Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buonasera, non so se sia la sezione giusta
avrei la necessità "conoscere" angolo (arco rosso) che si creerebbe facendo combaciare la parte finale della
retta (gialla) alla retta (nera) e la strada che mi servirebbe percorrere è quella di calcolare tramite
il seno e coseno il "coefficiente angolare" che dovrei poi inserire all'interno di una matrice 4x4
la retta (nera) è fissa come anche il punto (bianco) di inizio retta (gialla) che è di lunghezza variabile
ed in base alla ...
Buonasera, l'esercizio in questione è il seguente:
$ (D_(n+1,k)-D_(n,k-1))/n^2=D_(n-1,k-2 $
Ho provato a svolgere con i seguenti passaggi:
Evidentemente qualcosa è andato storto, ma dopo ore e ore non ho ancora capito cosa (sarà perché ho iniziato l'argomento da poco?). Sareste in grado di aiutarmi? Grazie

Salve a tutti,
stavo facendo alcuni esercizi riguardanti le frazioni algebriche e mi sono imbattuto nelle seguenti frazioni di cui bisogna calcolare il mcm:
$(x-y)/(x-12y)$
$(x+y)/(x+12y)$
$-(3x^8y^6) / (144y^2-x^2)$
Ovviamente, per prima cosa ho fattorizzato il denominatore della terza frazione:
$(12y-x)(12y+x)$
A questo punto sorge il mio quesito:
il mcm è $(x-12y)(x+12y)$?
Se sì, la spiegazione è dovuta al fatto che davanti alla terza frazione vi è un meno e quindi vale la regola secondo ...
Un protone, un elettrone e un neutrone entrano in una regione dello spazio dove esiste un campo magnetico uniforme di intensità 10 elevato alla -1 T, tutti con la stessa velocità di 10⁴ m/s, perpendicolare al campo. quali forze agiscono sulle differenti particelle?
RISOLUZIONE FUNZIONE AIUTATEMI PER FAVORE
Miglior risposta
RISOLUZIONE FUNZIONE AIUTATEMI PER FAVORE
Non avendo avuto internet in questi giorni e non essendoci stata alla spiegazione non riesco a capire questo argomento ,per favore aiutatemi mi servono per la maturità ,non so da chi farmeli spiegare
Aiuto su un esercizio riguardo le frazioni algebriche.
Miglior risposta
La frazione è: 1 2 1
---------- - --------- - ----------
x^2-2x+1 x^2-1 x+1
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ogni numero è staccato e va in corrispondenza con ogni denominatore che sono: x^2-2x+1 ( che va col primo 1 ); x^2-1 ( che va col due ); x+1 col secondo 1.
Esercizi di matematica (272397)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi potreste aiutare a completare le seguenti divisioni: (4a^4 b^6…)÷(…)=2a^2 b^4+3ab^2-1
(…)-6a^4 b^3+(…)÷(…)=5/2 ab-a^2 b^2+1/6 b
(x^2 y^2+2xy+...)÷(…)=-2xy^2-...-1/2 x^4
(-…+⋯+7x^4 y^2 )÷…=-2/9 y+3y^2+7/4 xy
Due triangoli simili sì sa Che è un lato del primo triangolo è lungo 10 centimetri il suo lato corrispondente del secondo triangolo è lungo 12 cm qual è il rapporto fra il perimetro del secondo triangolo e il perimetro del primo è quello fra le aree
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.

$ln((x^2-x)/(1+2x)) + ln(2) = 0$
Dopo essermi ricavato le condizioni di esistenza, che mi consentono di dire che: $x>1$ e $1/2<x<0$ ed ovviamente $x$ diverso da $1/2$, procedo con l'equazione.
Allora passo a confrontare gli argomenti:
$(x^2-x)/(1+2x) + 2 = 0$ e mi trovo come soluzioni $-2$ e $-1$, ma il libro mi da risultati completamente diversi. Dove sbaglio concettualmente?
2 esercizi disequazioni frazionarie (272335)
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.
come si fanno questi esercizi mantenendo però le frazioni,senza calcolare i valori con la calcolatrice???
a.sapendo che sin alfa=-radice5/3 e alta è compreso tra 270° e 360° calcola sin(alfa+30°)
b.sapendo che cos alfa=-3/5 e alfa è compreso tra 180° e 270 calcola cos(150°-alfa)
c. sapendo che sin alfa=1/3 e alfa è compreso tra 0° e 90° e che sin beta=3/5 e beta è compreso tra 90° e 180° calcola sin(alfa + beta)

Salve, mi sono ritrovato sul mio libro di matematica, nella dimostrazione del fascio di parabole, la combinazione lineare di equazioni...
ma non so né cosa sia, né il perché.
Qualcuno potrebbe spiegarmela? magari facendo una semplice dimostrazione?
vorrei sottolineare il fatto che sono in 3a superiore quindi le mie conoscenze si fermano alle disequazioni e alla parabola nel piano cartesiano...
Grazie mille.

Buonasera,
Qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere il seguente problema di geometria?
Grazie
Problema:
La diagonale BD di un quadrilatero ABCD lo divide in due triangoli, ABD e BCD, rispettivamente rettangoli in B e C. Sapendo che ADC = 120°, che DB è bisettrice dell'angolo ADC e che il perimetro del quadrilatero è (3√6+5√2)cm, determina l'area del quadrilatero. (Risultato: 5√3 cm2)
VI PREGO URGENTISSIMO!!!
Miglior risposta
Il triangolo ABC è rettangolo in A ed i cateti AB e AC misurano 3m e 4m rispettivamente. Siano D ed E appartenenti ai lati AB ed AC rispettivamente, tali che la retta contenente il segmento DE sia parallela a quella contenente il segmento BC e distante 1m da essa. Calcola l’area del triangolo ADE.

MATEMATICA LUOGO DESCRITTO DAI PUNTI DI FLESSO DI UNA FUNZIONE
Miglior risposta
Come si trova il luogo descritto dai punti di flesso di una funzione?
Salve
Devo risolvere la seguente disequazione, se possibile:
$xy^2-x^3+y^2>0$
Grazie in anticipo
salve ragazzi, non riesco a risolvere questo problema, mi potrebbe aiutare qualcuno? Una persona ha versato 1 anno fa presso una banca 4800 € e dopo un certo periodo ha versato altri 1200 €. Oggi dispone di 6108 € facendo i calcoli al tasso del 2% annuo. Calcolare quanto tempo fa ha effettuato il secondo versamento.
Salve a tutti, qualcuno per piacere potrebbe aiutarmi nello studio del segno di questa funzione?
$ ln((x+3)/x) +2 $
Io arrivo fino a $ f(x)>0$ se $ (x+3)/x > e^-2 $ e poi mi blocco, ho provato diversi passaggi ma nessuno è giusto. Qualcuno per favore potrebbe spiegarmi il passaggio corretto da eseguire?
Grazie.
9
Studente Anonimo
30 apr 2020, 11:00
Risoluzione Funzione
Miglior risposta
Buongiorno
perfavore potete aiutarmi nella risoluzione della funzione.
Vedi file allegato
Grazie