Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bonzo1
Ciao, dati i punti A(1,1), B(3,3), C(5,2), D(7,4), E(9,3) non conoscendone funzione dominio e limiti, è possibile calcolare gli asintoti obliqui? Se sì, qualcuno di voi potrebbe essere così gentile da mostrarmi la procedura di calcolo? Grazie
2
24 ago 2012, 05:21

filyterzo
Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy, è data la circonferenza di equazione $sqrt(3)$$x^2$ $+$ $sqrt(3)$$y^2$ - $2x$ - $2y$ = $0$. Allora il suo raggio è: A: $sqrt(2/3)$ B: $3$; C: $sqrt(3)$; D: $1$; E: $2$. L'esercizio non mi risulta. Provo mediante la segunte procedura: R = $sqrt(((-a/2)^2 + (-b/2)^2) - c)$, ...
1
24 ago 2012, 00:50

joyteal
Le ho trascritte con OpenOffice Math in modo di farmi capire meglio: http://oi45.tinypic.com/zy8qv9.jpg Le ho già fatte tutte per conto mio però vorrei controllare se il risultato corrisponde... Spero possiate aiutarmi ho gli esami di recupero della quarta superiore... I risultati che mi sono venuti sono i seguenti: 1) R 2) 3; -1 3) 4; 1 4) -3; 1 5) -1; 1 6) -7; 1 7) Non sono in grado di risolverla ----- Scusate ho visto adesso che c'è il modo di trascrive bene nel forum le formule, comunque le avevo già ...
2
23 ago 2012, 16:25

franci.anonimo
determina il perimetro di un rettangolo, sapendo che la misura della base è doppia della misura dell'altezza e che l'area misura 288cm quadrati
1
23 ago 2012, 15:16

oici97
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni
1
23 ago 2012, 13:02

oici97
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni
1
23 ago 2012, 13:08

oici97
x-a-4/3a + x+a/a = x+1/3 è una di quelle equazioni dove bisogna fare i casi e le discussioni
1
23 ago 2012, 13:08

franci.anonimo
- il tavolo della tua cucina ha un area di 100m quadrati - quel francobollo ha l'area di 2m quadrati - il campo sportivo della mia città ha un area di 100000km quadrati - la lavagna della classe ha un area di 10cm quadrati
1
23 ago 2012, 10:14

vanessa15
1) Un polinomio di terzo grado omogeneo in tre lettere e completo rispetto a ciascuna di esse , quanti termini ha?? 2) In quanti modi si può applicare la proprietà invariantiva alla divisione 84:24 dividendo entrambi i membri per uno stesso numero diverso da 1 e dal divisore?
2
22 ago 2012, 08:44

oici97
k+x/2k - x-1/k+1 = x/k^2+k
4
22 ago 2012, 13:36

thedarkhero
Si consideri un triangolo rettangolo $ABC$ con l'angolo retto in $BAC=pi/2$. Si sa inoltre che $cos(ACB)=3/5$ e $BC=10l$. Si costruisce un triangolo isoscele $BCD$ con $D$ esterno al triangolo $ABC$ in modo tale che $BD=CD=13l$. Devo calcolare la lunghezza del segmento $AD$. Dalla relazione fondamentale della trigonometria $sin^2x+cos^2x=1$ ho ricavato $sin(ACB)=4/5$ e utilizzando il teorema del seno ...
3
22 ago 2012, 20:03

Camillo
Introduci parentesi e/o operazioni in modo che le uguaglianze risultino vere : 2 ... 2 ... 2 ... 2 ... 2 = 1 3 ... 3 ... 3 ... 3 ... 3 = 1
9
20 ago 2012, 22:28

matteo28
Conversione angoli? Miglior risposta
ciao a tutti mi potete spiegare la trasformazione dagli angoli sessagesimali ai sessadecimali? grazie 1000 :)
4
22 ago 2012, 11:12

rulli98
Help Miglior risposta
perchè una scala lunga 3,5 m tocci il muro ad un'altezza dal suolo di 2 m quale inclinazione deve avere ripetto al pavimento?
1
22 ago 2012, 09:39

blabla-votailprof
salve, nello svolgere il prodotto di 2 radicali mi trovo 2 risultati diversi a seconda di quale formula sul prodotto delle potenze uso. Qualcuno potrebbe dirmi perchè la seconda formula fallisce? grazie
5
21 ago 2012, 20:02

Marco241
Siano A, B,C i vertici del triangolo i cui lati hanno equazioni: $AB:2x+y+3=0$,$BC:2x+7y-27=0$, $AC:2x-5y+9=0$. Determinare: a.il baricentro G del triangolo ABC; b.l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,avente vertice in G e passante per l'origine O degli assi ,indicando con D l'ulteriore punto di intersezione di essa con l'asse x; c.sull'arco OGD di parabola un punto P in modo che risulti $bar(PR)+sqrt(2)*bar(PH)=k$, $k in R+$ essendo $bar(PR)$ e ...
1
21 ago 2012, 14:57

mirk95
ciao a tutti... Potete dare un'occhiata a questo problema? Eccolo: a)Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0, individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b)Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza a passante per l'origine degli assi. c)Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d)Scrivi infine, applicando la definizione, ...
1
21 ago 2012, 14:14

mirk95
ciao a tutti.. vi volevo chiedere qualche cosa riguardo a questo problema... Eccolo: Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse. Allora di questa parabola so che passa per A e per B e so che il vertice appartiene all'asse x, quindi il vertice ha coordinate V(c;0) L'equazione generica della parabola è x=ay^2+by+c Io sono andato a sostituire e ottengo: 0=a+b+c 4=a+b+c E non ottengo niente... come faccio a ...
1
21 ago 2012, 14:02

mirk95
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto in questo problema.. io ho provato a farlo un po'.. solo che non mi viene... Ecco il testo e dopo vi allego il file.. Studia il fascio di parabole di equazione ax^2 + (1-4a)x - y - 4 = 0 e individua i suoi punti base. Trova poi le equazioni delle due parabole del fascio Y e Y' che formano, ciascuna, con la retta del fascio un segmento parabolico di area 16/3. Dimostra, infine, che le due parabole trovate sono simmetriche rispetto a M, punto medio del ...
3
20 ago 2012, 16:08

matteo28
Problema triangoli?? Miglior risposta
ciao a tutti ho il seguente problema in allegato. Ho anche la risuluzione solo che non la "capisco"... potete spiegarmela? grazie 1000 :)
6
18 ago 2012, 17:44