Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho bisogno di una mano con la risoluzione di questo problema di ottimizzazione, che proprio non riesco a capire come si faccia:
"Fra i parallelepipedi rettangolari con volume costante V e altezza h=4, determina quello con area laterale minima." [risultato=parallelepipedo a base quadrata]
Grazie a chiunque mi aiuterà!

Salve, studiando i logaritmi mi viene un dubbio riguardo la loro scrittura.
Li sto studiando per un test d'ingresso, ho fatto un errore in un'esercitazione proprio riguardo la scrittura di esso.
Vi era $log(10)1$ ho sbagliato pensando che essendo il 10 tra parentesi significasse l'argomento è l'$1$ sarebbe l'esponente aggiunto all'argomento.
Come sarebbe la scrittura giusta, quando vi è la parentesi si indica la baso o l'argomento?
Quando vi è la scritta Log in maiuscolo è ...

Ciao, ho un problema con questo esercizio: una piramide retta ha per base un triangolo equilatero di lato 6 cm e altezza congruente allo spigolo di base. Calcola la distanza dal centro della base da uno degli spigoli laterali. Il testo da come soluzione 3 cm. Io ho ragionato così: ho trovato prima il raggio della circonferenza inscritta, solo che poi non so come procedere. Grazie a chi dedicherà del suo tempo per aiutarmi.

si vuole dividere in due parti un segmento AB lungo 20 cm prendendo un punto P su di esso in modo tale che il rapporto tra i due segmenti AP e PB sia minore di 4
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta.
Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta d'aiuto nel titolo, né la mancanza di un procedimento o di un'idea che abbia portato al probabile ...
Matematica (271577)
Miglior risposta
Ciao ragazzi devo fare il cubo di un binomio. Gli esercizi sono i seguenti:
(-3y+x/3)^3=
(-3a-1/9ab)^3=
Grazie in anticipo.
la base delle busta da lettere supera di 5 mm il doppio dell’altezza e l’area della busta è di 52,5 cm determina il perimetro della busta Per favore potete aiutarmi il risultato deve essere 31
dato un angolo aOb siamo m la sua bisettrice e r e s le bisettrici degli angolo aOm e mOb.Sapendo cl'angolo rOb è retto , determina quale frazione di un angolo piatto rappresentano le ampiezza deli angoli aOb,aOm, e rOs.
aOb=....aOr
mOs=......aOs
rOb= .....aOb
aOm= ......aOs
Se un angolo alfa è congruente a 2/3 di un angolo piatto e un angolo Beta è congruente a 3/5 di un angolo piatto , quali frazioni di un angolo piatto sono la somma e la loro differenza?
Un angolo retto è ...
Calcolo Limiti, con utilizzo teorema del confronto
Miglior risposta
lim x->+infinito ( (√3+sen(x))/(x^2+1) )
lim x->+infinito (x^2 sen(1/x^3)
lim x->+infinito (1/√x(5-cos(x))
lim x->-infinito ( 8^x^2+cos(x)^3)
lim x->+infinito ( sen(e^x)/x )
lim x->0^+ (1/x(02) 3+sen(1/x))
lim x->0^+ (3+cos(x^4-x)/x^3)
lim x->0^- (sen(x)/|x|)
lim x->0^+ (tan(2x)/4|x|-x)
lim x->0^+ (1-3ln(x)^2/1+2ln(x)^2)
lim t->0 (4^t+2^t-2/4^t-1)
Chi gentilmente me li potrebbe risolvere(con tutti i procedimenti)??Grazie.
Ciao a tutti, scusate potreste darmi una mano nello svolgimento di questi due esercizi:
1) Per quali valori di a l'equazione rad(2x+a)=x ammette due soluzioni distinte? Risposta: -1 < a ≤ 0. N.B. (2X+a) è tutto sotto radice quadrata.
2) Per quali a ∈ R l'equazione rad(2x^2+x-a^2+a+1)=x+1 ha due soluzioni distinte? Risposta: -1≤a≤2, con a diverso da 1/2. N.B. (2x^2+x-a^2+a+1) è tutto sotto radice quadrata.
Grazie mille in anticipo!
(271386) Problemi di geometria
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi problemi .
1. Un solido è costituito da un cubo sormontato da una piramide avente la base coincidente con una faccia del cubo . L'altezza totale del solido è di 44 cm e l'altezza della piramide è i 6/5 dello spigolo del cubo . Calcola l'area laterale e il volume del cubo . ( 3040 cm^2 ; 11200cm^3)
2.In un cubo di cristallo ( d=2,6 g/cm^3)è stata scavata una cavità a forma di piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo .L' area di una ...
Buongiorno avrei bisogno di capire come risolvere queste espressioni con polinomi:
1 esercizio
[(a2b3+a3b2):a2b2][(a3b2-a2b3):a2b2]
2 esercizio
[(x+x2+x3)(x-x2-x3)+x6] : (2x2)
grazie
Ragazzi, mi potete aiutare con matematica?
Miglior risposta
Una banca propone un conto corrente con un tasso
d’interesse annuale dello 0,80% e una commissione
annuale di 15 Euro. Quanto denaro deve esserci sul conto
corrente perché gli interessi diventino il triplo delle
commissioni?
Ciao a tutti, se possibile vorrei sapere il procedimento per fare questo esercizio.
Sibilla vuole registrarsi a un sito Internet che fornisce le tracce degli esami di Stato degli ultimi dieci anni, con le relative soluzioni. Deve scegliere una password composta da 8 caratteri e che risponda ai seguenti requisiti: i caratteri ammessi sono lettere e cifre; le lettere devono essere scelte tra le 26 dell’alfabeto anglosassone (non si distingue tra maiuscole e minuscole); la password deve contenere ...
Riuscite ad aiutarmi a risolverlo? Determina l’equazione della circonferenza con centro C(-2; -5) e tangente alla bisettrice del primo e terzo quadrante
Problema sui polinomi (271355)
Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto con un problema.
Sia x>4. Esprimi tramite un polinomio in forma normale nella variabile x l'area del poligono colorato.
Mi servirebbe aiuto con un problema.
Sia x>4. Esprimi tramite un polinomio in forma normale nella variabile x l'area del poligono colorato.
Sistemi simmetrici 2*Superiore scientifico
Miglior risposta
Mi serve per domani , 10 punti per chi mi aiuta subito grazie
Sistemi simmetrici 2*Superiore
Miglior risposta
Mi serve per domani , 10 punti per chi mi aiuta subito grazie
In un rettangolo la base supera l'altezza di 26 cm. Sapendo che la differenza tra il doppio della base e il triplo dell'altezza è di 34 cm, trova la misura del perimetro e l'area del rettangolo. Ciao raga, non so come risolvere questo problema con le equazioni di primo grado, dovrei consegnare alle 16:30, mi aiuterete please?
Problemi geometrici con le equazioni, non so come risolvere!
Miglior risposta
In un rettangolo la base supera l'altezza di 26 cm. Sapendo che la differenza tra il doppio della base e il triplo dell'altezza è di 34 cm, trova la misura del perimetro e l'area del rettangolo. Ciao raga, non so come risolvere questo problema con le equazioni di primo grado, dovrei consegnare alle 16:30, mi aiuterete please?