono bloccato nella risoluzione del seguente problema: "In una circonferenza di centro O, due corde AB e CD si incontrano in un punto P. Sapendo che PO=2 cm e che AP*PB=14.02 cm^2 , calcola il raggio della circonferenza". Sono riuscito a ricavare la proporzione \(\ {AP}/{PC}= {PD}/{PB} = {AD}/{BC} \) ma non riesco ad andare avanti da qui. Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento.
2
8 set 2012, 13:56

mirk95
Ciao a tutti.. Questo tipo di problema non l'ho mai incontrato fino ad ora.. Eccolo: Dato il triangolo isoscele ABC di altezza AH=2 e angolo di vertice BAC=120°, traccia esternamente al triangolo la semicirconferenza di diametro AB e centro O. Considera sulla semicirconferenza un punto P, traccia la sua proiezione M su AB e il prolungamento di PM fino a incontrare in Q il lato BC. Esprimi in funzione di BM = x la somma s = PM^2 + 3MQ^2 + BM^2 e rappresenta graficamente tale funzione. I ...
3
8 set 2012, 08:15