Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio.s11
a)Determinare l'iperbole avente fuochi nei punti F=(3±√5; -2) e la distanza tra i vertici A1A2=8 b)Determinare le ellissi tagenti all'iperbole nei suoi vertici, aventi medesimo centro di simmetria e semiasse maggiore doppio del semiasse minore il primo pezzo l'ho fatto, l'iperbole mi viene (x-3)^2/16 - (y+2)^2/4 = 1, il centro C=(3; -2) e i vertici V1=(7; -2) V2=(-1; -2) , ma poi nn so proprio come andare avanti per trovare le ellissi
1
27 ago 2012, 17:27

oici97
il rapporto tra i lati di un rettangolo è 15/8 e il primetro è 69 cm . Determina l'area e la diagonale del rettangolo.
1
27 ago 2012, 19:27

vvoguette
Ciao! La mia è una domanda proprio di calcolo! So che per trovare l'eq tangente all'ellisse devo mettere a sistema eq ellisse x^2 / a^2 + y^2 / b^2 = 1 con y-y0 = m (x-x0) Però arrivati a questo punto mi blocco proprio con il calcolo! Sul libro c'è scritto che devo annullare o la x o la y per ottenere un'eq di secondo grado in x o y! Ma devo uguagliare le due eq prima? e come annullo una delle variabili? aiuto!!
3
27 ago 2012, 16:30

[K]amy
Ragazzi, c'è questo problema di geometria che mi sta facendo venire mal di testa. Mi date 'na mano? Grazie ;) Nel triangolo ABC congiungi i due vertici B e C con un punto interno qualunque O; dimostra che l'angolo BOC è maggiore dell'angolo BAC. (Applica due volte il teorema dell'angolo esterno dopo aver prolungato, per esempio, BO fino a incontrare il lato AC...)
2
27 ago 2012, 09:32

matteo28
ciao a tutti, nel problema allegato vorrei avere solo una conferma... l'ipotenusa la trovo facendo : s = t / sen T(61,78) gon oppure s = r / cos R(38,00) giusto? grazie
1
27 ago 2012, 15:27

login2
Buon 26 agosto a tutti...anche con questo caldo mi ritrovo alle prese con problemini di vario genere e test per universita'..ebbene ho un a scuola non abbiamo Mai fatto le probabilita', ne I fattoriali ne le combinazioni, ne permutazioni eccecc scopro da poco che in molti test sono presenti questo genere di domande e io non so come approcciarle... per esempio Se lancio una moneta 6 volte quali sono le probabilita' che esca 4 volte testa? Sono parecchio imbarazzato, vorrei frequentare facolta' ...
3
26 ago 2012, 17:04

MercuryMike
Stavo aiutando un mio amico a risolvere un problema di geometria, ma non sono convintissimo che il mio svolgimento sia corretto. Il problema diceva: Disegnata una circonferenza, traccia la corda AB e una corda BC. Prendendo il punto medio M dell'arco AB e il punto medio N dell'arco BC traccia la corda MN che interseca le corde AB e BC nei corrispettivi punti F ed E. Dimostra che il triangolo ottenuto è isoscele. Io volevo dimostrare che i due lati obliqui del triangolo sono effettivamente ...
2
24 ago 2012, 16:48

chess71
Da un punto $C$ dell’arco $AB$ di una circonferenza traccia la bisettrice dell’angolo $ACB$, che incontra la circonferenza nell’ulteriore punto $D$. Successivamente traccia la corda $ED$, parallela ad $AC$. Dimostra che le corde $CB$ e $ED$ sono uguali. Non riesco a risolvere il quesito nel caso generico in cui $C$ non divida banalmente l'arco $AB$ a metà.
3
26 ago 2012, 01:04

Lucrezio1
Traccia la tangente t nel punto B alla semicirconferenza di diametro AB=4. Chiamati P un punto sulla semicirconferenza, Q la sua proiezione su AB e R quella su t, determina l'angolo PAB in modo che $2sqrt(3)PQ+PR=5AQ$. Allora ho trovato facilmente PQ e AQ, ma come faccio a trovare PR? Il teorema dei seni è inutilizzabile...potreste darmi una mano per favore?
3
26 ago 2012, 13:31

ale92_ale
Ciao, sto studiando il calcolo combinario, ma come faccio ad individuare la formula corretta da usare?? grazie
2
25 ago 2012, 19:24

shane007
sono alle prese con questo esercizio che non riseco a risolvere chi mi da una mano e mi spiega il perchè della soluzione?
5
20 ago 2012, 15:10

MARTY 98
sistemi lineari e problemi.. 1. un fruttivendolo compra una cesta di miele a € 0,45 al kg e un sacco di patate a € 0,10 al kg, spendendo in tutto €6,40. trova il peso delle mele e quello delle patate, sapendo che la cesta di mele costa il quintuplo del sacco di patate, più €0,40. risultato:12 kg; 10 kg 2. calcola l'area e il perimetro di un rettangolo, sapendo che le due dimensioni sono tali che la loro somma è 10cm e che, aggiungendo 1cm alla minore e togliendo 1cm dalla ...
1
25 ago 2012, 18:53

kiki22
Aiutoo, so fare le equazioni ma impostrarle in base ad un problema proprio non riesco. Potreste spiegarmi il procedimento/ragionamento da fare per risolvere questi problemi? Grazie mille. In un albergo per animali ci sono al momento dei cani e anche dei pappagalli: le teste sono 27 e le zampe 100. Quanti sono i cani e i pappagalli? In una palestra ci sono 40 studenti divisi in tre gruppi; determina il numero degli allievi del primo gruppo sapendo che sono 3 in più del secondo e che nel ...
2
25 ago 2012, 18:30

Sharedow
Salve a tutti, sto trovando utilissimo il vostro forum, solo che adesso ho un problemino che non so come risolvere, spero possiate aiutarmi. Dovrei semplificare la seguente espressione: $ (1-2sin^2(a/2))/(sin (a/2) * cos (a/2)) $ ho svolto i seguenti passaggi: $ (1-2((1-cos a)/2))/sqrt(((1-cos a)/2)*((1+cos a)/2)) = (cos a)/sqrt((1-cos^2 a)/4) $ ma a questo punto non so come procedere, mi potreste aiutare? grazie mille
2
25 ago 2012, 13:21

maryble
scusatemi, qual è la condizione affinché un'iperbole abbia i fuochi sull'asse x o sull'asse y? non parlo dell'equazione, ma delle relazioni tra i coefficienti delle variabili $ (x)^(2) $ e $ (y)^(2) $
7
31 mag 2010, 18:04

franci.anonimo
PROBLEMA!!!! Miglior risposta
non ho proprio capito....
1
23 ago 2012, 12:18

drynnn
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un'equazione parametrica, mi potete aiutare? :) (k-2)x^2-2kx+k-3=0 k diverso da 0 a) le radici sono reciproche b) p=-1 c)p > 1/2 io ho iniziato così... ∆/4=k^2-(k-3) (k-2)≥ 0 =-5k≥-6 =k ≤ 6/5 a)k-3/k-2=1 k-3=k-1 -3=-2 impossibile b)k-3/k-2=-1 k+k-3=+2 k=5/2 non accettabile c) k-3/k-2 > 1/2 ...poi non sono riuscita a risolvere questa disequazione il resto è giusto o sbagliato? Grazie :hi
2
24 ago 2012, 22:25

mirk95
ciao a tutti ... mi potreste dire come si risolvono questo problema??? Eccolo: 1)è data la funzione : f(x) = [1 - 5^(x-1)] / 2[ 2^(x+2) -8] a)Determina il campo di esistenza di f(x); b)Cerca gli zeri della funzione; c)Studia il suo segno; d)Data la funzione g(x) = 2^(x) -2, esprimi la funzione y=8f(x)*g(x) e rappresentala graficamente. Spero di essere stato abbastanza preciso nel testo della funzione... Grazie 1000 in anticipo...
3
24 ago 2012, 18:59

matteo28
Triangoli rettangoli??? Miglior risposta
Ciao a tutti potete farmi un ripasso abbastanza generico su come si risolvono i traingoli rettangoli? il 28 ho l'esame... grazie a tutti :)
1
24 ago 2012, 19:39

utente456
ciao a tutti, non sono sicuro di come risolvere questa disequazione: $x^2+1>0$ se fosse $x^2-1>0$ allora risulta $x<-1 V x>1$. Ma risolvendola $x^2 > -1$ avrei una radice di un numero negativo. quindi si deve dire che non ammette soluzioni? grazie in anticipo, ciao
4
24 ago 2012, 16:42