Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LegendaOfMetal
Salve ragazzi, mi date una mano con questi problemi? 1) Dato un triangolo ABC, traccia una semiretta di origine B, appartenente al semipiano avente come origine la retta AB che non contiene C, tale da formare con AB un angolo congruente a CÂB. Detto C' il punti d'intersezione del prolungamento della mediana CM con tale semiretta, dimostra che AC≅BC'. 2) Dimostra che se O è un punto interno a un triangolo ABC allora AO+OBDCA≅BCE. Domani ho l'esame e mi servono d'urgenza! Scusate per ...
7
30 ago 2012, 14:43

mirietta100
Ciao a tutti! Devo scomporre questo polinomio ma non capisco come trovare l'elemento comune... 3- 3/4 y allaseconda = lo scrivo in lettere per chi non ha capito il testo: tre meno tre quarti y alla seconda.
7
28 ago 2012, 14:59

Marco241
Sia A il punto avente ordinata massima del luogo dei vertici dell'insieme di parabole $y=x^2-2tx+2t+(3/4)t^2$ con $ t in R$. a.Determinare il punto B appartenente al semiasse negativo delle y che forma con A e $C(-2;7)$ un triangolo di area uguale a 30.RISOLTO. b.Considerata la circonferenza circoscritta al triangolo ABC,determinare sull'arco BC di essa non contenente A un punto P tale che risulti $bar(PH)+bar(PK)=l$, $l in R+$. essendo $bar(PH)$ la distanza di P ...
3
30 ago 2012, 10:15

franci.anonimo
grazie in anticipo :)
1
30 ago 2012, 10:58

JohnnyAce
Salve a tutti, volevo un consiglio per la risoluzione dei seguenti problemi: 1) "Sia dato un trapezio isoscele di area A circoscritto ad una semicirconferenza di raggio r. Calcolare i lati del trapezio." E' facile ottenere la somma delle due basi del trapezio dato che il raggio della circonferenza è proprio l'altezza del trapezio, ma poi come proseguo? 2) "Sia dato un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e si colleghi uno dei vertici del triangolo con un punto ...
6
26 ago 2012, 14:26

franci.anonimo
....grz in anticipo
4
28 ago 2012, 15:28

oici97
Sistemi di equazioni... Miglior risposta
3x+2y=4 2y - 3/2(x+3)=-5 Utilizzare metodo di riduzione e sostituzione
1
29 ago 2012, 13:37

oici97
(4x-y/6) + (x/4)=1 x+2y=12 utilizzare metodo di sostituzione e riduzione
1
28 ago 2012, 20:40

oici97
2x-y=3 4x+1/2y=1 Utilizzare metodo di riduzione e sostituzione
1
28 ago 2012, 19:08

franci.anonimo
Equivalenze!!??!! Miglior risposta
:) grazie a chi risponderà:)
1
28 ago 2012, 15:43

filyterzo
Salve. In trigonometria sappiamo che esistono dei valori noti degli angoli in riferimento alle funzioni seno, coseno, tangente, ecc. Sappiamo, altresì, che i valori son compresi tra $]-1, 1[$. Alcuni di questi angoli sono noti, ma riguardano gli angoli più utilizzati, come ad esempio $\pi/3$, $\pi/4$, $\pi/6$, ecc. A questo punto, mi vengono spontanee due domande: 01) nel caso in cui avessi una soluzione di una disequazione goniometrica, ad esempio ...
2
28 ago 2012, 15:27

franci.anonimo
Problemiii!!!!??! Miglior risposta
grz in anticipo :)
1
28 ago 2012, 15:30

franci.anonimo
Scale di proporzione??? Miglior risposta
forse sarà un esercizio banale ma nn lo capisco....
1
28 ago 2012, 15:23

franci.anonimo
Aiutoooooo!!!!!! Miglior risposta
mi aiutate per favore? nn ho cpt
1
28 ago 2012, 15:17

LegendaOfMetal
Buongiorno a tutti... Tra due giorni ho gli esami di riparazione di mate e latino e volevo chiedervi di aiutarmi con questi due problemi di geometria: 1) Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di un segemento BE≡AC. Dimostra che l'angolo ABC è doppio di BEC. Caso paricolare: se il triangolo ABC è equilatero, come risulta ACE? 2)Dimostra che in ogni triangolo la bisettrice di un agongolo divide il lato opposto in due segmenti, ognuno dei quali risulta sempre minore del lato ...
2
27 ago 2012, 09:03

Marco241
Dopo aver disegnato il dominio D i cui punti hanno coordinate (x;y) che soddisfano il sistema $x^2+y^2<=10y-10x$, $y>=(-1/5)*x^2-2x$, $2x+y<=0$, determinare: a.il numero dei punti di intersezione fra il contorno di D e la retta di equazione $y=-x+h$,$h in R$RISOLTO; b.le rette parallele alla retta s di equazione x-2y=0 e che distano $2sqrt(5)$ da s,indicando con r quella che interseca il semiasse positivo delle yRISOLTO; c.detti A e S i punti d'intersezione ...
5
26 ago 2012, 20:01

oici97
(x-a-4/3a) + (x+a/a) =1 - (x/2)Sono quelle con i casi e le discussioni
1
28 ago 2012, 09:35

oici97
x/a+1 + x-1/a-1 = 1 è un'equazione di quelle dove bisogna fare le discussioni e i casi
1
28 ago 2012, 02:15

oici97
il perimetro di un trapezio isoscele è 92cm; il lato obliquo è il doppio della base minore e la differenza fra i 3/5 del lato obliquo e la sesta parte della base maggiore è la metà della base minore.calcola l'area del trapezio
1
28 ago 2012, 00:22

oici97
in un rombo la differenza delle diagonali è 4cm e la somma di 1/3 della diagonale minore con i 3/4 della maggiore è 16cm. Determina l'area del rombo e la lunghezza della sua altezza
2
27 ago 2012, 23:48