Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti , volevo chiedervi un aiuto per risolvere un problema di trigonometria. Questo è:
Nella semicirconferenza di diametro AB=2r è inscritto il triangolo rettangolo isoscele ABC. Determinare sull'arco AC un punto P in modo che risulti: AP+PB+PC = 2kr.
Ora: io ho posto come x l'angolo PAC quindi:
PC=2r sinx
PA=2r sin(45-x)
PB=2rsin(45+x)
sostituisco in: AP+PB+PC = 2kr ottenendo:
sinx +radice2cosx=k.
So che a questo punto bisogna discutere la x (o almeno credo) solo che i ...

CIAO!!!
Oggi a scuola abbiamo iniziato a parlare delle derivate....è un argomento interessante ma ancora non ho capito bene alcuni ingranaggi..
Mi dareste qualche lezioncina??!!!
thank's

Ciao ragazzi! Mi serve un aiuto x questo problema..
La parabola y=-x^2+7x+c è tangente alla retta r di equazione x-y-1=0
1)scrivere l'equazione della parabola;
2)calcolare le coordinate dei vertici del rettangolo, inscritto nella parte di piano compresa tra l'arco di parabola i cui punti hanno ordinata positiva e l'asse x, il cui perimetro misura 6.
3)verificare che la parabola è tangente alla retta r in uno dei vertici del rettangolo.
Allora..l'eq.l'ho trovata ed è y: -x^2+7x-10
non ...

ciao a tutti...scusate ma sono alle prime armi con la trigonometria e non riesco a capire un problema...
sulla semiretta OX dell'angolo XOY = pigreco/2 si considerino i punti M e N tali che OM = 2ON = 2a e sulla semiretta OY il punto R tale che OR = a.
Internamente all'angolo XOY determinare il punto P tale che OPN = pigreco/4 in modo che, posto NOP = x risulti
f(x) = PM^2 + PR^2 + OP^2 =k a^2
discussione.
potete spiegarmi quali sono i passaggi da fare?...grazie a tutti per l'aiuto....

Eh si ragazzi...io non ne ho mai fatta una in vita mia e quindi chiedo a voi . Ci sono delle regole da seguire??

Mi dispiace torturarvi con continue richieste ma sono su un logaritmo che non comprendo..mi si chiede di disegnarlo..è un logaritmo in base 2 di (|(1/2)(elevato alla x) -1| + (1/2)(elevato alla x) +1) il problema principale è che non capisco che curva logaritmica deve seguire...ok il discorso se la base è compresa tra 0 e 1 che la curva è decrescente e se la base è maggiore di 1 la curva è crescente ma quello che non riesco a comprendere è come si comporta un logaritmo di base due, per esempio: ...

sono l'ennesimo papà alle prese con i problemi del figlio e vi sarei molto grato se mi aiutaste a risolverli, possibilmente facendomi capire i passaggi con o senza i calcoli.
1) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superfice laterale uguale all'area della superfice totale di un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm. Sapendo che le due basi del parallelepipedo sono congruenti alle facce del cubo, calcola il volume del parallelepipedo.
2)Una dimensione di un parallelepipedo rettangolo è ...

SONO ANCORA IO!!!!
Il problema che sto facendo è:
dato il settore circolare AOB di ampiezza pigreca/3 e raggio r, determinare il rettangolo in esso inscritto, avente un lato su OA, di area massima. Tracciare il grafico della funzione area.
E mi è venuto un dubbio: trovo che come area massima ho: Amax=raggio^2/(2radice3).
La funzione che devo disegnare è Y=X^2/(2radice3), giusto? O devo fare qualcos'altro?
CMFG

Scusate ancora.
Sapreste dirmi quali metodi esistono, oltre a quello della derivata e della relazione tra medie per rendere massima o minima una funzione?
Grazie.
PS: eventualmente mi potreste fornire qualche link a dispense o appunti relativi a questo argomento? Sul mio libro di matematica non c'è.

Ciao a tutti... Vorrei chiedervi un aiuto nella soluzione di un punto di un problema che mi è stato assegnato... Dunque:
dato il trapezio isoscele ABCD avente: AB = 40 CD=10 tanABC=4/3 determinare i raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta.
Se possono servire 2p=100, Area=500.
Grazie in anticipo.
CMFG

Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi
devo trovare l' equazione della retta parallela a 2x-y+5= 0 che dista da essa 20 radice 34
--------------
17
Spero di essere stata abbastanza chiara
ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi: ...

Salve, ora che ho più tempo libero ho deciso di ri-studiare per conto mio la matematica che mi hanno insegnato tanti anni fa all'istituto tecnico.
Sto incontrando difficoltà nell'applicazione della definizione di limite di una successione. Spero di potermi spiegare con un esempio.
Supponiamo che voglia verificare se il limite della successione (n+2)/(n+3) per n che tende ad infinito è 2.
La definizione dice che per ogni epsilon scelto a piacere maggiore di zero esiste un numero n0 ...

Ragazzi dovrei trovare il dominio di questa funzione:
$sqrt(|x^2-1|-|2x^2+x-3|-x+1$
Mi dareste una mano?!
Grazie

la prof c'ha spiegato in mezz'ora i gruppi strutture anelli ecc. e poi c'ha detto:
[size=200]verificate (Q,+,x)[/size]
che devo fare??? aiutatemi è per domani...

Ciao. Ripassando mi è sorto un dubbio: potreste controllare questa operazione?grazie
se f(x) è dispari e g(x) è dispari allora f(x) per g(x) è PARI (poichè sostituendo -x ottengo [- f(x)] per [- g(x)] e quindi di nuovo [f(x) per g(x)] o è sbagliato raccogliere la meno??)
Grazie mille

Ragazzi vi chiedo perchè la matematica negli istituti tecnici viene tralasciata?
Il mio corso di studio prevedeva 5 ore settimanali di matematica che non sono poche ciò nonostante nel programma e nel libro di testo si accennava solo alle funzioni esponenzialie logaritmiche (solo un cenno). Le trigonometriche mai viste come pure gli integrali. Mentre si da secondo me troppo spazio alla statistica e matematica finanziaria (che è un applicazione di quella generale con qualche ...

Ciao a tutti..sono nuovo del forum e con l'occasione mi presento: mi chiamo Simone e ho appena compiuto 18 anni e sono all'ultimo anno di Liceo Scientifico.
Per le vacanze di Natale la professoressa ci ha dato alcuni esercizi ma ho qualche difficoltà con questo:
Un grazie a chi mi dà lo spunto per iniziare..ciao ciao

Oltre che con la derivata come è possibile rendere massima questa funzione?
$f(R)=(4E^2)/(R+r/2)^2R$
grazie

Ragazzi...mi dareste la definizione del TEOREMA DELL'UNICITA' DEL LIMITE??
Nel mio libro non lo trovo da nessuna parte...
Grazie
ps. se potete, anche qualche applicazione pratica!!!

Chi sa trovarmi una soluzione non approssimata all'equazione
$ frac{cosx}{x}=1 $?
(Ovvero in altre parole: qual è l'arco uguale al suo coseno?)
Quella approssimata si aggira sullo 0,73 ma vorrei una risposta più esaustiva...