Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel mio libro c'è scritto che, in un' omotetia di equazioni:
$\{(x'=kx+p),(y'=ky+q) :}$,
se $ k !=1$, ogni omotetia ha un'unico punto fisso, cioè il centro dell'omotetia: ma il centro dell'omotetia non dovrebbe traslare secondo il vettore $(p,q)$? E allora neanche il centro dell'omotetia dovrebbe essere un punto fisso, cioè questa trasformazione non dovrebbe avere alcun punto fisso.
Edit: forse il mio errore consiste in questo: il mio libro parte dal presupposto che l'omotetia abbia ...
Ciao ho bisogno di aiuto a risolvere dei problemi sulle dimostrazioni nel modo migliore possibile attraverso teoremi.
-Sia ABC un triangolo isoscele di base AB. Prolunga AC, dalla parte di C, di un segmento
CD ~ AC. Dimostra che ACB ~ 2ADB.
Buona sera a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione della seguente derivata parziale:
$z=sqrt(x/y)-e^(1/x)$
riscrivo in forma esponenziale la radice quadrata
$(x/y)^(1/2)-e^(1/x)$
sono entrambe derivate composte.
calcolo $z'_x$= $1/2*(x/y)^(-1/2)*1/y-e^(1/x)*(-1/(x^2))$
il mio problema è stato calcolare la derivata interna di $x/y$
sono partito applicando la formula della derivata del quoziente, per poi rendermi conto che non posso derivarla in quel modo (come invece ho fatto con l'esponente della ...
Nel rettangolo ABCD conduci dal vertice B la perpendicolare alla diagonale AC fino a incontraria in H. Dimostra che il rettangolo che ha per lati le due proiezioni dei lati sulla diagonale AC è equivalente alla differenza tra il rettangolo che ha per lati la proiezione AH di AB sulla diagonale AC e la diagonale stessa e il quadrato costruito sulla proiezione AH. Ho bisogno di avere la risoluzione con i passaggi di questo problema
In un quadrilatero LMNP, le bisettrici dei due angoli adiacenti LMN e MNP si intersecano nel punto Q. Dimostra che l'ampiezza di MQN è uguale alla semisomma delle ampiezze degli angoli L e P

Salve, su una calcolatrice CASIO come faccio a calcolare la radica quinta o quarta? Grazie
Problema di matematica sui sistemi e le disequazioni
Miglior risposta
Ciao ho un problema urgentissimo qualcuno mi potrebbe aiutare domani ho la verifica di matematica e mi stavo esercitando però sono incappato in questo problema che non riesco a risolvere: a un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono 150 euro, più 7 euro per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di 16 euro. Quanti devono essere i giocatori affinché gli organizzatori non vadano in perdita?

Il triangolo $ ABC $ è retto in $ B $ . Considera sul lato $ BC $ il punto $ D $ tale che $ 3 hat(BAD)=hat(BAC) $ . Sapendo che $ AC=4 cm $ e $ CD=2 cm $ , determina la lunghezza di $ BD $ .
Ragionamento: Il problema si dovrebbe risolvere con Talete/similitudini. Non riesco a individuare rapporti che mi possono aiutare. Non so come si possa sfruttare l'equazione relativa agli angoli che mi dà , ho tracciato $ AE $ con ...

Salve, ho svolto i seguenti esercizi con CIFRE SIGNIFICATIVE, sono corretti?
$0.00835$ ha $3$ cifre significative ed in notazione esponenziale la scrivo come $8.35*10^-3$
$3367,0$ ha $4$ cifre significative e scrivo $3.367*10^3$
$6,500$ ha $4$ cifre significative e scrivo $6.500*10^0$
$74500,0$ ha $4$ cifre sig. e scrivo $7.4500*10^4$.
Corretti? Grazie

E' dato un trapezio $ ABCD $, di base maggiore $ AB $ e base minore $ CD $. Sia $ O $ il punto di intersezione delle diagonali del trapezio ed $ E $ il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati obliqui $ AD $ e $ BC $. Dimostra che il segmento $ EO $ dimezza $ CD $ .
Ragionamento: ho tracciato la parallela alle basi passante per $ O $ e ho cercato di valutare i rapporti che ...

All'università vi insegneranno che un razionale di periodo 9 non esiste; 1 è diverso da 0,9999999...
Prima di tutto, cosa semplicissima, non potete trovare un numero razionale che in forma decimale abbia periodo 9. Invece 0,99999.... =$/sum_{k=1}^N 9/10^K$ per N che tende all'infinito. Questo non è un numero razionale ma un limite che tende a 1 senza mai arrivarci. Ricordate che un limite non è un numero razionale.

Salve, ho il seguente problema di chimica Calcolare il pAg della soluzione durante la titolazione di 50,00 mL di NaCl 0,0500 M con AgNO3 0,1000 M:
- prima di cominciare la titolazione (0,00 mL di AgNO3);
- alla pre-equivalenza (24,50 mL di AgNO3);
- all’equivalenza;
- alla post-equivalenza (25,50 mL di AgNO3).
Rappresentare graficamente l’andamento della curva di titolazione.
(kps AgCl= 1,8x10-10).
Lo svolgimento lo conosco, ma vorrei capire una cosa riguardo le CIFRE SIGNIFICATIVE, in ...
Ricerca vertici di un triangolo ABC
Miglior risposta
Di un triangolo ABC si sa che:
a. la retta passante per il punto medio M del lato AC e per il punto medio N del lato BC ha equazione y=-7/3x+11/2
b. il punto M e il vertice B appartengono all'asse y;
c. il vertice A ha coordinate (-3;3)
Determina le coordinate dei vertici B e C
Graziee
Di un triangolo ABC si sa che:
a. la retta passante per il punto medio M del lato AC e per il punto medio N del lato BC ha equazione y=-7/3x+11/2
b. il punto M e il vertice B appartengono all'asse y;
c. il vertice A ha coordinate (-3;3)
Determina le coordinate dei vertici B e C
Graziee
Su una retta di equazione y=2X determina il punto P, in modo che detta H la ordinazione di P sull'asse delle X, il perimetri del triangolo OPH sia 15+5rad5 essendo O l'origine degli assi

spero di scrivere nella sezione giusta!
ho questo problema di matematica con i sistemi di disequazioni che non ho capito bene! metà l'ho fatto ma poi non mi trovo!!
il problema:
due numeri dispari consecutivi sono tali che:
a. la loro somma diminuita di 8 non supera 12.
b. la differenza tra il quadruplo del primo e la metà del secondo è maggiore di 33/2.
Trova le coppie di numeri che soddisfano queste soluzioni.
La risposta è 7 e 9 e 9 e 11!!
l'ho risolto a metà:
ho impostato x e (x+2) dato ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per capire perché il libro di testo dice che è possibile scomporre $ z = x^4 − 3x^2y + 2y^2 $ in $ z = (x^2 − y)(x^2 − 2y) $ . Moltiplicando i termini ottenuti si riottiene il polinomio di partenza, ma non riesco a capire la strategia

Buongiorno! Sapreste risolvere questa disequazione per favore?
$ ((cos(2sqrt(x)) - sen(sqrt(x))) / (sen(2sqrt(x)) - sen(sqrt(x))))<=1 $