Pressione nell'equazione di Bernoulli
Buonasera. Un problema svolto sul libro di testo dice: "In un grande tino la superficie libera del vino è a 3,68 m da terra. Nella parte bassa del tino, a 15 cm da terra, c'è un'apertura chiusa con un tappo. A che altezza deve trovarsi un secondo foro perché, togliendo il tappo, il vino esca con una velocità di 7 m/s?"
Nella risoluzione chiama B il punto dive si trova il tappo che "c'era già" e C il tappo "da trovare" e afferma che la pressione in B e in C è la pressione che agisce su B e C dall'esterno e corrisponde a quella atmosferica. Non capisco però, perché non si tiene conto anche della pressione causata dal vino, calcolabile con Stevino? Grazie
Nella risoluzione chiama B il punto dive si trova il tappo che "c'era già" e C il tappo "da trovare" e afferma che la pressione in B e in C è la pressione che agisce su B e C dall'esterno e corrisponde a quella atmosferica. Non capisco però, perché non si tiene conto anche della pressione causata dal vino, calcolabile con Stevino? Grazie
Risposte
Forse il testo non è stato accuratamente chiaro: fuori da B e da C c'è pressione atmosferica che si oppone all'uscita del vino, ma dentro al tino c'è la pressione idrostatica calcolabile con Stevino, altrimenti non si potrebbe spiegare perché il liquido esce.