Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Helppp con un problema di matematica
Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in A AB=3a, e la bisettrice dell’angolo retto interseca BC in P. Sapendo che la parallela ad AB condotta per P interseca CA nel punto Q che dista 4a da C, determina il perimetro e l’area del triangolo ABC ( 3a(3+rad5); A=9a2)

qualcuno disposto ad aiutarmi con questi esercizi?? grazie mille e buona giornata
Scrivo un altro post per aggiungere altri due esercizi che non mi sono venuti!
Esercizio 4)
$(3^(x) * 5^(x-1))/2^(1+x) < 10$
Moltiplico entrambi i membri per $2^(1+x)$
$3^(x) * 5^(x)/5^1< 10* (2^(1+x))$
Moltiplico per 5
$3^(x) * 5^(x) < 50*2^(1)*2^(x)$
Applico i log
$Log3^(x) + log5^(x) < log50 + log2 + log2^(x)$
$Xlog3 + xlog5-xlog2<log50 + log2$
Raccolgo la x
$X(log3+log5-log2) < log50+log2$
Qui mi blocco perché il risultato del libro è
Il risultato del libro però è $x>log4/(log3-1)$
Esercizio 5)
$ 3^(x+1) + 4^(1-x) = root(2)((9^(1-x))) + 2^(3-2x) $
$ 3^(x)*3^1*(4^1)/(4^x) = 9^((1-x)*1/2)+(2^3)/2^(2x) $
Moltiplico per ...

Matematica 4 superiore
Miglior risposta
qualcuno mi aiuterebbe per favore ????
grazie mille

Tre arcieri tirano una freccia ciascuno per colpire il bersaglio. La probabilità che il primo colpisca il bersaglio è 1/3, per il secondo 1/4 e per il terzo 1/5.Qual è la probabilità che almeno una freccia colpisca il bersaglio?.
Ora io detto in maniera banale pensavo che se i tre arcieri si mettono insieme la probabilità totale del centro del bersaglio dovrebbe aumentare, e questa è pari alla somma delle tre probabilità dei tre arcieri in quanto i tre eventi sono incompatibili, se il primo ...

\(\displaystyle (x-1)^6-4(x-1)^3+3=0 \)
Salve, ho provato ad eseguire la seguente equazione trinomia, ma insieme ad altre simili non riesco a risolverla, questi sono i passaggi che faccio:
1) pongo \(\displaystyle (x-1)^3=t \)
2) ottengo \(\displaystyle t^2-4t+3=0 \)
3) Calcolo \(\displaystyle ∆=4 \)
4) Calcolando i risultati dell'equazione ottengo 3 e 1
5) pongo \(\displaystyle (x-1)^3=3 \)
6) Ottengo \(\displaystyle x=1+\sqrt[3]{3} \)
7) Pongo \(\displaystyle (x-1)^3=1 \)
8) Ottengo ...
Ciao a tutti, rieccomi di nuovo !!
Domanda teorica:
Quando a primo membro una quantità negativa (esempio x(log3 – log5)) dovevo cambiare il verso della disequazione senza però cambiare il segno dei rispettivi componenti?
E quando a secondo membro ho valori negativi devo sempre cambiare il segno?
Posso usare il log solo quando di mezzo non ci sono delle addizioni come detto da @melia; e quando ci sono delle sottrazioni invece, posso usarlo il log?
Ora posto due esercizi che non mi sono ...

Buon giorno a tutti,
non so risolvere il seguente problema:
In un triangolo isoscele, aggiungendo "a" al lato si ottiene il doppio dell'altezza; inoltre si sa che la somma dei 2/5 del lato e dei 5/8 dell'altezza è "ka". Determinare per quali valori del parametro "k" il problema ammette soluzioni. nel caso particolare k=3/2 determinare la base del triangolo.
I risultati sono: K > 41/40 ; base=2a.
Mille grazie
Fausto Novelli
Ciao a tutti, rieccomi qui di nuovo, avrei qualche quesito da porvi sulla risoluzione di problemi con equazioni.
Riporto gli esercizi:
es.1) In un numero di due cifre la cifra delle unità supera di 7 quella delle decine. Scambiando le cifre, si ottiene un numero la cui metà aumentata di 12 è uguale al doppio del numero di partenza, determina il numero.(risultato è 29). Non riesco ad impostare "lo scambio di cifre".
es.2) Gli operai di una fabbrica ricevono uno stipendio medio mensile di 1300 ...
I triangoli ABC e A'B'C' hanno BC congruente B'C' ABC congruente A'B'C' ACB congruente A'C'B' Traccia i punt medi D e D' di AB e A'B' i punti medi E ed E' di AC e A'C' Dimostra che DE D'E
Salve a tutti, avrei un po di quesiti, tutti relativi alle esponenziali risolvibili con i logaritmi.
1) Perché a volte si usa il log e altre volte si usa LN – da cosa dipende l’utilizzo di uno o dell’altro (alcuni risultati di esercizi sono scritti con LN e altri con log ma non vedo il perché)
2) Quando al 2° membro (termini noti) compare una quantità negativa devo sempre trasformarla in positiva cambiandole di segno?
Chiedo aiuto anche nella risoluzione di questo esercizi:
esercizio 1)
...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questi problemi in quanto non ci sono riuscito.
Esercizio 1)
$ (x^2- x-2)/(2x^2+ 3x+5)*((x+1)/(x-1)+(x-1)/(x+1) )+(2-1/(x-1))^2-(x+3)/(1-x)=0 $
$ ((x+1)(x-2))/(2x^2+ 3x+5) *((x+1)/(x-1)+(x-1)/(x+1) ) + 4 + 1/(1-x)^2 - 4/(1-x) -(x+3)/( 1-x) $
$ ((x+1)(x-2)(x+4))/(2x^2+3x+5 (x-1))+((x-2)(x-1))/(2x^2+3x+5)+4 + 1/(1-x)^2 - 4/(1-x) -(x+3)/( 1-x) $
Ma non credo sia la strada giusta per proseguire – soluzioni 0 e 5/6
Esercizio 2)
Un gruppo di amici decide di andare al mare – noleggiano ombrelloni e brandine per 1400 euro.
5 di loro si sono appena diplomati e gli altri componenti del gruppo decidono di regalare loro il costo degli ombrelloni.
La spesa per i paganti ...
Ciao a tutti , volevo avere delle delucidazioni su questi esercizi:
$ X^x = X^x(log(x) + 1) $
Invece a me viene $ X^X * LNX $
Dove sbaglio nell'applicazione della formula?
Grazie a tutti in anticipo!
Ci sono dati sufficienti per svolgerlo?
Miglior risposta
Un rettangolo ha l'area di 45 m^2; in un altro rettangolo la base è 1/3 e l'altezza il doppio rispettivamente della base e dell'altezza del primo. Quanto misura l'area del secondo rettangolo?
Come lo si fa a capire?
Miglior risposta
E' possibile costruire un triangolo i cui lati misurano 8 cm, 14 cm, 28 cm?
Aiuto, ho provato e riprovato a risolverlo ma non riesco
Miglior risposta
siano r e t due rette di equazioni rispettivamente, y=-4x+1 e (2h-3)x +5y=0 Per quale valore di h la retta r è parallela a t?
Scomposizione di polinomi (262231)
Miglior risposta
Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
# Ludovica2019 :
Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie

salve, qualcuno sa dirmi se i limiti sono presenti nel quinto o nel quarto volume del libro "elementi di matematica per il liceo scientifico a indirizzo sperimentale" di dodero baroncini Manfredi?
grazie

Salve a tutti amici,
ho cominciato a studiare le funzioni e non sono sicuro su come svolgere l'esercizio del quale posto l'immagine.
Si tratta di stabilire lnsieme di definizione ,insieme immagine delle funzioni mostrate e verificare se esse siano iniettive, suriettive, biunivoche.
MI piacerebbe mostrare le mie soluzioni e, dal momento che il libro non le riporta, spero possiate aiutarmi.
La prima non saprei definirla in formula, ma penso sia suriettiva e non iniettiva ...